fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
	Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
			
		
		
			- 
				
								Franco Felici							
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Franco Felici » mer nov 21, 2018 9:40 am
			
			
			
			
			Personalmente ho scoperto solo oggi questo articolo di Ming Thein che risale allo scorso mese di marzo. Lo condivido con voi perché mi sembra interessante vedere i risultati di questa "strana" accoppiata (notare che il sistema è privo di otturatore meccanico), in cui si chiede a un 50 Summilux ASPH di coprire un formato grande quasi il doppio di quello per cui è stato progettato...
https://blog.mingthein.com/2018/03/17/l ... on-the-x1d
 
Ciao,
Franco (già "Contarex")
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								valerio.falzetti							
- Messaggi: 4760
- Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
- Località: Fabriano
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da valerio.falzetti » gio nov 22, 2018 3:20 pm
			
			
			
			
			Interessante, soprattutto a mio avviso in cui alcune lenti riescono a coprire un formato così diverso da quello per cui sono nate ed altre no, come ad es. un 50APO o Nocti 0,95.
Vale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
			
									
									Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. 
Ansel Adams 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 battelli
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: gio ago 21, 2008 8:28 am
- Località: Borghetto di Borbera
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da battelli » ven nov 23, 2018 2:49 pm
			
			
			
			
			Interessante. E' noto che alcuni obiettivi Leitz fra cui l'Hektor 125, il Tele Elmar 135 ed il Telyt 200 (2° tipo) coprivano il 6 x 6 (su pellicola), per cui erano utilizzati sulle Hasselblad a tendina, con opportuno anello adattatore.
Saluti
Marco
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								pippi1971							
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da pippi1971 » ven nov 23, 2018 4:02 pm
			
			
			
			
			Sarebbe bello sapere se questa così maggiore copertura è, per qualche ragione, voluta (migliore qualità nell’area di copertura del piccolo formato) oppure se è una una conseguenza di certi schemi ottici o solo una casualità. Per gli obiettivi vecchi mi pare che ci fossero legami agli schemi delle lenti da proiezione per il 6x6, ma forse ricordo male o me lo sono sognato. 
Andrea
			
			
									
									Ciao,
Pio-Andrea G.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 battelli
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: gio ago 21, 2008 8:28 am
- Località: Borghetto di Borbera
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da battelli » dom nov 25, 2018 3:24 pm
			
			
			
			
			L'Hektor 125 era in origine un obiettivo da proiezione da 120 mm. per il Prado 6 x 6. La focale vera è 119 mm., fornito di diaframma e adattato al Visoflex 1° gli venne attribuita la focale 125 per motivi fiscali. Il Tele Elmar 135 f4 è stato ricavato da Mandler dallo schema ottico del Sonnar 135 di analoga luminosità della Rolleiflex Tele, ma con vetri di diversa formula chimica, per cui copre il medio formato, ma, a differenza dello Zeiss, non presenta scollamenti di lenti dovuti ai differenti coefficienti di dilatazione delle lenti. Del Telyt 200 f4 non conosco l'origine, ma so dal Lager volume 2° che copre il 6 x 6, lo stesso autore lo utilizzava sulla sua Hasselblad 2000 FC. Sicuramente sul Forum qualcuno ne sa più di me.
Saluti, Marco
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								valerio.falzetti							
- Messaggi: 4760
- Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
- Località: Fabriano
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da valerio.falzetti » dom nov 25, 2018 4:32 pm
			
			
			
			
			Marco, grazie 
Vale 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
			
									
									Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. 
Ansel Adams 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								pippi1971							
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da pippi1971 » dom nov 25, 2018 5:30 pm
			
			
			
			
			Grazie!
Andrea
			
			
									
									Ciao,
Pio-Andrea G.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								francozeta							
- Messaggi: 985
- Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:07 pm
- Località: Firenze
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da francozeta » gio dic 20, 2018 12:19 pm
			
			
			
			
			che dimensioni ha il sensore dell'Hasselbald?
			
			
									
									ciao
Franco
-----------------------------
l'importante e' fare Fotografia, non fotografie.
fotografia zenitale di Architettura: 
https://www.francozampetti.com 
		 
				
		
		 
	 
	
				
	
				
		
		
			- 
				
								francozeta							
- Messaggi: 985
- Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:07 pm
- Località: Firenze
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da francozeta » gio dic 20, 2018 12:38 pm
			
			
			
			
			Contarex ha scritto:La Hasselblad X1D ha un CMOS da 44x33 mm
la diagonale e' di circa 56 mm, non c'e' molta differenza rispetto ai circa 44 del formato 24x36.
ciao
Franco
-----------------------------
l'importante e' fare Fotografia, non fotografie.
fotografia zenitale di Architettura: 
https://www.francozampetti.com 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Franco Felici							
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Franco Felici » gio dic 20, 2018 12:41 pm
			
			
			
			
			La superficie da coprire è quasi doppia rispetto al formato Leica, direi che la differenza è notevole.
			
			
									
									Franco (già "Contarex")
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								francozeta							
- Messaggi: 985
- Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:07 pm
- Località: Firenze
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da francozeta » gio dic 20, 2018 1:17 pm
			
			
			
			
			Contarex ha scritto:La superficie da coprire è quasi doppia rispetto al formato Leica, direi che la differenza è notevole.
mi riferivo al diametro, e' solo 1/5 in piu'.
ciao
Franco
-----------------------------
l'importante e' fare Fotografia, non fotografie.
fotografia zenitale di Architettura: 
https://www.francozampetti.com 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Franco Felici							
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Franco Felici » gio dic 20, 2018 8:32 pm
			
			
			
			
			In proporzione la differenza è maggiore rispetto a quella che c'è tra un sensore 4/3 (crop 2x, diagonale 21,6mm) e un APS-C (crop 1.6x, diagonale 26,7mm).
Sulla Hasselblad X1D il 50mm Summilux ASPH deve riuscire a coprire efficacemente l'angolo di campo di un 40mm sul 24x36. Di fatto la maggior parte degli obiettivi 50mm progettati per il formato Leica non riescono a farlo.
			
			
									
									Franco (già "Contarex")