Ora il punto: Nelle varie prove di scansione che ho eseguito (l'esito finale sono le foto degli Avion travel postate ultimamente nella sezione Foto B/N) ho voluto salvare la scansione (effettuata con Vuescan) del negativo (Fuji Neopan 1600 esposta a -1 EV direttamente in ripresa) come DNG e poi l'ho aperta in Photoshop CS2. Il risultato della scansione/salvataggio è stato un file "negativo" ed anche Camera Raw non l'ha trasformato in positivo ma l'ha aperto direttamente com'era (mentre ivece in Vuescan dopo la scansione lo vedevo positivo). Usando il comando Inverti dal menu Immagine/Aggiustamenti di CS2 ho potuto ottenere l'immagine finalmente in "positivo" e quindi salvarla in TIFF. Questa sequenza, che secondo me, restituisce anche per i negativi scansionati una maggior fedeltà, produce però file di dimensioni notevoli (più di 50 mb il file DNG, quasi 150 il tiff) ha il punto critico nella inversione da negativo a positivo effettuato in modo non controllabile dal comando inverti di cui sopra. Invece gli stessi negativi e file Tiff ottenuti direttamente dalla scansione con Vuescan a mio giudizio risultano eccessivamente chiari e sgranati. Quale scegliere allora ? Secondo voi esiste un metodo più controllabile in CS2 per l'inversione ? E' utile procedere in questo modo o eccessivamente dispendioso in termine di tempo e spazio? Capture One che tratta i file DNG potrebbe migliorare la situazione? Grazie
Riproposta di un quesito
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Giuseppe Mosconi
Riproposta di un quesito
Scusate, ripropongo questo quesito perchè mi interessa molto il vostro parere e le vostre esperienze se avete seguito questo flusso di lavoro. Nel dubbio che nella 3d in cui era collocato non sia stato notato ve lo ripropongo. Se invece stò chiedendo cose "impossibili" o "mai viste" accetterò il verdetto !!
Ora il punto: Nelle varie prove di scansione che ho eseguito (l'esito finale sono le foto degli Avion travel postate ultimamente nella sezione Foto B/N) ho voluto salvare la scansione (effettuata con Vuescan) del negativo (Fuji Neopan 1600 esposta a -1 EV direttamente in ripresa) come DNG e poi l'ho aperta in Photoshop CS2. Il risultato della scansione/salvataggio è stato un file "negativo" ed anche Camera Raw non l'ha trasformato in positivo ma l'ha aperto direttamente com'era (mentre ivece in Vuescan dopo la scansione lo vedevo positivo). Usando il comando Inverti dal menu Immagine/Aggiustamenti di CS2 ho potuto ottenere l'immagine finalmente in "positivo" e quindi salvarla in TIFF. Questa sequenza, che secondo me, restituisce anche per i negativi scansionati una maggior fedeltà, produce però file di dimensioni notevoli (più di 50 mb il file DNG, quasi 150 il tiff) ha il punto critico nella inversione da negativo a positivo effettuato in modo non controllabile dal comando inverti di cui sopra. Invece gli stessi negativi e file Tiff ottenuti direttamente dalla scansione con Vuescan a mio giudizio risultano eccessivamente chiari e sgranati. Quale scegliere allora ? Secondo voi esiste un metodo più controllabile in CS2 per l'inversione ? E' utile procedere in questo modo o eccessivamente dispendioso in termine di tempo e spazio? Capture One che tratta i file DNG potrebbe migliorare la situazione? Grazie
Ora il punto: Nelle varie prove di scansione che ho eseguito (l'esito finale sono le foto degli Avion travel postate ultimamente nella sezione Foto B/N) ho voluto salvare la scansione (effettuata con Vuescan) del negativo (Fuji Neopan 1600 esposta a -1 EV direttamente in ripresa) come DNG e poi l'ho aperta in Photoshop CS2. Il risultato della scansione/salvataggio è stato un file "negativo" ed anche Camera Raw non l'ha trasformato in positivo ma l'ha aperto direttamente com'era (mentre ivece in Vuescan dopo la scansione lo vedevo positivo). Usando il comando Inverti dal menu Immagine/Aggiustamenti di CS2 ho potuto ottenere l'immagine finalmente in "positivo" e quindi salvarla in TIFF. Questa sequenza, che secondo me, restituisce anche per i negativi scansionati una maggior fedeltà, produce però file di dimensioni notevoli (più di 50 mb il file DNG, quasi 150 il tiff) ha il punto critico nella inversione da negativo a positivo effettuato in modo non controllabile dal comando inverti di cui sopra. Invece gli stessi negativi e file Tiff ottenuti direttamente dalla scansione con Vuescan a mio giudizio risultano eccessivamente chiari e sgranati. Quale scegliere allora ? Secondo voi esiste un metodo più controllabile in CS2 per l'inversione ? E' utile procedere in questo modo o eccessivamente dispendioso in termine di tempo e spazio? Capture One che tratta i file DNG potrebbe migliorare la situazione? Grazie
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
-
Giuseppe Mosconi
Si, nessuna aggiunta. la pura scansione e il salvataggio prima in un formato e poi nell'altro. Il risultato è un file "positivo" se Tiff e "negativo" se DNG. Mi sto domandando se ne valga la pena e se con Capture One si possa poi migliorare/gestire il file che non arriva da una macchina fotografica. Boh!albertobari ha scritto:Sei sicuro di non aver aggiunto livelli senza averli poi ridotti nuovamente ad un unico livello?
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Ciao Pinuccio, due cose:
1) i file DNG generati da VueScan non possono essere gestiti da CaptureOne poichè quest'ultimo non li "vede" (ho provato anche io e non funziona). Funziona invece con Photoshop CS2 + CameraRaw.
2) la scansione con Vuescan ti rende dei file "in negativo" perchè hai scelto, nelle impostazioni, il salvataggio del file "lineare".
Molti operano così, con le foto in B&N, perchè pare che il file lineare restituisca una maggiore latitudine di posa.
Il comando "inverti" di Photoshop non consente, in effetti, nessun controllo ulteriore, ma agendo sui livelli, sul comando Luci/Ombre ecc.
si possono produrre dei file eccellenti.
Ciao,
Mario
1) i file DNG generati da VueScan non possono essere gestiti da CaptureOne poichè quest'ultimo non li "vede" (ho provato anche io e non funziona). Funziona invece con Photoshop CS2 + CameraRaw.
2) la scansione con Vuescan ti rende dei file "in negativo" perchè hai scelto, nelle impostazioni, il salvataggio del file "lineare".
Molti operano così, con le foto in B&N, perchè pare che il file lineare restituisca una maggiore latitudine di posa.
Il comando "inverti" di Photoshop non consente, in effetti, nessun controllo ulteriore, ma agendo sui livelli, sul comando Luci/Ombre ecc.
si possono produrre dei file eccellenti.
Ciao,
Mario
-
Giuseppe Mosconi
Grazie Gigi!. Tutto chiaro! quello che mi dava più fastidio, se così si può dire per questo genere di problemi, era la non comprensione di come mai Vuescan salvasse "in negativo". Per il resto se proprio non posso usare Capture One e invece devo usare Photoshop credo che vada bene ugualmente. In effetti salvare "in negativo", secondo il mio modesto parere, rende un'immagine più fedele all'originale (con tutte le riserve del caso visto che parliamo di traduzione operate da software). Grazie ancora.
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
-
Giuseppe Mosconi
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
