Volevo rendervi partecipi del mio entusiasmo, riscontrato dopo le prime esperienze passate in camera oscura.
Come qualcuno di voi già sa, ho allestito una piccola C.O. In lavanderia,
 , formata da un tavolaccio con sopra un'ingranditore Focomat IC, tre bacinelle e un portalampada con una lampadina rossa...
 , formata da un tavolaccio con sopra un'ingranditore Focomat IC, tre bacinelle e un portalampada con una lampadina rossa...  
 Come già avevo accennato in altri post, l'ingranditore NON è in condizioni estetiche A+ (diciamo che è B/C), però svolge bene il suo lavoro; i dubbi che avevo sulla m.a.f. automatica, li ho risolti agendo manualmente sulla messa a fuoco, ogni volta che effettuo una stampa; credo che dovrò acquistare un focometro, così come un marginatore (o qualcosa che tenga la carta pressata sul piano di stampa)...
Bene, veniamo al punto: Ieri ho fatto le mie prime stampe, e nonostante abbia utilizzato per lo sviluppo della carta del Rodinal piuttosto vecchio, diluito un pò a casaccio(non è ancora arrivato il pacco con i chimici dedicati), i risultati, a mio avviso sono stati soddisfacenti.
Nella pratica, ho eseguito una provinatura spostando il cartoncino ogni 10 secondi (ho tenuto il diaframma a f11), poi ho osservato l'esposizione migliore ed ho quindi eseguito la stampa finale.
Forse il contrasto era un pò debole, (si possono utilizzare i famigerati filtri su questo ingranditore?
 ).
 ).Sicuramente mi sono dilungato troppo...concludo dicendo che ho trovato una nuova passione
 
   , certamente anche grazie al vostro appoggio.
 , certamente anche grazie al vostro appoggio.A presto.

