fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » dom dic 28, 2008 6:50 pm
KODAK DCS660 (in pratica una F5 Nikon+un DMR non rimovibile) si difende ancora onorevolmente nonostante i suoi non pochi anni di anagrafe (ma quando fu presentata costava una cifra da capogiro...).
Qui l'ho usata con il telino 85/1,8 Nikkor a f/4 e sensibilità a 160 Iso in totale automatismo (eccettuato il fuoco) e il modesto Cmos da 6 Mp conferma che non sono sempre solo i Mp a fare la differenza ma come sono gestiti e con che vetro davanti .
Ciao
Roberto

Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Messaggio
da Massimiliano Liti » lun dic 29, 2008 11:59 am
Risultati davvero incredibili se si pensa alla veneranda età (in termini digitali ovviamente) della fotocamera!!!
Questo conferma l'inutilità della corsa e rincorsa a chi ha più MP....
Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » lun dic 29, 2008 2:41 pm
Credo comunque fosse un CCD, non che cambi nulla, ma Kodak con il CMOS ci mastica poco

-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » lun dic 29, 2008 3:49 pm
La resa è certamente all'altezza. Quello che purtroppo hanno di guaio le macchine un pò datate è che vanno usate praticamente solo alla sensibilità minima, il che, abituati come siamo a lavorare a 400-800 iso come standard, a volte può essere limitante.
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar dic 30, 2008 11:20 pm
Sì, è un Cmos e non è la prima volta che mi ci sbaglio...
Per Pino: la sensibilità di questa macchina infatti va da 80 a 200 iso, di più non è previsto forse per essere certi di non deludere!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » mer dic 31, 2008 8:23 pm
Infatti, ho rivisto il test di una rivista dell'epoca. La risolvenza era molto alta, direi ottima anche oggi. Certo il peso...