NUOVE FOCALI DEDICATE M 8 ???

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

NUOVE FOCALI DEDICATE M 8 ???

Messaggio da Mauro M8 & M » gio giu 21, 2007 1:03 pm

Non ho ben capito, non avendolo mai visto nè utilizzato, a che tipo di "uso" si rivolge il nuovo elmarit 28mm f2.8 rispetto al summicron 28mm f2.0.
E' solo una questione di semplificazione ottica, di apertura massima e quindi di prezzo ?
Perchè viene consigliato da Leica in abbinamento, in particolare, alla M 8 ?
Se è da inserire all'interno di un nuovo parco ottiche dedicate al digitale -TriElmar 16-18-21 e, appunto, Elmarit 28mm 2.8- quali potranno essere gli sviluppi futuri ? Quali saranno gli altri obbiettivi proposti ?
Si arriverà ad un rifacimento dell'intero parco ottiche in funzione digitale ?

:idea: RPO tira fuori la tua palla ...................di vetro. :idea:

CIAO

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » gio giu 21, 2007 1:36 pm

Magari avessi la palla di vetro... sono piuttosto propenso a pensare questo oggetto al plurale visto che ultimamente le mie si rompono con una certa facilità...
Il nuovo Elmarit 28 asph non è che sia decisamente consigliato per la M8, è che, costando poco (sempre usando i parametri di Leica), viene considerata l'ottica che permette con un totale di soli 5000 Euro di avere quasi un 35 sul digitale Leica.
Questo perchè, per coloro che hanno sfruttato la promozione Leica del 30% di sconto, rappresenta una buona occasione per l'altissimo rapporto prezzo-qualità.
In realtà va benissimo anche in pellicola ed io che lo ho testato posso dirti che ha veramente una marcia in più anche usato a TA.
Vedrei piuttosto, come accenni tu, il nuovo Tri-Elmar quale ottica progettata proprio per la M8 perchè per chi non abbia necessità di una grande luminosità la accoppiata 16/18/21 + 28/35/50 permette con due soli obiettivi di poter contare, sulla M8, di lunghezze focali prossime alla serie 21-24-28-35-50-75 e cioè in pratica tutto il parco ottiche normalmente utilizzato nel reportage a telemetro.
Il vecchio Tri-Elmar però è stato messo fuori produzione a causa della difficoltà a produrre, da parte di Hoia, i sofisticatissimi vetri necessari alla costruzione delle lenti del vecchio trifocale.
Proprio ora che forse ne avrebbero venduto qualche esemplare in più...
Non ho notizie di nuovi parchi ottiche progettati per la M8 ma qualche cosa bolle in pentola ed è una grossa novità.
Pare che tutte le nuove ottiche usciranno con nuovissimi trattamenti interni che oltre che avere le attuali caratteristiche antiriflesso funzioneranno anche da filtro interferenziale in modo da rendere inutile l'applicazione dei filtri davanti all'obiettivo.
Forse è anche per questo che i filtri interferenziali IR stentano ad essere consegnati ma coloro che le ottiche le possiedono già dovranno comunque affidarsi a questi filtri e quindi...
Un rifacimento del parco ottiche quindo sicuramente no ma una revisione dei trattamenti interni sì e questo ridurrà certamente le lamentele anche perchè un filtro IR davanti al sensore peggiora nettamente la qualità dell'immagine mentre un trattamento sulle lenti ha uno spessore di qualche micron e quindi l'immagine non ne risente minimamente e le melanzane saranno finalmente del loro colore!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » gio giu 21, 2007 2:00 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto: Pare che tutte le nuove ottiche usciranno con nuovissimi trattamenti interni che oltre che avere le attuali caratteristiche antiriflesso funzioneranno anche da filtro interferenziale in modo da rendere inutile l'applicazione dei filtri davanti all'obiettivo.

Ciao
questa è una bella news...
certo tira la volata al rifacimento del parco ottiche ma è una buona soluzione.
mi sembra.

Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 761
Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
Località: Padova

Messaggio da fabrizio canella » gio giu 21, 2007 2:12 pm

Manlio ha scritto:
Roberto Piero Ottavi ha scritto: Pare che tutte le nuove ottiche usciranno con nuovissimi trattamenti interni che oltre che avere le attuali caratteristiche antiriflesso funzioneranno anche da filtro interferenziale in modo da rendere inutile l'applicazione dei filtri davanti all'obiettivo.

Ciao
questa è una bella news...
certo tira la volata al rifacimento del parco ottiche ma è una buona soluzione.
mi sembra.
Pensiamo ad un "povero" leichista che aspetta di passare al digitale. Ha le sue macchine e un bel po' di ottiche. Esce l'M8 che qualche "problemino" ce l'ha. Poco male pensa il leichista, aspetterò che risolvano i problemi o comprerò la prossima M digitale, ma ecco che a Solms hanno il colpo di genio. Perchè uscire con una M digitale pienamente funzionante se possiamo cambiare le ottiche per rendere meno zoppicante la macchina che abbiamo? Detto fatto ed il "povero" leichista si ritrova a dover canmbiare non solo la macchina ma anche tutti i "vecchi" obiettivi. A questo punto si fa prima a cambiare marchio...
Ciao,
fabrizio / citizenkane

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » gio giu 21, 2007 2:17 pm

si si ...certo è proprio cosi.
ma tutte le case piano piano hanno adattato i propri obiettivi al digitale...
solms deve continuare e non chiudere e questa mi sembra una buona soluzione per chi vuole passare a tutti i costi al digitale.
nel senso che questa soluzione può attirare molti professionisti che vogliono una digitale compatta di qualità e con ottiche molto buone e questi se ne fregano secondo me della resa del 6 lenti matricola alta.

