Personalmente sarei ancora propenso alla Panasonic Lx3 perché in fondo questa casa, come ho già scritto, sembra che abbia fatto dei grandi passi in avanti nel processare il raw anche direttamente in macchina (per chi ama scattare con questo formato), il software originale sembra correggere molto bene la distorsione grandangolare alla focale più corta (altrimenti si nota non poco) e credo permetta di usare flash compatibili con il sistema 4/3 ed il nuovo micro 4/3, vantaggioso per chi già usa questo sistema.
Comunque le differenze andrebbero viste in stampa, non sul monitor.
Una futura Panasonic micro 4/3 compatta difficilmente sarà tascabile come questa compatta e quindi la prossima uscita sarà magari una 10-12mp ancora migliore come qualità finale (gamma dinamica, rumore alle alte sensibilità) e con maggiori possibilità video, probabilmente.
Certo il logo Leica non è immune di un proprio fascino, anche se ormai le nuove leve (leggi: fotografi che al massimo arrivano sui 30 anni) sono meno influenzate e di fatto, risparmiare qualche centinaio di euro sarebbe comodo per investire nel nuovo aggiuntivo ottico previsto, per esempio, od un flash separato orientabile dedicato...
Infine sicuramente entrambe scenderanno di prezzo: ma ciò è inevitabile e comunque oggi potremmo acquistare una simile compatta per usarla anche tra 5 anni senza tanti problemi esistenziali: tutto sommato quando ci serve una compatta veramente tascabile con una qualità più che abbondante anche per ottimi 30x40cm...difficilmente ci servirà di più anche in futuro.
Comunque si hanno due scelte e questo è positivo: sicuramente si venderanno più D-Lux4 che la grande reflex S2: peccato che Leica non si butti al meglio con il micro 4/3: non sarebbe bello avere la possibilità di poche ottiche Summilux e Summicron fisse per questo potenzialmente compatto sistema fotografico simil telemetro, visto il tiraggio ultracorto?
Farebbe la gioia di chi amasse la massima compattezza e discrezione.
