No, basta che il "povero" (si fa per dire) leichista si comperi un paio di filtri interferenziali e le sue ottiche le usa tutte come del resto stiamo facendo ora tutti. Non vi pare?
A Fabrizio che scrive "Perchè uscire con una M digitale pienamente funzionante se possiamo cambiare le ottiche per rendere meno zoppicante la macchina che abbiamo?" debbo ricordare che il discorso del filtro interferenziale non fa parte dei difetti del progetto M8 ma di una "
caratteristica voluta in partenza per poter garantire una risoluzione maggiore delle ottiche" e quindi non è corretto assimilarla ai problemi di banding e gost image comunque risolti.
Sembra a volte veramente che l'uomo non sia mai contento: se Leica avesse progettato come tutti gli altri con un filtro IR spesso davanti al sensore molti avrebbero gridato allo scandalo, ma come... rovinare la resa delle ottiche con un pezzo di vetro davanti al sensore, vergogna.
Hanno progettato appositamente con un filtro da 0,5 mm e la resa delle ottiche è praticamente quella che si ha in pellicola: grida di scandalo ugualmente, ma come, i neri non sono neri, ci vuole un filtro davanti all'obiettivo, fino a ieri mi avevano detto che meno filtri si montano e meglio è.
Ora eliminano il filtro e trattano IR direttamente le ottiche, grida di orrore e ancora una volta, non va bene... i poveri leichisti come faranno?
Ma insomma, non ve ne va bene neppure una...
Ciao