si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
	Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
			
		
		
			- 
				
								Franco Felici							
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Franco Felici » lun set 28, 2020 6:53 pm
			
			
			
			
			nove ha scritto: ↑dom set 27, 2020 10:55 am
questa soluzione di adottare lo scarico dell' acqua "sporca" in una posizione rialzata rispetto all' ingresso dell' acqua pulita è sicuramente funzionale per evitare un trabocco dalla vasca, ma per il lavaggio delle stampe dai residui chimici che si depositano sul fondo potrebbe essere efficace anche un foro di scarico fatto sul fondo della vasca ?
 
Ferruccio Lobba ha scritto: ↑lun set 28, 2020 5:49 pm
Per quanto riguarda la prima domanda non penso sia conveniente un foro di scarico sul fondo della vasca, perché non riusciresti a regolarne la portata. La vasca si svuoterebbe continuamente
 
In effetti il tubo interno fa in modo che lo scarico (quando la regolazione del flusso in ingresso è ottimale) peschi dal fondo della vasca.
Ciao Ferruccio e complimenti anche da parte mia! 

Franco (già "Contarex")
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 nove
- Messaggi: 383
- Iscritto il: gio ago 18, 2016 11:44 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da nove » mar set 29, 2020 7:37 pm
			
			
			
			
			Michele Azzali ha scritto: ↑lun set 28, 2020 12:01 am
Nella grondaia di una terrazza non sarebbe consentito, ma come ho detto sopra c'è di molto ma molto peggio...
 
grazie Michele dei chiarimenti, ho fatto bene allora a chiedere, per quanto mi riguarda vedrò di organizzarmi senza grondaia...
Ferruccio Lobba ha scritto: ↑lun set 28, 2020 5:49 pm
non penso sia conveniente un foro di scarico sul fondo della vasca, perché non riusciresti a regolarne la portata. La vasca si svuoterebbe continuamente.
E' proprio il tubo con il foro che autoregola lo scarico ...........
 
grazie ancora Ferruccio, ora ho capito meglio il funzionamento, seguirò il tuo esempio...
otto.
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
	
				
		
		
			- 
				
								Ferruccio Lobba							
- Moderatore
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: sab lug 07, 2007 8:16 am
- Località: Brescia
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Ferruccio Lobba » mar set 29, 2020 9:00 pm
			
			
			
			
			Contarex ha scritto: ↑lun set 28, 2020 6:53 pm
nove ha scritto: ↑dom set 27, 2020 10:55 am
questa soluzione di adottare lo scarico dell' acqua "sporca" in una posizione rialzata rispetto all' ingresso dell' acqua pulita è sicuramente funzionale per evitare un trabocco dalla vasca, ma per il lavaggio delle stampe dai residui chimici che si depositano sul fondo potrebbe essere efficace anche un foro di scarico fatto sul fondo della vasca ?
 
Ferruccio Lobba ha scritto: ↑lun set 28, 2020 5:49 pm
Per quanto riguarda la prima domanda non penso sia conveniente un foro di scarico sul fondo della vasca, perché non riusciresti a regolarne la portata. La vasca si svuoterebbe continuamente
 
In effetti il tubo interno fa in modo che lo scarico (quando la regolazione del flusso in ingresso è ottimale) peschi dal fondo della vasca.
Ciao Ferruccio e complimenti anche da parte mia! 
 
 
Grazie Franco !
Ciao
Ferruccio
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 Augusto Lucchini
- Messaggi: 143
- Iscritto il: dom giu 24, 2007 8:36 am
- Località: Sansepolcro (AR)
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Augusto Lucchini » ven ott 02, 2020 6:48 pm
			
			
			
			
			Complimenti,
provo veramente tanta invidia ....
Aver condiviso in modo da poterne trarre vantaggio poi ... 
Grazie
			
			
									
									Augusto Lucchini
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
	
				
		
		
			- 
				
								nikarlo							
- Web Supporter
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: dom ago 05, 2007 4:59 pm
- Località: Lanciano CH
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da nikarlo » gio ott 08, 2020 1:40 pm
			
			
			
			
			Che meraviglia! Da conservare nella sezione archivio tecnico!
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 ric1854
- Messaggi: 112
- Iscritto il: lun lug 09, 2007 10:41 pm
- Località: PIETRASANTA
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da ric1854 » mer nov 04, 2020 11:01 pm
			
			
			
			
			Bene, benissimo !!! Nell'analogico il fai da te è di grande aiuto, soprattutto quando l'autore lavora con ingegno e competenza. Bravo !!!