E' ARRIVATO !

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

E' ARRIVATO !

Messaggio da Alberto Bari » mar lug 03, 2007 6:03 pm

Il 21 mm /2,8 Zeiss ZM mi è stato consegnato oggi, e poichè ho per le mani un Elmarit 2,( preasferico con i pernetti per il paraluce, non ho resistito alla tentazione per un'analisi comparata fra le due ottiche.
Innanzi tutto la fattura dello Zeiss non è da meno rispetto a quella dell'ottica Leica, con una peculiarità interessante : ci sono le tacche non per i mezzi diaframmi (come nel Leica che per altro non sono segnate ma si limitano al fermo), bensì per i terzi di diaframma con la tacchetta segnata in bianco in aggiunta al logico fermo.
L'ottica, nuova di pacca, costa più o meno come il Leica usato di vent'anni fa, 1250 euro, oltre ad ottanta euro per il paraluce e 425 per il mirino.
Poichè sulla M8 il mirino non serve dato che osservando tutto quello che circonda le cornicette si vede l'inquadratura del 28mm (21), ho fatto a meno del medesimo.
Veniamo agli scatti.
Ho salvato i file come DNG, poi li ho aperti con Capture One LE ed ho solo impostato "standard Look nella messa a fuoco senza applicare alcun altro intervento prima del salvataggio in Tiff.
Premesso che oggi a Torino la giornata è nuvolosa, quindi la luce un po' fredda e premesso che gli scatti effettuati con lo Zeiss corrispondono esattamente alla tonalità di colore del palazzo inquadrato, lascio a voi ogni altro genere di commento postando i due file scattati a tutta apertura.

Leica Elmarit 21/2,8

Immagine

Zeiss Biogon 21/2,8

Immagine
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Andrea Podesta'
Messaggi: 3991
Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
Località: Genova

Messaggio da Andrea Podesta' » mar lug 03, 2007 7:10 pm

Tutti guardano i Tuoi risultati ma c'e' silenzio...
Inizio io, da profano chiedendoTi se la prima foto, vista la diversa dominante colore e la disposizione delle auto, è frutto di una ripresa nello stesso giorno o no.
Dal punto di vista qualitativo, per me che guardo a monitor non posso che costatare una buona qualità di dettaglio e di linee ma di più non Ti saprei dire...
Vorrei inoltre sapere se il punto di ripresa è lo stesso e se la prima foto è rifilata... per capire eventuali differenze ai bordi.
Non essendo io per ora felice possessore di una M8 Ti chiedo se esiste anche per questa macchina la possibilità di scegliere fra differenti mirini / cornicette al momento dell'acquisto e se si quale Ti sembra la più adatta per l'uso di grandangolari.

Grazie
Un saluto

Andrea




... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©

Avatar utente
Claudio Tizzani
Messaggi: 214
Iscritto il: dom mag 13, 2007 11:33 am
Località: Torino

Messaggio da Claudio Tizzani » mar lug 03, 2007 7:26 pm

Ciao

sono sicuro che le due foto sono state scattate nel medesimo giorno a pochi minuti l'una dall'altra giusto il tempo di cambiare l'obiettivo e non credo sia stata rifilata con PS.
Certo che giudicando sul monitor di un computer (impresa non facile) mi sembra che per i possessori di una M8 la scelta migliore sia rappresentata dallo Zeiss Biogon 21mm.

Un saluto
Claudio

Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 761
Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
Località: Padova

Messaggio da fabrizio canella » mar lug 03, 2007 7:35 pm

Non so spiegarmi la differenza di colore ma l'impressione di nitidezza viene sicuramente esaltata nei colori più freddi. A monitor non riesco a giudicare e non vedo la superiorità di cui parla Claudio.
Ciao,
fabrizio / citizenkane

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mar lug 03, 2007 7:44 pm

Effettivamente è incredibile la differenza di restituzione dei colori,che Zeiss abbia uno strato anti-IR?


Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

marknoll
Messaggi: 605
Iscritto il: mer mag 09, 2007 8:35 pm
Località: Treviso

Messaggio da marknoll » mar lug 03, 2007 8:03 pm

Certo i colori sono molto differenti, ma quelle ombre così secche nel Biogon mi fanno pensare anche ad un cambiamento della luce.
Alberto, ti prego illuminami tu.

Ciao, Mark

ALOA ALOA

non mi piace

Messaggio da ALOA ALOA » mar lug 03, 2007 8:31 pm

si, lo ZM non mi piace affatto.
la resa èquella afona tipica delle digitali senza personalità, per non togliere poi che è stato avvantaggiato dall'apertura del cielo.

sì perchè a me pare che durante lo scatto con l'Elmarit ci fosse una nube ad oscurare il sole, provocanto un'immagine più soft meno contrastata.

il contrasto dello ZM è eccessivo innaturale e mi pare che distorce pure, cioè ha gli angoli troppo compesanti, tanto che si nota la fra il centro ed i bordi un'aureola più concava.

comunque poco male, tanto fra qualche giorno lo avrai rivenduto.

ciao
Aldo

aggingo che con una leggera maschera di contrasto e correzione cromatica, basta una lieve ripassata su Ligtroom, e i risultati mi sembrano di molto superiori allo Zm

