La resa cromatica del DMR

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Fabiano
Messaggi: 1029
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
Località: Livorno

La resa cromatica del DMR

Messaggio da Fabiano » dom mag 17, 2009 9:36 am

Questo DMR restituisce una resa cromatica fantastica
Ciao Fabiano
Immagine

g.caprio

Messaggio da g.caprio » dom mag 17, 2009 7:14 pm

E' uno scherzo?

Avatar utente
Fabiano
Messaggi: 1029
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
Località: Livorno

Messaggio da Fabiano » dom mag 17, 2009 7:38 pm

g.caprio ha scritto:E' uno scherzo?
Ciao Pino,
perchè dovrebbe essere uno scherzo?
Ciao Fabiano

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » dom mag 17, 2009 7:50 pm

Comunque il potenziale per la lavorazione c'è.
Francesco

Avatar utente
Fabiano
Messaggi: 1029
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
Località: Livorno

Messaggio da Fabiano » dom mag 17, 2009 8:00 pm

francesconicastri ha scritto:Comunque il potenziale per la lavorazione c'è.
Ciao Francesco,
io non sono un mago nella elaborazione dei file,ma come dici tu ci sono tutte le potenzialità per sviluppare grandi cose
Ciao Fabiano

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » dom mag 17, 2009 8:00 pm

Fabiano, forse ho capito cosa intendeva dire Pino.
Avendo il DMR posso dirti che, secondo me, questo scatto non mi pare il più indicato per dimostrare la resa cromatica che può fornire il Dorso.
Infatti mi pare ci sia solo un colore con varie sfumature, il grigio/azzurro.
Riprova ancora con qualche soggetto più variamente colorato... :wink:
Ciao
Mario

Avatar utente
Fabiano
Messaggi: 1029
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
Località: Livorno

Messaggio da Fabiano » dom mag 17, 2009 8:13 pm

Mario Grazioso ha scritto:Fabiano, forse ho capito cosa intendeva dire Pino.
Avendo il DMR posso dirti che, secondo me, questo scatto non mi pare il più indicato per dimostrare la resa cromatica che può fornire il Dorso.
Infatti mi pare ci sia solo un colore con varie sfumature, il grigio/azzurro.
Riprova ancora con qualche soggetto più variamente colorato... :wink:
Ciao Mario,
è proprio nelle sfumature dei grigi che ho riscontrato la particolarità,che secondo me, capisci le potenzialità del dorso
Ciao Fabiano

Aldo Claudio Medorini

non

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » dom mag 17, 2009 8:44 pm

non posso non dare ragione a Fabiano.

certo i livelli possono essere equilibrati in modo da far risaltare le alte luci ecc ecc, ma la resa cromatica restituita con i grigi denota un'ottimo equlibrio dei filtri del sensore e del software di gestione e generazione del file.

fare prove con colori eclatanti è più facile, ma è nel grigio che si rivelano le macagne, sia per il bianco nero che per il colore.

aggiungo... certo con sto mare incaz...to qualcuno si poteva anche buttare di c....o

g.caprio

Messaggio da g.caprio » dom mag 17, 2009 10:04 pm

Mario ha capito perfettamente cosa volevo dire; come si fa a chiedere un parere sul cromatismo su una foto che è quasi monocromatica?

Aldo Claudio Medorini

certo

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » dom mag 17, 2009 10:19 pm

g.caprio ha scritto:Mario ha capito perfettamente cosa volevo dire; come si fa a chiedere un parere sul cromatismo su una foto che è quasi monocromatica?
certo Pino, ho capito anch'io cosa intendi, ma nella stampa fotografica tutti i sistemi di misura riconducono al grigio per valutare la dominate.

mi spiego, un bel rosso accesso o giallo o blu, riuscire a vedere una deviazione minima, uno shift, è molto difficile per cui per approissimazione del sistema di vlutazione del nostro occhio, a meno di grandi inquinamenti, il rosso è rosso, il giallo è giallo e il blu è blu.

ma è nella restituzione del grigio che si valuta la resa del sistema.

i sistemi di stampa, e tu ne avrai visti tantissimi, prendo a esempio Agfa, inseriscono un filtro che in stampa deve restituire il grigio "neutro" per equlibrare il processo.

di conseguenza tutto il resto viene da se.

valutare su un incarnato per esempio è soggettivo.
sai meglio di me che esistono un'infinità di colorazione di incarnato, dall'olivasto al biondo all'albino.

perciò per valutare la resa bisognerebbe avere il soggetto sotto mano per confrontare, mentre con il grigio se ci fosse pure 1/3 di punto di colore (3%) lo noti e idetifichi immediatamente.

perciò se un sistema restituisce il grigio "neutro" sempre che grigio era, allora il sistema è ben tarato.

certo che se il soggetto fosse stato colorato e venisse restituito grigio allora avresti avuto ragione in pieno.

ciao
Aldo

Avatar utente
Fabiano
Messaggi: 1029
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
Località: Livorno

Re: certo

Messaggio da Fabiano » lun mag 18, 2009 12:05 am

gaemedo ha scritto:
g.caprio ha scritto:Mario ha capito perfettamente cosa volevo dire; come si fa a chiedere un parere sul cromatismo su una foto che è quasi monocromatica?
certo Pino, ho capito anch'io cosa intendi, ma nella stampa fotografica tutti i sistemi di misura riconducono al grigio per valutare la dominate.

mi spiego, un bel rosso accesso o giallo o blu, riuscire a vedere una deviazione minima, uno shift, è molto difficile per cui per approissimazione del sistema di vlutazione del nostro occhio, a meno di grandi inquinamenti, il rosso è rosso, il giallo è giallo e il blu è blu.

ma è nella restituzione del grigio che si valuta la resa del sistema.

i sistemi di stampa, e tu ne avrai visti tantissimi, prendo a esempio Agfa, inseriscono un filtro che in stampa deve restituire il grigio "neutro" per equlibrare il processo.

di conseguenza tutto il resto viene da se.

valutare su un incarnato per esempio è soggettivo.
sai meglio di me che esistono un'infinità di colorazione di incarnato, dall'olivasto al biondo all'albino.

perciò per valutare la resa bisognerebbe avere il soggetto sotto mano per confrontare, mentre con il grigio se ci fosse pure 1/3 di punto di colore (3%) lo noti e idetifichi immediatamente.

perciò se un sistema restituisce il grigio "neutro" sempre che grigio era, allora il sistema è ben tarato.

certo che se il soggetto fosse stato colorato e venisse restituito grigio allora avresti avuto ragione in pieno.

ciao
Aldo
Questo è sapere!
Ciao Fabiano

g.caprio

Messaggio da g.caprio » lun mag 18, 2009 9:59 am

Se allora la mettiamo su questo punto diciamo pure che da vari miei monitor sembra esserci una evidente dominante ciano proprio nei grigi. Per me non si giudica in questo modo la resa cromatica, anche perchè dovremmo preventivamente effettuare un perfetto bilanciamento del bianco manuale. In ogni caso per me la questione finisce quì, ribadendo l'eccellenza del DMR, a 100 iso, ma non è certo la foto in questione che può mettere in risalto questo aspetto, almeno per me.

Rispondi