alla fine solms avrà una digitale performante con ottiche performanti e se ne frega del povero leichista cosi se non fosse per il telemetro potrebbe chiamarsi chenon...giusto per dire

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » gio giu 21, 2007 3:29 pm

No, basta che il "povero" (si fa per dire) leichista si comperi un paio di filtri interferenziali e le sue ottiche le usa tutte come del resto stiamo facendo ora tutti. Non vi pare?
A Fabrizio che scrive "Perchè uscire con una M digitale pienamente funzionante se possiamo cambiare le ottiche per rendere meno zoppicante la macchina che abbiamo?" debbo ricordare che il discorso del filtro interferenziale non fa parte dei difetti del progetto M8 ma di una "caratteristica voluta in partenza per poter garantire una risoluzione maggiore delle ottiche" e quindi non è corretto assimilarla ai problemi di banding e gost image comunque risolti.
Sembra a volte veramente che l'uomo non sia mai contento: se Leica avesse progettato come tutti gli altri con un filtro IR spesso davanti al sensore molti avrebbero gridato allo scandalo, ma come... rovinare la resa delle ottiche con un pezzo di vetro davanti al sensore, vergogna.
Hanno progettato appositamente con un filtro da 0,5 mm e la resa delle ottiche è praticamente quella che si ha in pellicola: grida di scandalo ugualmente, ma come, i neri non sono neri, ci vuole un filtro davanti all'obiettivo, fino a ieri mi avevano detto che meno filtri si montano e meglio è.
Ora eliminano il filtro e trattano IR direttamente le ottiche, grida di orrore e ancora una volta, non va bene... i poveri leichisti come faranno?
Ma insomma, non ve ne va bene neppure una...
:D :D :D
Ciao
Ultima modifica di Roberto Piero Ottavi il gio giu 21, 2007 3:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » gio giu 21, 2007 3:31 pm

e no allora non si chiamerebbe più leichista....un leichista non mette strane cose davanti ai propri vetri :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » gio giu 21, 2007 3:48 pm

Un leichista non mette strane cose davanti ai propri vetri

Io invece, caro Manlio, sono profondamente convinto che dietro al termine leichista si celi una valanga di masturbazioni cerebrali senza fine, di quelle da consunzione degli arti, una valanga di menate storico-demenziali che portano lentamente ma inesorabilmente alla deviazione maniacale.
Ma perchè i cosiddetti leichisti, invece di menarsi la materia grigia, non fotografano?
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » gio giu 21, 2007 4:06 pm

ah ho capito ora il riferimento dell'altro post..

ma guardate che io sono ironico in tutto.
pur essendo leichista io prendo in giro questa mania di pippe mentali! :lol: :lol:

quindi sono perfettamente d'accordo con te RPO!

massimo gurciullo
Messaggi: 255
Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da massimo gurciullo » gio giu 21, 2007 4:58 pm

ha ragione Roberto,bisogna fotografare di più (e andare più spesso in camera oscura)anzichè smanettare continuamente le macchine fotografiche e cambiarle ogni anno (cambiatevi la moglie se proprio avete questa mania...)

Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

Messaggio da Mauro M8 & M » gio giu 21, 2007 5:54 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto: ma qualche cosa bolle in pentola ed è una grossa novità.
Tienici INFORMATISSIMI appena ne sai di più.

:idea: Per il resto .................. prova con l'ATTAK !!! :idea:

Io devo essere operato, a breve, di ernia inguinale.

:D Consolati a tutto c'è rimedio. :D

Ciao

g.caprio

Messaggio da g.caprio » gio giu 21, 2007 7:34 pm

Personalmente non amo i filtri, non li uso praticamente mai tranne in qualche festa per evitare una coca cola di troppo; credo che un filtro interferenziale, messo al posto di uno dei vetri dello schema ottico, pregiudicherebbe la resa dell'ottica usata su pellicola o su sensore diverso dalla M8, non credo che questo sia il problema, o meglio la soluzione. Credo anche, in tutta sincerità, che vedendo la nitidezza (elevatissima) di una qualsiasi reflex da 10 MPX nulla sarebbe cambiato montando il filtro passabasso sulla M8. Una leica si usa per reportage e non per still-life, a mio parere è stata semplicemente una scelta errata. Quanto ai nuovi obiettivi sono certo che leica produrrà tutte le nuove ottiche a costi inferiori, come fatto per il 28 asferico 2.8, che sarà solo il primo di una lunga serie. Oggi leica vende troppe poche ottiche, e deve necessariamente produrle a meno, almeno nelle focali più comuni. Mi aspetto un 35 summicron asferico a 1200 euro ed un 50 summicron asferico a 800.

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Messaggio da Gianni Rivetti » ven giu 22, 2007 11:13 pm


Scusate, ma stiamo perdendo il senso del discorso. Io la macchina l'ho comprata per fare foto, ho avuto Canon 30 D, che non mi è piaciuta, oggi affianco alla M8 una Nikon 80, per quando ho necessità di focali più lunghe. Però vi posso assicurare che, facendo foto simili, in simili condizioni e nello stesso momento, le differenze a favore della M8 sono grandi, e non voglio esagerare, quindi accetto di buon grado i piccoli problemi che ci sono, anche se la mia per ora non ne ha, in compenso la Nikon mi si è già bloccata 2 volte.
Saluti
Gianni

Rispondi