fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 3:14 pm
Se volete provare guardando un grafico ad immaginare un rumore, o almeno a confrontarlo con uno che vi è noto, i tracciati qui riprodotti rappresentano il rumore generato dallo scatto di una D700, di una G1 e di una M8u.
Ciao,
Ario

-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio mag 14, 2009 3:22 pm
Grazie Ario .... anche se siamo nel digital ... dal Tuo immenso archivio, riesci per caso a riportare anche il confronto con una M analogica ?
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 3:29 pm
Andrea Podestà ha scritto:Grazie Ario .... anche se siamo nel digital ... dal Tuo immenso archivio, riesci per caso a riportare anche il confronto con una M analogica ?
Lo avrei fatto, ma le ultime M analogiche hanno lasciato la mia casa qualche mese fa
Ciao,
Ario
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio mag 14, 2009 3:31 pm
gravissimo !!

(molte grazie però ... presto c'è il mercatino di Bassano .... )
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » gio mag 14, 2009 3:32 pm
..io so soltanto che sono rimasto letteralmente estasiato dal rumore (con rispetto parlando) di scatto della M8u (e dunque, presumo, di quello che dovrebbe essere della M8.2) ...

-
Aldo Claudio Medorini
Messaggio
da Aldo Claudio Medorini » gio mag 14, 2009 3:34 pm
quello che mi rimane difficile da capire è come mai la G1 faccia rumore, lo simulano per fare vedere ch'è una macchina fotografica?
oppure ha anche lei un otturatore metallico?
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 3:44 pm
gaemedo ha scritto:quello che mi rimane difficile da capire è come mai la G1 faccia rumore, lo simulano per fare vedere ch'è una macchina fotografica?
oppure ha anche lei un otturatore metallico?
Un filmato vale più di mille parole, questo però non l'ho fatto io.
http://www.youtube.com/watch?v=-dK6Qa1Iy4Y
Ciao,
Ario
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio mag 14, 2009 3:50 pm
certo che fà pensare .... nelle reclame delle professionali si legge : testato per 150.000 / 300.000 scatti ! usata così la G1 dovrebbe in analogia durare qualche settimana ...! (naturalmente le masse in gioco sono differenti ma ... il risultato è spettacolare ....
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 4:09 pm
Andrea Podestà ha scritto:certo che fà pensare .... nelle reclame delle professionali si legge : testato per 150.000 / 300.000 scatti ! usata così la G1 dovrebbe in analogia durare qualche settimana ...! (naturalmente le masse in gioco sono differenti ma ... il risultato è spettacolare ....
Non ho idea del numero degli sactti per cui questo nuovo otturatore è stato progettato, certo è che si tratta di un meccanismo complesso e credo anche relativamente pesante, tanto è vero che la velocità di otturazione è stata limitata a 1/4000.
Da quel che si vede al momento dello scatto la tendina inferiore si alza a coprire il sensore, poi si riabbassa seguita dalla tendina superiore che poi risale per preparare la fotocamera allo scatto successivo.
Ciao,
Ario
-
39per1
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: sab gen 31, 2009 5:12 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da 39per1 » gio mag 14, 2009 4:17 pm
Meccanicamente è spettacolare, ma dal punto di vista ingegneristico, a che serve? Per ottenre una macchina che mette a fuoco e inquadra TTL con sensore digitale, non basterebbe un otturatore elettronico, nel senso di "non fisico"...non so se mi sono spiegato....
Davide
"...qui, un giorno, 4000 uomini del Peloponneso ne impegnarono in battaglia 300 miriadi."
Erodoto, Storie, VII, 228
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 4:20 pm
39per1 ha scritto:Meccanicamente è spettacolare, ma dal punto di vista ingegneristico, a che serve? Per ottenre una macchina che mette a fuoco e inquadra TTL con sensore digitale, non basterebbe un otturatore elettronico, nel senso di "non fisico"...non so se mi sono spiegato....
Come diceva un vecchio signore di mia conoscenza, ma si riferiva ad un tale che aveva ammazzato la moglie

