Lenti Leica e Sony A7

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 8:06 am

Considerando l'interesse che l'argomento sembra suscitare ed accogliendo il suggerimento ricevuto nel Caffè, proseguo in questa sezione il discorso A7 e lenti Leica.
Ci tengo ad evidenziare che le immagini postate sono esclusivamente il frutto dei miei esercizi nell'utilizzo di "diavolerie moderne" quali il focus peaking e l'ingrandimento dell'immagine tramite EVF ed anche, soprattutto, che non intendo in alcun modo entrare in argomenti spinosi come quelli relativi a ciò che è meglio e ciò che è peggio: ho acquistato questa fotocamera perché da tempo ero desideroso di affiancare un secondo corpo alla mia M9 che amo per la resa del CCD ma il mio portafoglio si rifiuta di considerare la nuova M.
Inoltre, in alcune situazioni, sento la mancanza dell'autofocus ed ero in cerca di una soluzione al problema. Mi sembra che le lenti Zeiss costruite per le fotocamere Sony possano rappresentare una buona risposta.
Fin da subito posso dire di essere soddisfatto del risultato di poter andare in giro con una piccola borsa fotografica con due corpi macchina all'interno, per il resto (resa degli obiettivi Leica su sensore alieno e facilità di utilizzo degli stessi) è in corso la sperimentazione che condivido volentieri con tutti coloro che possano esserne interessati....

Sony A7- Lux 50mm pre-asph f/4.0, ISO 640 1/30 sec

Immagine

Sony A7- Lux 50mm pre-asph f/non mi ricordo! ISO 1000 1/20sec

Immagine
Ultima modifica di Giorgio Guastella il mar gen 21, 2014 8:31 am, modificato 4 volte in totale.
Giorgio Guastella

Avatar utente
valerio.falzetti
Messaggi: 4760
Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
Località: Fabriano

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da valerio.falzetti » mer dic 04, 2013 8:25 am

Giorgio grazie per queste pubblicazioni. Perchè nn hai preso la versione 36mp?
Perché ha una risposta peggiore con i grandangoli? Almeno così dicono per via delle micro lenti sfalsate e densità esagerata oppure perché cercavi un migliore AF?

Grazie in anticipo.

Vale
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams

Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 9:01 am

Ciao Valerio,

In realtà non sono un grande estimatore dei sensori da 36mpixel o almeno, le mie brevi esperienze con la D800 di un amico, non mi hanno particolarmente soddisfatto:

- micromosso sempre in agguato (e con un corpo macchina così piccolo temevo fosse ancora più in agguato!)
- la resa di lenti non particolarmente incisive è davvero di scarsa qualità (e temevo molto per le mie vecchie Leica)
- maggiori difficoltà nella lavorazione dei files con PS. (per dimensioni dei files e difficoltà nel gestire uno sharpening esagerato)

A parte questo, il rumore dell'otturatore della 7r è davvero potentissimo e visto che a me piace molto il genere "street" il particolare non è certo trascurabile... :wink:
Ultima modifica di Giorgio Guastella il mer dic 04, 2013 10:47 am, modificato 1 volta in totale.
Giorgio Guastella

Avatar utente
enmarcc
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2011 4:39 pm
Località: Conegliano TV
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da enmarcc » mer dic 04, 2013 10:03 am

Buongiorno Giorgio, grazie per la condivisione,
in questi scatti la riduzione del rumore "on camera" era attivata oppure no?
Enzo
My Gallery | LFI Gallery http://bit.ly/2NUHAPE
https://www.flickr.com/photos/enzomarcantonio/


"Un uomo lo si capisce dai suoi silenzi"
Oliver Herford

Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 10:12 am

enmarcc ha scritto:Buongiorno Giorgio, grazie per la condivisione,
in questi scatti la riduzione del rumore "on camera" era attivata oppure no?
Buongiorno Enzo,

No, era disattivata: non mi piacciono le iniziative che si prendono queste fotocamere moderne... se proprio necessario, preferisco decidere io dopo! :wink:
Giorgio Guastella

Avatar utente
albertospa
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
Località: ROMA

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da albertospa » mer dic 04, 2013 10:39 am

Grazie Giorgio per la condivisione.
Condivido in pieno la scelta della 7 anzichè 7R per gli stessi motivi da te espressi.

Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 2:01 pm

Elmarit 21mm (penso possa essere utile per un'idea della resa dei grandangolari sulla A7)

Sony A7- Elmarit 21mm f/4.0, ISO 100 1/320 sec

Immagine


Sony A7- Elmarit 21mm f/8.0, ISO 80 1/1600 sec
Immagine
Ultima modifica di Giorgio Guastella il mar gen 21, 2014 8:32 am, modificato 1 volta in totale.
Giorgio Guastella

Avatar utente
Massimiliano Liti
Moderatore
Messaggi: 5386
Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
Località: Firenze

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Massimiliano Liti » mer dic 04, 2013 2:16 pm

Test interessante.
Mi pare che col 21 vignetti un po'....ma comunque non mi dispiace la resa.
Massimiliano Liti (già HAWK)

Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Franco Felici » mer dic 04, 2013 2:32 pm

Con il 21mm, in entrambi gli esempi e soprattutto nell'immagine a f/8, si nota bene il famigerato effetto "smearing" (sbavatura?!) di questi sensori, ovvero una notevole perdita di definizione ai bordi dell'immagine. Purtroppo ciò non si riesce a valutare bene nelle due immagini con il 50mm, sia per il rumore sia per l'assenza di dettagli che siano certamente a fuoco, ma voglio sperare che con la lunghezza focale normale ciò sia meno accentuato.

Mi chiedo se questo sia dovuto solo all'effetto dell'angolo di incidenza della luce ai bordi del sensore full frame Sony, a causa del corto tiraggio delle ottiche M ed alla conseguente vicinanza della lente posteriore dell'obiettivo alla superficie del sensore (e del filtro AA, nel caso delle A7) o a qualche altra ragione, visto che con le M9 tale difetto (sempre ammesso che sia presente) sicuramente non risulta per niente evidente.

N.B. Ovviamente i miei commenti sopra derivano dall'osservazione dei files jpg non ridotti, gentilmente resi disponibili da Giorgio che ringrazio anche da parte mia per queste interessanti prove!

Ciao,
Ultima modifica di Franco Felici il mer dic 04, 2013 8:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
vincio85
Messaggi: 579
Iscritto il: lun nov 15, 2010 3:42 am

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da vincio85 » mer dic 04, 2013 3:07 pm

Io non capisco, ma con il 21mm non si presentava anche il problema dell'italian flag, oppure l'elmarit ne è esente?

Le sbavature ai bordi mi inquietano

mi piacerebbe vedere lo stesso esempio con le stesse ottiche e la sony a7R
Ultima modifica di vincio85 il gio dic 05, 2013 3:45 pm, modificato 2 volte in totale.
Saluti
Vincenzo

Avatar utente
Giuseppe Papale
Messaggi: 719
Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:49 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giuseppe Papale » mer dic 04, 2013 3:12 pm

Franco.Felici ha scritto:Con il 21mm, in entrambi gli esempi e soprattutto nell'immagine a f/8, si nota bene il famigerato effetto "smearing" (sbavatura?!) di questi sensori, ovvero una notevole perdita di definizione ai bordi dell'immagine. Purtroppo ciò non si riesce a valutare bene nelle due immagini con il 50mm, sia per il rumore sia per l'assenza di dettagli che siano certamente a fuoco, ma voglio sperare che con la lunghezza focale normale ciò sia meno accentuato.

Mi chiedo se questo sia dovuto solo all'effetto dell'angolo di incidenza della luce ai bordi del sensore full frame Sony, a causa del corto tiraggio delle ottiche M ed alla conseguente vicinanza della lente posteriore dell'obiettivo alla superficie del sensore (e del filtro AA, nel caso delle A7) o a qualche altra ragione, visto che con le M9 tale difetto (laddove sia presente) sicuramente non risulta così evidente.

N.B. Ovviamente i miei commenti sopra derivano dall'osservazione dei files jpg non ridotti, gentilmente resi disponibili da Giorgio che ringrazio anche da parte mia per queste interessanti prove!

