Pulizia sensore

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
roby61r
Messaggi: 335
Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am

Pulizia sensore

Messaggio da roby61r » lun dic 15, 2008 1:01 am

scusate , ma anche se questo argomento è stato a lungo dibattuto, ritorno a parlarne perchè oggi ho effettuato la pulizia del sensore della mia M8 con gli stessi prodotti che uso abitualmente per la mia Canon 5D e cioè liquido Eclipse e cotton fiocc della Fissan, che è poi esattamente il metodo utilizzato dalla assistenza Canon.
debbo dire che ho dovuto faticare parecchio per raggiungere una pulizia soddisfacente ...
c'è qualcuno che sa dirmi quali prodotti utilizza l'assistenza Leica per effettuare la pulizia del sensore???

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Re: Pulizia sensore

Messaggio da Ario Arioldi » lun dic 15, 2008 8:48 am

roby61r ha scritto:scusate , ma anche se questo argomento è stato a lungo dibattuto, ritorno a parlarne perchè oggi ho effettuato la pulizia del sensore della mia M8 con gli stessi prodotti che uso abitualmente per la mia Canon 5D e cioè liquido Eclipse e cotton fiocc della Fissan, che è poi esattamente il metodo utilizzato dalla assistenza Canon.
debbo dire che ho dovuto faticare parecchio per raggiungere una pulizia soddisfacente ...
c'è qualcuno che sa dirmi quali prodotti utilizza l'assistenza Leica per effettuare la pulizia del sensore???
Intanto ti sconsiglio il cotton fioc perchè c'è il rischio di lasciare in giro qualche filamento e poi perchè la forma non è adatta, usa piuttosto i Pec Pad avvolti su una spatolina che ti puoi costruire da solo oppure le spatoline già pronte (che però hanno un costo esagerato).
Riguardo al liquido, il produttore di Eclipse (Photographic Solutions) per la M8, e altre macchine, consiglia di utilizzare Eclipse 2 che ha una diversa formulazione rispetto a Eclipse ed è meno aggressivo per il trattamemento superficiale del vetro che sta sopra il sensore.
Se vai a leggere nel sito del produttore trovi la lista delle fotocamere per cui va usato Eclipse e quelle per cui va usato Eclipse2.
Per la cronaca Eclipse è metanolo puro, Eclipse 2 è invece una soluzione composta da metanolo, etanolo ed isopropanolo in proporzioni non note. Leica comunque raccomanda l'isopropanolo (alcool isopropilico).

Il vetro che ricopre alcuni sensori (incluso quello della M8) ha un rivestimento superficiale costituito da ITO (Ossido di Indio & Ossido di Stagno) che può essere danneggiato dal metanolo in alte concentrazioni.
Proprio per la 5D, se non ricordo male sono stati registrati diversi casi di danneggiamento al rivestimento, anche se forse erano dovuti ad irregolarità dello stesso.
Se ti interessa io uso Eclipse2 per il quale oltretutto, per quanto possa valere, il produttore fornisce una garanzia a copertura dei danni che il sensore dovesse subire.
Buna giornata.
Ario

Aldo Claudio Medorini

dottore

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » lun dic 15, 2008 9:59 am

Dottore permetta che m'inchino.
E' stato un piacere leggerLa... e imparare.

Aldo

Avatar utente
roby61r
Messaggi: 335
Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am

Messaggio da roby61r » mar dic 16, 2008 1:04 am

ti ringrazio per l'esauriente risposta che mi hai dato, era proprio quello che volevo sapere!!!
provvederò ad acquistare quanto prima l'Eclipse 2 e ad effettuare un nuova pulizia del sensore...
quanto al metodo che uso l'ho imparato da un tecnico Canon che ha effettuato la pulizia del sensore della mia 5D davanti a i miei occhi...
un saluto a tutti e Auguri

Giovanni24
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 02, 2009 2:29 am
Località: Vicenza

Pulizia sensore

Messaggio da Giovanni24 » mar feb 03, 2009 2:55 pm

Scusate l'ignoranza.
Io ho questo problema:
Se vedo i puntini di polvere sullo schermo esterno ad esempio in alto a sinistra e devo pulire il sensore della M8 ( precedentemente ho fatto la foto su una pagina bianca focheggiando con diaframma chiuso):
1 la polvere è effettivamente in alto a sinistra del sensore ?
2 o la polvere è effettivamente rovesciata e devo pulise il sensore in alto e a destra. Qualcuno mi può illuminare ?
Quante gocce di eclipse2 vanno messe nel Sensor Swabs .
Poi la pulizia va fatta in che modo; con movimento circolare, con movimento rettilineo: non c'e in internet qualche sito che spiega come fare per non danneggiare il sensore della Leica M8.
Devo inviare la M8 alla Polyphoto per un lavoro serio o dove ?

Io abito a Vicenza.

