

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Non sono "infiammabile", ma sentir paragonare, e in negativo, il Lux 35 ad un telefonino...Edgar non ti infiammare![]()
Michele crescerà
Ho provato ora sulla nuova M-P con il 35 FLE sia con EVF che con live view a TA a F/2 - F/2,8 - F/5,6 e non c'è nessuno sfarfallamento. Trovo invece che il mirino EVF è migliorato rispetto alla 240 "normale" ipotizzo, magari sbagliando e quindi prendetelo con le pinze, che il buffer migliorato possa aver influito in questo senso.maxberek ha scritto:Chiedo: ma non è che diaframmando sia il mirino elettronico sia il live view tendano a sfarfallare l'immagine per la avvenuta compensazione elettronica della luminosità del display rendendo ancor più complicata la m.a.f. Con il focus peaking?
Grazie.
maxberek ha scritto:Caro Stefano,
guarda che Franco non ti ha frainteso, ha invece, giustamente, ribadito quello che è la "realtà" riguardo alla resa di un Summicron 35 su una A7, e cioè che la resa "migliore" è data da un'ottica per reflex R, più "distante" dal sensore e con una maggior "telecentricità, e non da un Summicron telemetro, come hai potuto toccare con mano con il tuo Elmarit 28.
Ricordo anche che oltre agli ormai arcinoti motivi del decadimento ai bordi delle ottiche grandangolari telemetro Leica su corpi "alieni", vale rammentare la possibile vignettatura meccanica indotta dalla estremamente ridotta distanza della lente posteriore dal sensore (anche con anello adattatore) e dal ridotto diametro del bocchettone di innesto delle Sony serie A.
Di questo argomento abbiamo parlato un po' anche qui: viewtopic.php?f=2&t=37723" onclick="window.open(this.href);return false; (vedi soprattutto la seconda pagina del thread).antonio-p ha scritto:Mi piacerebbe sapere per confronto che ne pensate.
Se intendi quale corpo, penso che vadano tutti bene.Maucas ha scritto:Salve,volendo usare il mio Summicron 50 M su una Sony digitale,quale mi consigliate di prendere?
Grazie.