fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
	Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
			
	
				
		
		
			- 
				
																			 pierpaolo
- Messaggi: 914
- Iscritto il: sab mag 01, 2010 9:03 am
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da pierpaolo » mar dic 27, 2016 5:44 pm
			
			
			
			
			come è noto il Colorplan 90/2,5 non è un semplice tripletto, come diversi altri obiettivi da proiezione, ma un'ottica complessa inizialmente con 5 poi a 6 lenti (ve ne sono molte versioni, simili ma non uguali) disegnata da Mandler e Wagner, direttamente derivata dall'Elmarit 90/2,8. Offre pertanto una resa globale di livello nettamente superiore, per incisione generale, uniformità di illuminazione e passaggi tonali. La produzione è stata divisa tra Germania e Portogallo, ma anche se la costruzione fisica del barilotto risulta diversa, la resa, provata su uno schermo di 2m di base, è risultata sempre sovrapponibile.
Pertanto non meraviglia che sia un ottimo obiettivo da ripresa perchè....deriva direttamente da un obiettivo da ripresa!
Pierpaolo
--allegati gli schemi principali
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								rangefinder							
- Messaggi: 146
- Iscritto il: ven ago 21, 2015 3:03 pm
- Località: Padova
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da rangefinder » mar dic 27, 2016 6:29 pm
			
			
			
			
			pierpaolo ha scritto:come è noto il Colorplan 90/2,5 non è un semplice tripletto, come diversi altri obiettivi da proiezione, ma un'ottica complessa inizialmente con 5 poi a 6 lenti (ve ne sono molte versioni, simili ma non uguali) disegnata da Mandler e Wagner, direttamente derivata dall'Elmarit 90/2,8. Offre pertanto una resa globale di livello nettamente superiore, per incisione generale, uniformità di illuminazione e passaggi tonali. La produzione è stata divisa tra Germania e Portogallo, ma anche se la costruzione fisica del barilotto risulta diversa, la resa, provata su uno schermo di 2m di base, è risultata sempre sovrapponibile.
Pertanto non meraviglia che sia un ottimo obiettivo da ripresa perchè....deriva direttamente da un obiettivo da ripresa!
Pierpaolo
--allegati gli schemi principali
Come distinguo un 1° da un 2° serie? io ne ho uno cromato e uno anodizzato nero entrambi Wetzlar (non Super Colorplan)
____________
Marco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 pierpaolo
- Messaggi: 914
- Iscritto il: sab mag 01, 2010 9:03 am
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da pierpaolo » mar dic 27, 2016 6:34 pm
			
			
			
			
			la prima serie cromata ha un tubo passo 46mm, lunghezza fisica di 9,3cm e peso di 225, la seconda versione è più compatta (vedi disegno tecnico), peso sotto i 200g (ma ce ne sono almeno 10 diverse versioni costruttive nel barilotto per cui i pesi variano) e con passo standard di 42,5cm
pp
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Ottavio_Colosio							
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Ottavio_Colosio » mar dic 27, 2016 7:38 pm
			
			
			
			
			Ho sempre notato anch'io una grande tridimensionalita' nelle ottiche da proiezione,
 ricordo un mio Hektor 125 2.5 ( derivato da ottica di proiezione ) montato su Rolleiflex SL66.
Questo invece e' un Hektor P2 85 2.8 che ho montato tramite elicoidale su di una Pentax 67 II

Saluti
            Ottavio
____________________  
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 pierpaolo
- Messaggi: 914
- Iscritto il: sab mag 01, 2010 9:03 am
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da pierpaolo » mar dic 27, 2016 7:56 pm
			
			
			
			
			diciamo che L'Hektor 125 ha seguito la strada inversa del Colorplan, dalla proiezione alla ripresa, comunque un'ottica di livello superiore, specie se diaframmato di un paio di stop e ottimo per i ritratti a TA
pp
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 tommaso
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da tommaso » mar dic 27, 2016 8:40 pm
			
			
			
			
			E' opportuno precisare che l'Elmarit 90 di cui si parla alla base del progetto Colorplan è quello progettato per la serie R, precisamente la gloriosa I versione di cui abbiamo spesso parlato. Non sorprende quindi la strepitosa tridimensionalità unita ad una magistrale resa del dettaglio. Qui un interessante articolo di Marco Cavina: 
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								rangefinder							
- Messaggi: 146
- Iscritto il: ven ago 21, 2015 3:03 pm
- Località: Padova
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da rangefinder » mar dic 27, 2016 9:16 pm
			
			
			
			
			Esiste in commercio un adattatore per montare questi obiettivi su corpo R o su Sony A7? Per mettere a fuoco serve il soffietto macro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
			
									
									____________
Marco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Franco Felici							
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Franco Felici » mer dic 28, 2016 8:52 am
			
			
			
			
			rangefinder ha scritto:Esiste in commercio un adattatore per montare questi obiettivi su corpo R o su Sony A7?
Credo proprio che non troverai nulla di adatto già pronto all'uso, non dimenticare che gli obiettivi da proiezione non hanno né elicoide di messa a fuoco (che deve essere quindi aggiunto, oppure utilizzando direttamente la femmina smontandola dal proiettore) né diaframma. Sul web trovi alcuni casi di bricolage con corpi Sony E, vedi ad esempio: 
http://www.mike-lee.org/scripts/camera/view.htm?id=1302
Sinceramente credo che il gioco (perché di tale si tratta a mio parere) non valga la candela e vedrei la cosa più come una curiosità. Se si desidera questo tipo di resa sarebbe ben più semplice ed efficace adattare un 90 Elmarit R primo tipo.
N.B. Per i moderatori: l'argomento non ha nulla a che fare con le Leica a telemetro, quindi suggerisco di spostarlo nella sezione SPIEGEL REFLEX PLATZ (perché en passant si parla di obiettivi R) oppure, come credo sia più appropriato, in quella OGM & DIGITAL.
Ciao,
Franco (già "Contarex")
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Ottavio_Colosio							
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Ottavio_Colosio » mer dic 28, 2016 10:58 am
			
			
			
			
			Qui l'accrocchio che ho fatto  con L'Hektor 85 sulla P67II
 
-

Saluti
            Ottavio
____________________  
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								rangefinder							
- Messaggi: 146
- Iscritto il: ven ago 21, 2015 3:03 pm
- Località: Padova
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da rangefinder » sab dic 31, 2016 8:55 pm
			
			
			
			
			Ottavio_Colosio ha scritto:Qui l'accrocchio che ho fatto  con L'Hektor 85 sulla P67II
 
-

 
Proverò a fare qualcosa anche io con la stampante 3D  

____________
Marco