I prodotti del sito http://www.puntoottica.com/prodotti_per ... i_ccd.html
sono corretti ?
Ciao
Giovanni

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Re: Pulizia sensore

Messaggio da Ario Arioldi » mar feb 03, 2009 3:17 pm

Giovanni24 ha scritto:Scusate l'ignoranza.
Io ho questo problema:
Se vedo i puntini di polvere sullo schermo esterno ad esempio in alto a sinistra e devo pulire il sensore della M8 ( precedentemente ho fatto la foto su una pagina bianca focheggiando con diaframma chiuso):
1 la polvere è effettivamente in alto a sinistra del sensore ?
2 o la polvere è effettivamente rovesciata e devo pulise il sensore in alto e a destra. Qualcuno mi può illuminare ?
Quante gocce di eclipse2 vanno messe nel Sensor Swabs .
Poi la pulizia va fatta in che modo; con movimento circolare, con movimento rettilineo: non c'e in internet qualche sito che spiega come fare per non danneggiare il sensore della Leica M8.
Devo inviare la M8 alla Polyphoto per un lavoro serio o dove ?

Io abito a Vicenza.

I prodotti del sito http://www.puntoottica.com/prodotti_per ... i_ccd.html
sono corretti ?
-Quello che nell'immagine vedi in alto in realtà è in basso, ma se decidi di pulire il sensore ti raccomando di pulirlo tutto.
-Tre goccie sono sufficienti, non esagerare perchè potresti fare danni
-Movimento rettilineo e non riutilizzare lo stesso swab
-Prima di passare alla pulizia ad umido ti suggerisco di provare con gli appositi pennellini (Visible dust) di solito è sufficiente
-In questo sito se hai pazienza di leggerlo trovi le risposte a tutte le tue domande: http://www.cleaningdigitalcameras.com/index.html
Ciao,
Ario

Avatar utente
R80 GS
Messaggi: 534
Iscritto il: mar ago 07, 2007 9:32 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da R80 GS » mar feb 03, 2009 3:34 pm

Ario tu hai provato i pennelini a secco e se si con che risultati ?

un amico negoziante ha fatto un mezzo disastro con una M8 nuova con i sopra indicati pennelini in quanto i granelli di pulviscolo (probabilmente erano tracce di unto) si sono spatasciati sul sensore creando righe di sporco che poi in seguito sono state rimosse con una pulizia ad umido
eugenio maggioni

http://motomaggioni.tumblr.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar feb 03, 2009 3:45 pm

R80 GS ha scritto:Ario tu hai provato i pennelini a secco e se si con che risultati ?

un amico negoziante ha fatto un mezzo disastro con una M8 nuova con i sopra indicati pennelini in quanto i granelli di pulviscolo (probabilmente erano tracce di unto) si sono spatasciati sul sensore creando righe di sporco che poi in seguito sono state rimosse con una pulizia ad umido
Si, sono anni che li uso, da quando ancora si caricavano elettrostaticamente usando aria compressa.
Bisogna solo avere la cautela di fare in modo che le setole non vadano a sporcarsi di unto toccando parti esterne al sensore, basta solo utilizzare un pennello non troppo grande e un pò di attenzione.
Ovviamente il pennello va usato solo per questo scopo e accuratamente riposto dopo l'uso.
Io ogni tanto lavo i pennelli con sapone neutro e li risciacquo a lungo prima con acqua corrente e poi con acqua demineralizzata.
Probabilmente le righe di sporco provocate dal tuo amico negoziante erano dovute alla inosservanza delle precauzioni di cui sopra.
Ciao,
Ario

Giovanni24
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 02, 2009 2:29 am
Località: Vicenza

Pennello

Messaggio da Giovanni24 » mar feb 03, 2009 4:39 pm

Andrebbe bene Artic Butterfly 724 VT 72400 della Visible dust o Artic Butterfly 700 come mostra questo video ?
http://video.google.com/videosearch?sou ... 0&ct=title#?
Ultima modifica di Giovanni24 il mar feb 03, 2009 4:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao
Giovanni

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Re: Pennello

Messaggio da Ario Arioldi » mar feb 03, 2009 4:49 pm

Giovanni24 ha scritto:Andrebbe bene Artic Butterfly 724 VT 72400 della Visible dust ?
Direi proprio di si.
Se vai sul sito della Visible Dust trovi tutte le istruzioni e bvideo dimostrativi.
Ciao,
Ario

Avatar utente
R80 GS
Messaggi: 534
Iscritto il: mar ago 07, 2007 9:32 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da R80 GS » mar feb 03, 2009 7:16 pm

grazie Ario , si penso che il mio amico abbia fatto come tu hai detto :cry:
eugenio maggioni

http://motomaggioni.tumblr.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Giovanni24
Messaggi: 3
Iscritto il: lun feb 02, 2009 2:29 am
Località: Vicenza

Messaggio da Giovanni24 » ven feb 06, 2009 5:40 pm

:oops: Questo modo di pulizia è consentito sulla leica m8 !!!
http://www.clickblog.it/post/712/un-sem ... -il-dd-pro
Ciao
Giovanni

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » ven feb 06, 2009 8:27 pm

Giovanni24 ha scritto::oops: Questo modo di pulizia è consentito sulla leica m8 !!!
http://www.clickblog.it/post/712/un-sem ... -il-dd-pro
Io non lo userei perchè mi sembra inefficace e pericoloso.
Ciao,
Ario

Rispondi