Non lo so.
Il sensore FF per il sistema M è sicuramente auspicabile, ma credo che la sua realizzazione tecnica implichi problemi di compatibilità dovuti al modestissimo tiraggio delle ottiche.
Penso, insomma, che si sia già arrivati dove si poteva arrivare con il decentramento delle microlenti, e che superare quel limite sia un problema più che altro di natura fisico-ottica, salvo riprogettare alla radice buona parte delle attuali ottiche in produzione.
Non è tuttavia da escludersi che le novità recentemente annunciate vadano in questo senso; altrimenti non mi spiego proprio la sparizione dell'eccellente 24/2.8 a favore di un 24/3,8 che non penso il mercato Leica richiedesse a furor di popolo.
Va da sè che gli affezionati possessori di obiettivi Leica M non saranno a mio parere entusiasti di "dover" sostituire (o comunque vedersi svalutare?) i propri gioielli per raggiungere la maggior copertura dell'eventuale pieno formato digitale.
D'altra parte, nelle scelte progettuali inerenti il nuovo sistema Reflex S, non sembra si sia tenuto granchè conto dei Leichisti già possessori di un corredo R, quindi non è da escludersi che questo atteggiamento tenda a ripetersi (a torto o a ragione) per gli aficionados delle telemetro.
Chi vivrà, vedrà.
Buona luce
