Riflettevo sulle parole e sugli scritti letti finora sul forum, e non specificamente dette per quest'obiettivo.
Oggi le realtà sono cambiate e mi chiedevo per un professionista, io non lo sono ma qualche cosina l'ho pubblicata anch'io... le lenti preasferiche le uso felicemente, seguendo i vostri consigli, ho scelto quest'obiettivo perchè la luminosità l'ho sempre ricercata, ma vuoi per le dimensioni delle ottiche (M a parte
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
), ma anche per i compromessi con lo specchio delle reflex ecc ho sempre desistito.
Volevo un'ottica eccezionale 35 mm, e credo che le carte ci sono tutte.
Ho anche esagerato per la scelta dello sfocato volutamente complicato e difficilmente riscontrabile nella realtà:)
I files non hanno bisogno del minimo ritocco, luminose, contrastate, nitidissime ma nello stesso tempo non eccessive, lo sfocato... ma avete provato le ottiche di ultima generazione? Se queste sono inguardabili, allora quelle?
meglio una foto incisa ma con uno sfocato impastato o una foto dove a TA difficilmente si vede (in digitale) il punto di messa fuoco e dove sia lo sfondo? Di notte poi non ne parliamo!
Lo sfondo è importante tutto il resto non conta... beh! forse Andrea ha esagerato, poi in casa abbiamo degli sfocati ben peggiori! Non dimentichiamo anche la difficoltà di vedere nelle ottiche vecchie eventuali problemi ottici, che solo occhi esperti come i vostri mi hanno fatto evitare.
La verità sta nel mezzo, ora posso incominciare a pensare ad un grandangolare 28 /24, ma questo l'anno prossimo.
Buone riflessioni a tutti.
Antonio