si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » sab ott 25, 2008 4:29 pm
devo sviluppare 4 pellicole di tmx3200 e in casa ho l'hc110 e posso fare il d76 o d23, volendo anche l'fx-1...
volevo chiedere se qualcuno ha esperienze di sviluppo con queste accoppiate (pellicola esposta a 3200)
grazie...

-
Danio Cabrini
- Messaggi: 2120
- Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
- Località: Cremona
Messaggio
da Danio Cabrini » sab ott 25, 2008 5:22 pm
Dai dati in mio possesso:
T-MAX 3200 sviluppata in HC-11O dil B:
iso 400 min. 7,5 a 20°
iso 800 min 8.5 a 20°
iso 1600 min 9,25 a 20°
iso 3200 min 10,5 a 20°
Ciao,Danio
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » sab ott 25, 2008 6:19 pm
grazie mille

-
Rossano
- Messaggi: 178
- Iscritto il: mar ott 07, 2008 11:39 pm
- Località: Minerbio
Messaggio
da Rossano » sab ott 25, 2008 9:43 pm
ciao Marzio,
rispondo al tuo quesito, visto che della T max sempre esposta a 3200 ne ho sviluppata parecchia facendo foto a teatro dove puoi immaginare le luci sono sempre scarse.
Ho sempre usato Hc 110 in diluizione B che sarebbero 9,5 cc. in una sviluppatrice da 300cc. chiaramente sempre a 20 gradi il tempo è di 10 minuti e 30 secondi e non mi sono mai trovato male.
Vai tranquillo, prova con tranquillità e poi facci sapere.
Saluti
Rossano