ed ora la mia Castroneria !
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
ed ora la mia Castroneria !
Si , mi sono sempre chiesto e non ho mai capito il perchè un otturatore a tendina della nostra Leica non possa funzionare in maniera ELETTRONICA.
Mi sta bene che si possa modificare qualche componente , ma perchè quelli elettronici sono sempre a scorrimento verticale e di metallo e con quel bel rumore che non assomiglia di certo alla tendina di tela!
Non credo che il problema,sia il materiale con cui è fatto l'otturatore che impedisca il funzionamento ELETTRONICO!
Cosa ci nascondono?
Chi mi sa dire qualche cosa in merito?
Grazie in anticipo e buone feste a tutti............ e se dico a tutti,è proprio a TUTTI, anche a quelli che non leggeranno mai o non mi risponderanno!
Ciao e buona luce
Rossano
			
			
									
									
						Mi sta bene che si possa modificare qualche componente , ma perchè quelli elettronici sono sempre a scorrimento verticale e di metallo e con quel bel rumore che non assomiglia di certo alla tendina di tela!
Non credo che il problema,sia il materiale con cui è fatto l'otturatore che impedisca il funzionamento ELETTRONICO!
Cosa ci nascondono?
Chi mi sa dire qualche cosa in merito?
Grazie in anticipo e buone feste a tutti............ e se dico a tutti,è proprio a TUTTI, anche a quelli che non leggeranno mai o non mi risponderanno!
Ciao e buona luce
Rossano
- Andrea De Sanctis
 - Messaggi: 6575
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
 - Località: Orta Nova(FG)
 
- 
				Donatello Birsa
 - Messaggi: 1636
 - Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
 - Località: Trento
 
- edmondo.dantes
 - Messaggi: 1142
 - Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
 - Località: Mirandola (MO)
 - Contatta:
 
EHHHH carissimo Andrea,, se non ci fossi tu!!!!
chino il capo e faccio penitenza , ma siccome non ho mai visto dentro le macchine che dici,non sapevo che ve ne fossero, e comunque allora non ci sono problemi tecnici si possono benissimo fare.
E dimmi ancora, la M8 che tipo di tendina ha?
Perchè alcuni giorni fa l'ho provata e ci sono rimasto male sentendo il RUMORE che fa nello scattare, (abituato al sussurro della M6!)
Il mio amico si è accorto del mio sconcerto ed ha dato la colpa " all'otturatore " che è quello della M7" a quel punto mi si è accapponata la pelle!
Detto ciò carissimo Andrea un salutone particolare a te e famiglia per le prossime festività
Saluti
Rossano
			
			
									
									
						chino il capo e faccio penitenza , ma siccome non ho mai visto dentro le macchine che dici,non sapevo che ve ne fossero, e comunque allora non ci sono problemi tecnici si possono benissimo fare.
E dimmi ancora, la M8 che tipo di tendina ha?
Perchè alcuni giorni fa l'ho provata e ci sono rimasto male sentendo il RUMORE che fa nello scattare, (abituato al sussurro della M6!)
Il mio amico si è accorto del mio sconcerto ed ha dato la colpa " all'otturatore " che è quello della M7" a quel punto mi si è accapponata la pelle!
Detto ciò carissimo Andrea un salutone particolare a te e famiglia per le prossime festività
Saluti
Rossano
- 
				Donatello Birsa
 - Messaggi: 1636
 - Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
 - Località: Trento
 
Re: ed ora la mia Castroneria !
Forse la frenesia dei tempi della nostra società schizzataRossano ha scritto:Si , mi sono sempre chiesto ...
perchè quelli elettronici sono sempre a scorrimento verticale ...
...
Cosa ci nascondono?
...
Rossano
che richiede tempi di sincronizzazione rapidi,
e che disconosce il vecchio detto:
"Chi va piano va sano e va lontano"?
Ciao,
Donatello
						Donatello
- 
				Donatello Birsa
 - Messaggi: 1636
 - Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
 - Località: Trento
 
Rossano,Rossano ha scritto:...
E dimmi ancora, la M8 che tipo di tendina ha?
Perchè alcuni giorni fa l'ho provata e ci sono rimasto male sentendo il RUMORE che fa nello scattare, (abituato al sussurro della M6!)
Il mio amico si è accorto del mio sconcerto ed ha dato la colpa " all'otturatore " che è quello della M7" a quel punto mi si è accapponata la pelle!
Rossano
L'otturatore della M8 è quello della R8,
non della M7...
Ciao,
Donatello
						Donatello
- edmondo.dantes
 - Messaggi: 1142
 - Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
 - Località: Mirandola (MO)
 - Contatta:
 
Già, l'ho ereditata, l'ho fatta ripulire e sostituire le guarnizioni, ed ho caricato non più di due rullini da quando ce l'ho. Sono anche stato li, li per venderla, ma poi ho pensato che non ci avrei preso nemmeno una porzione del suo reale valore, così l'ho già la ho già destinata in eredità ad uno dei miei figlioli. Se deve rovinare dei rullini come il babbo almeno che lo faccia con una macchina di classe.Umberto ha scritto:come dire che non hai mai aperto il dorso ?
Un caro saluto
Edmondo
						Edmondo
- Andrea De Sanctis
 - Messaggi: 6575
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
 - Località: Orta Nova(FG)
 
- 
				Giovanni De Rosa
 - Messaggi: 1060
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
 - Località: Avigliana (Torino)
 
Una curiosità
Rossano approfitto del tuo post per porre una domanda ai possessori/conoscitori della F3. E' silenzioso l' otturatore di questa fotocamera o è una manganellata come quello della FM2n? Scusate l' inciso e  grazie anticipatamente per le risposte. Un caro saluto. Giovanni
			
			
									
									Giovanni
						- Andrea De Sanctis
 - Messaggi: 6575
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
 - Località: Orta Nova(FG)
 
- Mario Grazioso
 - Messaggi: 1675
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
 - Località: Roma
 
