Poichè al momento possiedo un 50 Summilux non codificato 6 bit, un 35 Summicron asferico codificato e sto per procurarmi una nuova ottica codificata, mi sono chiesto :" ma è proprio necessario che ogni volta che monto il 50 io debba portare nel menù la codifica su OFF ?"
Premesso che l'assenza della codifica corrisponde in teoria a tutto bianco e una codifica tutto bianco non è prevista per alcuna ottica, in teoria il rilevatore non dovrebbe rilevare assolutamente nulla e di conseguenza o sbagliare la foto o non modificarla per niente!
Detto fatto ho montato il 50 ed ho iniziato a fare una serie di scatti in tutte le condizioni di luce, sole, ombra interno, interno con luce incandescente, interno con luce mista, controluce; ogni scatto è stato effettuato prima con codifica OFF, poi ripetuto un istante dopo con codifica ON e UV-IR (filtro che ho lasciato montato sull'ottica per entrambi gli scatti).
Il WB era impostato su AUTO e la sensibilità su 160 iso.
Portato il tutto su Capture ONE ho potuto notare che in tutti i casi e in tutte le condizioni di luce le foto con l'impostazione su codifica ON e UV-IR sono risultate drasticamente migliori rispetto a quelle con codifica OFF, il bilanciamento del bianco non necessitava di ritocchi neppure nella foto più difficile in luce mista su un banco di un colore lilla tenue che in digitale non sono quasi mai riuscito a rendere identico all'originale.
Anche all'esterno i colori sono risultati del tutto identici a quelli originali, non altrettanto mi hanno riservato gli scatti in posizione OFF.
Ovvio che da questo momento la codifica della mia M 8 srà sempre su ON con UV-IR !!!