, avranno avuto i loro bravi motivi

.
Ciao,
Ario
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » gio mag 14, 2009 5:00 pm
La G1 e la M8u mi sembrano identici? Oppure ci vedo (e sento) male?
Ecco il suono della G1:
http://homepage.mac.com/godders/camera- ... nic_G1.mp3
confrontato con quello della Oly E-1 che è la reflex più silenziosa
http://homepage.mac.com/godders/camera- ... us_E-1.mp3
PS:
Il motivo della presenza dell'otturatore meccanico
In layman's terms, a mechanical shutter is used to control how long the pixels on an image sensor collect light. A simple mechanical shutter can be used to turn the entire sensor array on/off during the exposure. This eliminates the need for added electronics at each pixel location that would be used to turn on/off the pixel and store the charge (accumulated light). By using a mechanical shutter, a simpler, less expensive, and more efficient sensor can be used: one that has a higher fill factor (uses more of each pixel to actually capture light). Of course, nothing is ever cut and dried. Some cameras use both a mechanical and an electronic shutter! In these cases, the electronic shutter is used to supplement the mechanical shutter by providing features like a faster flash sync speed where mechanical shutters are just not fast/accurate enough. Most digital SLR cameras that use a mechanical shutter, however, use the mechanical shutter to control the amount of charge accumulated on the sensor as this simple mechanical device can be used to simplify the circuitry on the sensor itself thereby generally improving image quality and reducing noise.
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mag 14, 2009 5:11 pm
popoloni ha scritto:La G1 e la M8u mi sembrano identici? Oppure ci vedo (e sento) male?
No non sono identici, ma sono abbastanza simili dal punto di vista dell'intrusività, anche se la M8u a mio parere risulta meno fastidiosa soprattutto se usata con il riarmo differito.
Giusto per chiarire i grafici che ho riportato nel post iniziale sono stati realizzati con le mie tre fotocamere allineate davanti al computer ed azionando i relativi otturatori in sequenza uno dopo l'altro, quindi in condizioni ragionevolmente simili.
Ciao,
Ario
-
39per1
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: sab gen 31, 2009 5:12 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da 39per1 » gio mag 14, 2009 5:16 pm
popoloni ha scritto:
PS:
Il motivo della presenza dell'otturatore meccanico
In layman's terms, a mechanical shutter is used to control how long the pixels on an image sensor collect light. A simple mechanical shutter can be used to turn the entire sensor array on/off during the exposure. This eliminates the need for added electronics at each pixel location that would be used to turn on/off the pixel and store the charge (accumulated light). By using a mechanical shutter, a simpler, less expensive, and more efficient sensor can be used.....
Sinceramente non mi convince...trattasi comunque di un sofisticato micromeccanismo a controllo eletronico, con microlamelle in lega pregiata, con usura inevitabile: prima o poi scompare, calcolando la rapidità con cui evolve la tecnologia dell'integrazione elettronica...e sicuramnte il rumore sarebbe inesistente.
Tutto quelllo che non c'è...non si rompe

Davide
"...qui, un giorno, 4000 uomini del Peloponneso ne impegnarono in battaglia 300 miriadi."
Erodoto, Storie, VII, 228
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » gio mag 14, 2009 5:29 pm
39per1 ha scritto:popoloni ha scritto:
PS:
Il motivo della presenza dell'otturatore meccanico
In layman's terms, a mechanical shutter is used to control how long the pixels on an image sensor collect light. A simple mechanical shutter can be used to turn the entire sensor array on/off during the exposure. This eliminates the need for added electronics at each pixel location that would be used to turn on/off the pixel and store the charge (accumulated light). By using a mechanical shutter, a simpler, less expensive, and more efficient sensor can be used.....
Sinceramente non mi convince...trattasi comunque di un sofisticato micromeccanismo a controllo eletronico, con microlamelle in lega pregiata, con usura inevitabile: prima o poi scompare, calcolando la rapidità con cui evolve la tecnologia dell'integrazione elettronica...e sicuramnte il rumore sarebbe inesistente.
Tutto quelllo che non c'è...non si rompe

Vale anche per il sensore che per quanto silenzioso è un componente elettronico che pria o poi si rompe...

Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog