File Raw D Lux 4
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
File Raw D Lux 4
Come mai il file RAW della D Lux 4 non è DNG. E' una bella seccatura riesco solo ad aprirlo con LR ; Bridge Cs4 non lo vede, Camera Raw 5.4 lo apre ma non permette una anteprima; non parliamo del Finder, di Anteprima, di Iphoto e di Aperture; tralascio CO4 perchè preferirei non usarlo.
C'è possibilità di ovviare in qualche modo agli incovenienti sopra esposti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
P.S. forse l'argomento è già stato trattato, ma per ora la mia ricerca è stata infruttuosa.
C'è possibilità di ovviare in qualche modo agli incovenienti sopra esposti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
P.S. forse l'argomento è già stato trattato, ma per ora la mia ricerca è stata infruttuosa.
Ciao angelo
- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
..perché la D-Lux 4 è - nella sostanza - una Panasonic LX 3 e credo dunque che le specifiche RAW siano le stesse.a.navone ha scritto:Come mai il file RAW della D Lux 4 non è DNG..
Non ho avuto ancora modo di farlo, ma mi ripropongo di provare ad aprire il RAW della D-Lux 4 con lo specifico software proprietario di Panasonic (SilkyPix o qualcosa del genere)..
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: ven giu 26, 2009 11:22 pm
- Località: Milano 3
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
La D-Lux 4 viene venduta con Phase One, mentre la LX-3 col più economico Silkypix. In ogni caso, Photoshop CS4 è in grado di aprire e sviluppare i raw. Altrimenti, se non riesci, scarica dal sito Adobe il DNG converter, che è gratuito: converti i raw e poi li apri anche con il vecchio CS3.Francesco Lepri ha scritto:..perché la D-Lux 4 è - nella sostanza - una Panasonic LX 3 e credo dunque che le specifiche RAW siano le stesse.a.navone ha scritto:Come mai il file RAW della D Lux 4 non è DNG..
Non ho avuto ancora modo di farlo, ma mi ripropongo di provare ad aprire il RAW della D-Lux 4 con lo specifico software proprietario di Panasonic (SilkyPix o qualcosa del genere)..
"Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi."
(Richard Avedon)
(Richard Avedon)
- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
Lo so (ne ho la collezione, di licenze CO..). E' che mi voglio divertire a fare la prova incrociata..
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
- silvia paganino
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 11:07 am
- Località: torino
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
Ciao!a.navone ha scritto:Come mai il file RAW della D Lux 4 non è DNG. E' una bella seccatura riesco solo ad aprirlo con LR ; Bridge Cs4 non lo vede, Camera Raw 5.4 lo apre ma non permette una anteprima; non parliamo del Finder, di Anteprima, di Iphoto e di Aperture; tralascio CO4 perchè preferirei non usarlo.
C'è possibilità di ovviare in qualche modo agli incovenienti sopra esposti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
P.S. forse l'argomento è già stato trattato, ma per ora la mia ricerca è stata infruttuosa.
Anch'io possiedo la D-Lux 4 e ho gli stessi inconvenienti. Di preview dei files RWL manco a parlarne con nessun software, per cui ho chiesto aiuto all'assistenza Polyphoto. Mi è stato risposto che non riscontrano alcun problema del genere con Windows e OSX (non Leopard) e applicativi come Lighroom 2,5, Capture ONE 4, CS4.
Peccato io abbia Leopard e non mi sembra il caso di downgradare il mio sistema; e comunque gli applicativi citati le preview non me le fanno vedere. Per cui i file RWL vanno aperti singolarmente per trovare ciò che cerchi... Mah...

Inoltre, scattando in una modalità diversa dalla "standard" (per es. B/N Dynamic che a me personalmente piace ed uso tantissimo), qualunque sofware apre il file con una dominante gialla (come fosse stato applicato un filtro). Anche qui mi è stato risposto che in Camera Raw o similari occorre "sviluppare" il file spuntando la casella "Toni di grigio"... Mah...

Ho altre fotocamere compatte e bridge evolute sia N... che C..., ma con nessuna di esse ho mai avuto problemi di alcun genere.
E allora penso, seppur con sommo rammarico, che per una compatta d'alto lignaggio, nonché del costo di 900 euro (ho la versione titanio), forse sare stato opportuno prendere provvedimenti... Magari con un firmwarino che ottimizzasse questi ed altri difettucci...