Ciao,
Ringrazio anch'io per la condivisione.
Riprendendo il discorso della perdita di risoluzione, essa appare estremamente evidente nella seconda immagine, mentre nella prima, osservando la sabbia e i sassolini (o quelli che sono) sembra non esserci o quantomeno esserci poco. Considerando inoltre che il diaframma era f8. La cosa mi suona un poco strana
Cordialità

Giuseppe


http://www.flickr.com/photos/gippo1948/sets" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 3:17 pm

vincio85 ha scritto:Io non capisco, ma con il 21mm non si presentava anche il problema dell'italian flag, oppure l'elmarit ne è esente?

Le sbavature ai bordi mi inquietano :?

mi piacerebbe vedere lo stesso esempio con le stesse ottiche e la sony a7R
Purtroppo, in questo senso, non posso accontentarti... :D
Se non ricordo male con la M9 il problema è comunque percettibile ma molto meno accentuato.
Ovviamente, viste le finalità di queste immagini, mi sono astenuto da qualunque correzione.
Non mi pare comunque una resa inaccettabile, soprattutto considerando quanto di terribile si legge nel web relativamente all'uso di ottiche inferiori al 28mm...
Giorgio Guastella

Avatar utente
albertospa
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
Località: ROMA

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da albertospa » mer dic 04, 2013 3:31 pm

Franco.Felici ha scritto:Con il 21mm, in entrambi gli esempi e soprattutto nell'immagine a f/8, si nota bene il famigerato effetto "smearing" (sbavatura?!) di questi sensori, ovvero una notevole perdita di definizione ai bordi dell'immagine. Purtroppo ciò non si riesce a valutare bene nelle due immagini con il 50mm, sia per il rumore sia per l'assenza di dettagli che siano certamente a fuoco, ma voglio sperare che con la lunghezza focale normale ciò sia meno accentuato.

Mi chiedo se questo sia dovuto solo all'effetto dell'angolo di incidenza della luce ai bordi del sensore full frame Sony, a causa del corto tiraggio delle ottiche M ed alla conseguente vicinanza della lente posteriore dell'obiettivo alla superficie del sensore (e del filtro AA, nel caso delle A7) o a qualche altra ragione, visto che con le M9 tale difetto (laddove sia presente) sicuramente non risulta così evidente.

N.B. Ovviamente i miei commenti sopra derivano dall'osservazione dei files jpg non ridotti, gentilmente resi disponibili da Giorgio che ringrazio anche da parte mia per queste interessanti prove!

Ciao,
Condivido in pieno le considerazioni di Franco.
Aggiungerei che stranamente nella foto scattata a f8 la perdita di dettaglio ai bordi è più evidente nonostante la lente posteriore dell'ottica si trovasse ad una distanza maggiore dal sensore in quanto fuocheggiata ad una breve distanza rispetto all'altra. Credo che per l'M9 il problema sia stato risolto con una apposita progettazione dello strato di microlenti sul sensore.

Avatar utente
Giorgio Guastella
Messaggi: 198
Iscritto il: ven apr 15, 2011 2:53 am
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da Giorgio Guastella » mer dic 04, 2013 4:00 pm

Considerate comunque che l'apertura di diaframma non è riportata in questo caso nei dati exif... io sono certo al 99,9% di non essermi sbagliato ma... :wink:
Giorgio Guastella

Avatar utente
francesco1466
Messaggi: 647
Iscritto il: mer ago 27, 2008 4:36 pm
Località: Busseto PR
Contatta:

Re: Lenti Leica e Sony A7

Messaggio da francesco1466 » mer dic 04, 2013 4:04 pm

Grazie a Giorgio per queste interessanti e preziose prove.

L' immagine del 21 a F8 sono molto penalizzate, in particolare sul lato destro, che mi sembra meno definito del sinistro; siccome in quella a f4 la vignettatura appare più marcata sempre a destra, mi domando se qualcosa non faccia lavorare in asse l'obiettivo: che si tratti di un disallineamento delle lenti (in tal caso dovrebbe essere evidente anche su M9) oppure di un anello imperfetto ?
Francesco
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" Luigi Ghirri
fotomanganelli.it fotomanganelli.com

Rispondi