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » mar lug 03, 2007 9:31 pm

Non ho parole. Nel senso letterale non saprei proprio cosa dire troppo diverse le foto per poter essere causa del solo cambio di ottica. Guardando le due foto mi viene in mente un "siparietto" tenuto da Maurizio Rebuzzini alcuni anni orsono alla Photokina durante la presentazione alla stampa di una pellicola Fuji (non ricordo quale). Sullo schermo venivano proiettate alternandole due immagini dello stesso soggetto (anche in quel caso un palazzo e una strada) riprese con due pellicole diverse. I vari giornalisti facevano commenti ed osservazioni, quando toccò a Maurizio il nostro se ne uscì con questa storica c......ta:" sono veramente diverse, con la nuova pellicola si vedono un sacco di passanti in più.........."
Ho idea che sarebbe l'unico commento da fare anche in questo caso, senza togliere ovviamente nulla ad Alberto per la sua buona volontà.
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

ALOA ALOA

no

Messaggio da ALOA ALOA » mar lug 03, 2007 10:02 pm

a me pare che con la nuova ottica di passanti se ne vedono di più, anzi sono di meno, è l'immondizia molta di più.

ma lui non lo ricorda, ma io non sono mai stato poi tanto daccordo con lui, quando passava fra gli stand con la leica col Summicron 35 canadese legata sotto al mento e l'eschimo trusciante addosso.

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Zeiss 21

Messaggio da Gianni Rivetti » mar lug 03, 2007 10:33 pm

Siccome sono anchio interessato allo Zeiss, costa un terzo del Leica, vorrei sapere se avevi il filtro UV, come era impostata la M8, sempre riguadro al filtro, e siccome oggi a Torino il sole andava e veniva, sei sicuro che fra i due scatti non fosse cambiata la temperatura di colore? Inoltre, volevo chiederti, se eventualmente si può montare un filtro Leica sullo Zeiss.
Ciao Gianni

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar lug 03, 2007 10:43 pm

Io invece vorrei sapere da Alberto se per caso la M8 fosse settata in bilanciamento automatico del bianco...
Io temo di sì e se dovessi aver ragione prego Alberto di ripetere gli stessi scatti domani in settaggio daylight.
Ne riparliamo.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » mar lug 03, 2007 11:16 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Io invece vorrei sapere da Alberto se per caso la M8 fosse settata in bilanciamento automatico del bianco...
Io temo di sì e se dovessi aver ragione prego Alberto di ripetere gli stessi scatti domani in settaggio daylight.
Ne riparliamo.
Ciao
Appunto...............pure la mia M8 produce su bianco automatico simili variazioni anche senza cambiare ottica :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » mar lug 03, 2007 11:29 pm

Mario Martino ha scritto:
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Io invece vorrei sapere da Alberto se per caso la M8 fosse settata in bilanciamento automatico del bianco...
Io temo di sì e se dovessi aver ragione prego Alberto di ripetere gli stessi scatti domani in settaggio daylight.
Ne riparliamo.
Ciao
Appunto...............pure la mia M8 produce su bianco automatico simili variazioni anche senza cambiare ottica :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
ecco n'altro motivo...
...per non comprarla...ancora.

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer lug 04, 2007 9:10 am

Andrea Podestà ha scritto:Tutti guardano i Tuoi risultati ma c'e' silenzio...
Inizio io, da profano chiedendoTi se la prima foto, vista la diversa dominante colore e la disposizione delle auto, è frutto di una ripresa nello stesso giorno o no.
Dal punto di vista qualitativo, per me che guardo a monitor non posso che costatare una buona qualità di dettaglio e di linee ma di più non Ti saprei dire...
Vorrei inoltre sapere se il punto di ripresa è lo stesso e se la prima foto è rifilata... per capire eventuali differenze ai bordi.
Non essendo io per ora felice possessore di una M8 Ti chiedo se esiste anche per questa macchina la possibilità di scegliere fra differenti mirini / cornicette al momento dell'acquisto e se si quale Ti sembra la più adatta per l'uso di grandangolari.

Grazie
Inizio a rispondere al primo intervento:
Devi sapere che la viabilità è stata modificata, di fronte a me vige il divieto di sosta, le auto non sono parcheggiate ma in coda al semaforo, quindi a distanza di pochi secondi le auto non sono più le stesse: ho scattato quattro foto, la prima col 21 Zeiss a f 2,8 e la seconda a f 5,6, poi ho immendiatamente montato il 21 Leica ed ho effettuato due scatti alle medesime aperture, sul file la prima e la seconda segnalano le ore 17,07, le altre due 17,08, in realtà fra la seconda e la terza il tempo intercorso non supera i 20 secondi, tempo necessario a sostituire l'ottica e focheggiare nuovamente.
Il cielo era nuvoloso, ma non alternato a sprazzi di sole, le nuvole coprivano tutta Torino, non posso neppure pensare ad una lettura errata del bilanciamento del bianco in quanto i due primi fotogrammi Zeiss sono identici così come i due successivi scatti Leica (ho pubblicato solo le foto scattate a 2,8).
Il punto di ripresa è lo stesso, ma l'inquadratura non è la stessa per due motivi : ho scattato a mano libera senza cavalletto ed ho usato non il mirino aggiuntivo esterno del 28 ma ho inquadrato utilizzando tutto il visibile nel mirino della M8 ... e porto gli occhiali!
Le foto DNG le ho aperte con Capture One LE, ho settato la nitidezza su "standard look, le ho salvate in Tiff, poi le ho aperte con Photoshop ed ho portato la dimensione immagine con base 1000, il metodo su 8 bit ed ho salvato il tutto come jpeg per la pubblicazione. Quindi nessun intervento sul colore o su qualsiasi altro parametro.
Alle domande sulla M8 risponderò in altra sede.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

amati35
Messaggi: 1453
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm

Messaggio da amati35 » mer lug 04, 2007 9:11 am

le ombre ci sono anche nello scatto con l'Elmarit, ma quello scatto, secondo me, è molto piu' brutto
______Claudio_____

Rispondi