Buon fine settimana!
silvia
silvia (fu dolcemarta)
---------------------------------------------------
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
E’ un modo di vivere.
Henri Cartier-Bresson
---------------------------------------------------
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
E’ un modo di vivere.
Henri Cartier-Bresson
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: ven giu 26, 2009 11:22 pm
- Località: Milano 3
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
Silvia,dolcemarta ha scritto:Ciao!a.navone ha scritto:Come mai il file RAW della D Lux 4 non è DNG. E' una bella seccatura riesco solo ad aprirlo con LR ; Bridge Cs4 non lo vede, Camera Raw 5.4 lo apre ma non permette una anteprima; non parliamo del Finder, di Anteprima, di Iphoto e di Aperture; tralascio CO4 perchè preferirei non usarlo.
C'è possibilità di ovviare in qualche modo agli incovenienti sopra esposti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
P.S. forse l'argomento è già stato trattato, ma per ora la mia ricerca è stata infruttuosa.
Anch'io possiedo la D-Lux 4 e ho gli stessi inconvenienti. Di preview dei files RWL manco a parlarne con nessun software, per cui ho chiesto aiuto all'assistenza Polyphoto. Mi è stato risposto che non riscontrano alcun problema del genere con Windows e OSX (non Leopard) e applicativi come Lighroom 2,5, Capture ONE 4, CS4.
Peccato io abbia Leopard e non mi sembra il caso di downgradare il mio sistema; e comunque gli applicativi citati le preview non me le fanno vedere. Per cui i file RWL vanno aperti singolarmente per trovare ciò che cerchi... Mah...![]()
Inoltre, scattando in una modalità diversa dalla "standard" (per es. B/N Dynamic che a me personalmente piace ed uso tantissimo), qualunque sofware apre il file con una dominante gialla (come fosse stato applicato un filtro). Anche qui mi è stato risposto che in Camera Raw o similari occorre "sviluppare" il file spuntando la casella "Toni di grigio"... Mah...![]()
Ho altre fotocamere compatte e bridge evolute sia N... che C..., ma con nessuna di esse ho mai avuto problemi di alcun genere.
E allora penso, seppur con sommo rammarico, che per una compatta d'alto lignaggio, nonché del costo di 900 euro (ho la versione titanio), forse sare stato opportuno prendere provvedimenti... Magari con un firmwarino che ottimizzasse questi ed altri difettucci...![]()
Buon fine settimana!
silvia
intanto è probabile che un nuovo firmware per la D-Lux 4 sia imminente, sulla scia di quello appena rinnovato della LX-3.
Con Snow Leopard non hai l'anteprima neppure dei Dng, se è per questo... Ma non è un problema: io gestisco il mio archivio con Lightroom (diversamente sarebbe un vero caos), che beve e digerisce di tutto (o quasi).
Bridge CS4 (con Camera Raw 5.5 installato) apre e mostra i RW2 della Lumix LX-3: provate a cambiare l'estensione da RWL a RW2, tanto dovrebbero essere identici. Altrimenti convertite tutto in DNG e aprite con il Bridge in vostro possesso.
"Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi."
(Richard Avedon)
(Richard Avedon)
- silvia paganino
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 11:07 am
- Località: torino
- Contatta:
Re: File Raw D Lux 4
Lo so e lo sto attendendo, non vedo l'ora!Silvia,
intanto è probabile che un nuovo firmware per la D-Lux 4 sia imminente, sulla scia di quello appena rinnovato della LX-3.

Mah... il mio Snow Leopard i files DNG della mia M8 li mostra perfettamente in preview...Con Snow Leopard non hai l'anteprima neppure dei Dng, se è per questo...

Con questi RWL senza preview non riesco invece a gestire più nulla... Per trovare un'immagine devo rovistare fra mille cartelle, aprendo i files uno ad uno...Ma non è un problema: io gestisco il mio archivio con Lightroom (diversamente sarebbe un vero caos), che beve e digerisce di tutto (o quasi).
Grazie del consiglio! Proverò senz'altro, sarebbe una vera manna se funzionasse...Bridge CS4 (con Camera Raw 5.5 installato) apre e mostra i RW2 della Lumix LX-3: provate a cambiare l'estensione da RWL a RW2, tanto dovrebbero essere identici. Altrimenti convertite tutto in DNG e aprite con il Bridge in vostro possesso.
Grazie ancora!
silvia
silvia (fu dolcemarta)
---------------------------------------------------
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
E’ un modo di vivere.
Henri Cartier-Bresson
---------------------------------------------------
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
E’ un modo di vivere.
Henri Cartier-Bresson
Purtroppo anche Aperture non mi legge i raw della LX3 (la gemella) e quindi sono costretto a trasformarli in DNG con l' apposito convertitore.
Però scatto direttamente in jpg e per fortuna la piccola Panasonic li processa bene...con il convertitore interno alla fotocamera.
La soluzione più semplice sarebbe appunto quello di convertire i raw in DNG, per chi ama scattare con questo formato di salvataggio.
Di solito i raw DNG sono anche meno pesanti perché non incorporano il jpg usato dalla fotocamera per visualizzare la foto appena scattata.
Però scatto direttamente in jpg e per fortuna la piccola Panasonic li processa bene...con il convertitore interno alla fotocamera.
La soluzione più semplice sarebbe appunto quello di convertire i raw in DNG, per chi ama scattare con questo formato di salvataggio.
Di solito i raw DNG sono anche meno pesanti perché non incorporano il jpg usato dalla fotocamera per visualizzare la foto appena scattata.
Palmerino