
Scherzi a parte, le mie sono quelle per la pellicola 35 mm. Quella del filmato è per la pellicola 120.
Ciao.
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
...si però da un'idea di come funziona...l'attrezzo è geniale, il filmato simpaticissimo...Vincenzo Maielli ha scritto:Il filmato è pessimo, condito da una musica che aiuta se si vuol diventare dei perfetti idioti...![]()
Scherzi a parte, le mie sono quelle per la pellicola 35 mm. Quella del filmato è per la pellicola 120.
Ciao.
No, la Rondinax 35 U è una normalissima tank, che però permette di caricare la spirale alla luce diurna. A parte questo, l'agitazione è continua, per rotazione, mediante la manopola laterale. Usa 200 cc di liquido e i tempi di sviluppo vanno ridotti del 15% rispetto a quanto si fa con le tank classiche con agitazione per inversione.AlessandroSpuntarelli ha scritto:Ma permette di sviluppare a temperature dei bagni costante? Io ne cerco una che garantisca la stabilit'a dello sviluppo in questo senso.
Ciao
Ale
Alberto, usare le normali tank nella changing bag è semplicissimo: proprio ieri pomeriggio ho caricato quattro spirali Paterson, due spirali AP e una spirale Jobo, per un totale di 7 pellicole Ilford FP4 Plus: tre quarti d'ora in tutto, di puro e rilassante divertimento.Alberto Fabiani ha scritto:Volevo incominciare con lo sviluppo anch'io... mi preoccupa l'estrarre la pellicola nella changing bag..per cui sto pensando all'acquisto di una rondinax. (in realta' sono gia' in asta, ma vista la modica cifra non sara' un problema cambiare idea)..
volevo capire da chi l'ha acquistata se la usa regolarmente oppure se e' tornato ad un metodo tradizionale changing bag + tank
da ultimo, dopo essermi letto con attenzione diversi post mi sono fatto una lista per la spesa piuttosto completa (nell'ipotesi di tank) ma vorrei un consiglio per comprendere con quali chimici iniziereste.
Le pellicole sono hp5 e fp4.
grazie e ciao
Grazie Vincenzo per gli utili consigli. Alla fine mi sa che provero' entrambe le esperienze. Una sola ultima domanda, sperando di non tediarti.. con cosa estrai la coda della pellicola??Vincenzo Maielli ha scritto:
Alberto, usare le normali tank nella changing bag è semplicissimo:
La tank Rondinax è ottima da usare, davvero semplice e caricabile alla luce: io ne ho due. Tuttavia, in presenza di molte pellicole da sviluppare, uso anche le tank tradizionali: infatti, il vero difetto delle Rondinax è che consentono di sviluppare una sola pellicola per volta.
Ciao.
Ancora grazie... per fortuna l'inglese non e' una difficolta'... ne avro' gia molte altre.... ciaoVincenzo Maielli ha scritto:Con un film retriever della AP: è molto più semplice da usare, rispetto a quello della Hama che avevo in passato, che non sono mai riuscito ad adoperare nonostante le istruzioni in italiano.
In rete c'è una guida illustrata da foto esplicative, in un forum straniero, proprio per il modello della AP: te la puoi copiare e tradurre, è scritta in un inglese molto semplice. Questa guida illustrata la puoi trovare in rete, scrivendo su google "film retriever user manual".
Ciao.