fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » ven ott 10, 2008 10:54 am
Grazie alla gentilezza di un amico (forumista), sto tentando di addentrarmi nella selva (per me) oscura della scansione di negativi (colore e bn).
Siccome i primi risultati non è che siano stati incoraggianti (adottando le impostazioni di default) ed il tempo che posso dedicare allo studio del marchingegno e del relativo software (NikScan) è assai limitato, chiedo se eventuali utilizzatori del ridetto
Nikon Coolscan IV possano cortesemente darmi delle dritte..
Ringrazio sin d'ora chi potrà e vorrà rispondere..
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » ven ott 10, 2008 7:56 pm
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto (muralto) » ven ott 10, 2008 8:39 pm
il fatto è che fino a ieri...TUTTI USAVANO LA PELLICOLA !!

Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » ven ott 10, 2008 11:05 pm
Francesco, ti ho inviato un mp.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
SWITAR
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
- Località: Toscana
Messaggio
da SWITAR » sab ott 11, 2008 8:44 am
Francesco credo che sia un problema comune a buona parte degli scanner: le impostazioni base non sono sufficienti per un risultato dignitoso.
Credo però che consigli di questo tipo vadano messi sul forum, in modo che tutti possano usufruirne e non scambiati con MP.
Marco
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » sab ott 11, 2008 12:21 pm
dall'unica dia che ho scansionato (per pura curiosità e per valutare che lo scanner funzionasse) è uscito un file di una porcheria infame. Per cui nel Positivo non posso aiutarti.
Per i negativi bianco nero, faccio una preview, aggiusto l'eventuale gain (se molto chiara o scura) e la curva; fondamentalmente nella curva abbasso il punto di bianco e alzo il punto di nero (che ricorreggo poi con i livelli) per evitare la successiva posterizzazione (nelle ombre profonde) in caso decidessi di contrastare leggermente la foto in fase di stampa.
-
clothar
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 14, 2007 6:40 pm
- Località: LC
Messaggio
da clothar » sab ott 11, 2008 2:00 pm
Ciao, lo utilizzo da quattro anni e ne sono soddisfatto, devo però dire che il meglio l'ho tirato fuori dalle diapositive, di bassa sensibilità. Rimane il migliore sistema per recuperare le vecchie fotografie.
Roberto
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » sab ott 11, 2008 2:35 pm
SWITAR ha scritto:Francesco credo che sia un problema comune a buona parte degli scanner: le impostazioni base non sono sufficienti per un risultato dignitoso.
Credo però che consigli di questo tipo vadano messi sul forum, in modo che tutti possano usufruirne e non scambiati con MP.
Hai ragione Marco,
scusami.
Io non possiedo ancora il Coolscan, spero tra qualche giorno di poter cominciare, nel frattempo, spulciando sul sito Nikon Europe, ho solo indicato questa pagina e seguenti a Francesco:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi- ... _=3&p_nav=
Mi ero solo riproposto, credimi, di rendere pubbliche le mie prove a tal fine e di indicare in ogni caso le pagine sopra.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » sab ott 11, 2008 2:41 pm
domenicocaminiti ha scritto:(...) ho solo indicato questa pagina e seguenti a Francesco..
Vero. Ringrazio ancora Domenico e gli altri amici sin qui intervenuti..
-
albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Messaggio
da albertospa » gio ott 16, 2008 11:37 am
Se puo' interessare uso da molto tempo un coolscan V con grandissima soddisfazione e queste sono le mie impressioni:
Diacolor- ottimi risultati, noto solo, rispetto agli originali, una leggera tendenza a rendere le immagini piu'scure e tendenti al freddo, cose facilmente rimediabili con PS secondo i gusti. Uso sempre "Digital Ice normal". Per il fuoco rieseguo una focheggiatura subito prima della scansione dopo che la dia e' stata inserita. Faccio questo perche' con il calore il film incurvandosi si muove e quindi e' importante far partire la scansione subito dopo la focheggiatura.
Bianco nero cromogenico e neg. colore: come per le dia, solo settaggio su negativo colore. Poi con PS regolare i vari parametri, naturalmente togliendo la saturazione per i B.N.
Neg. B.N. tradizionale: il negativo deve essere pulito perche' non si puo' usare Digital Ice. Settare su neg. colore o mono e regolare in P.S.
Una nota importante: con l"uso il sensore dello scanner si sporca restituendo immagini alla fine con perdita di dettaglio, aloni tra zone chiare e scure, e perdita di contrasto. Tutto questo avviene mooolto lentamente e per gradi e quindi si corre il rischio di trovarsi di fronte a delle immagini non soddisfacenti senza riuscire a capirne il motivo. La pulizia costa euro 130 circa. E" una cosa da tenere in considerazione specialmente nel caso dell'acquisto di uno scanner usato.
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » gio ott 16, 2008 12:13 pm
albertospa ha scritto:...
Una nota importante: con l"uso il sensore dello scanner si sporca restituendo immagini alla fine con perdita di dettaglio, aloni tra zone chiare e scure, e perdita di contrasto. Tutto questo avviene mooolto lentamente e per gradi e quindi si corre il rischio di trovarsi di fronte a delle immagini non soddisfacenti senza riuscire a capirne il motivo. La pulizia costa euro 130 circa. E" una cosa da tenere in considerazione specialmente nel caso dell'acquisto di uno scanner usato.
Questa non la sapevo, ora vado a rivedere alcun scansioni che mi pareva avessero proprio questo difetto, ovvero aloni tra le zone chiare e scure, soprattutto in neg molto contrastati.
Nel caso fosse necessaria la pulizia dovrò rivolgermi all'assistenza nikon?
grazie x le info
-
albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Messaggio
da albertospa » gio ott 16, 2008 1:58 pm
Io sono a Roma e mi sono rivolto all'assistenza Nikon CSA di Roma.
Ti faccio presente che quando e' necessaria la pulizia appare sul monitor allá pertura di Nikon Scan un cartello di "hardware error" ma secondo la mia esperienza la pulizia sarebbe stata necessaria molto tempo prima.
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » gio ott 16, 2008 2:03 pm
Grazie Alberto,
Io uso il tuo stesso scanner,ed opero esattamente come fai tu,ma non sapevo del fatto che dopo un certo periodo occorre una pulitina.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » gio ott 16, 2008 2:20 pm
andreadesanctis ha scritto:Grazie Alberto,
Io uso il tuo stesso scanner,ed opero esattamente come fai tu,ma non sapevo del fatto che dopo un certo periodo occorre una pulitina.
Ciao
...e siamo in due...
