dimenticavo la moria... seconda il mio modestissimo parere cè gente che è convinta che se compri una penna d'oro pui scrivere i promessi sposi poi scoprono che cosi non è

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
purtroppo ultimamente ci sono persone che non danno il giusto peso al denaro e non si rendono conto dei soldi buttati e questo non succede solo nel mondo Leica ma in tutti i settori , dall'altra ci sono persone (ultima mente tante) che faticano a tirare la fine del mese , intendiamoci non è mia intenzione fare la morale a nessuno ma forse se prima di aquistare un certa cosa che costa alcune migliaia di euro ci si penserebbe un pochino ...gaemedo ha scritto:
PS la moria fisiologica c'è sempre stata, ho conosciuto gente che ha comprato la M7 o la MP e rivenderla dopo qualche giorno, ma la rimessa era proporzionalmente contenuta, mentre per la M8 è di qualche migliaio di euro... e non sono pochi.
Aldo
Caro Alberto,albertobari ha scritto:Uno che come nik name ha "Mauro M8" .... la tiene !
annibale ha scritto:Come ti dicevo, Mauro, la M8.2 è senza dubbio un prodotto più maturo.
Si, il pulsante di scatto è totalmente diverso. Oltre al minor rumore (sembra un otturatore M tradizionale con avanzamento motorizzato, silenziosissimo) è proprio la corsa e la sostanza dello scatto ad essere diversi, non sembra più (come dire) slacciato nel mezzo ma un continuum più compatto.
Il minor tempo di scatto utile è verificabile e palpabile sin da subito come dichiarato dalla casa, non saprei dire in quanto, 1 - 1 e 1/2 stop. Io scatto tranquillamente con ottica 50 ad 1/10 di sec., ma questi sono dati molto soggettivi.
Le cornici sono finalmente precise e risultano quindi un pochino più grandi nel mirino.
Certo a dovere scegliere, mettiamoci pure la livrea laccata nera con vulcanite, la M.2 è più definitiva.