Filippo Tarsi ha scritto:la fanno quasi passare come una macchina di "transizione"... soprattutto dal punto di vista dell'elettronica.
Non so se si possa considerare una macchina di transizione, ma credo che si possa dire che, al netto di tutti i pregi qui giustamente sottolineati, sia un progetto ormai “vecchio”.
La M8.2 pare che abbia risolto alcuni dei problemi della prima versione, ma, a parte quelle migliorie sull’immagine segnalate ultimamente dall’Amministratore di questo forum, non vi è notizia ufficiale di modifiche sostanziali né al sensore né al software, che restano quindi quelli comparsi sul mercato ai tempi dell'uscita della prima M8. Un’eternità, in termini di sviluppo elettronico. Per fare un esempio, anche se è vero che il numero dei pixel conta poco in senso assoluto, oggi è difficile trovare anche solo una nuova compattina con meno di 10 MP.
Ho notizia di vari rivenditori in Europa che offrono consistenti sconti sull’acquisto della M8.2. In Svizzera mi risulta che sia in corso un'offerta di ben 3000 euro di sconto sull’acquisto della fotocamera + il summilux 50. In Inghilterra avevo visto altre promozioni simili. Sembra insomma che ci sia un certo fermento, e da parte di Leica ci sia una forte
suasion sul mercato per esaurire le scorte di M8.2. Cosa significhi questo non lo so, né voglio azzardare che l’uscita di un nuovo modello sia ormai imminente. Ognuno è libero di trarre le conclusioni che crede. Quel che è certo, per me e sottolineo per me, è che l’acquisto oggi di una M8.2 ha senso solo con un forte sconto sul prezzo di listino.
Aggiungo una considerazione, che altri amici hanno già sottolineato. Il regalo di una fotocamera digitale comporterebbe per tuo padre l’esigenza di un drastico cambio di filosofia e di prassi, al quale tu meglio di chiuque altro puoi sapere se sia pronto. Forse ti converrebbe sondare questo aspetto. Oppure andare sul sicuro regalandogli un bell’obiettivo, da utilizzare col sistema che egli riterrà più consono alla sua sensibilità
E' solo il mio parere.
Ciao
Carlo