ho acquistato la TMax 100 formato 35mm quella contenuta nella nuova confezione all'interno della quale non sono più riportati i tempi di sviluppo ma il link del sito della Kodak dove è possibile reperire i tempi di sviluppo.
Visitando il sito della Kodak mi è sembrato di capire che la TMax 100 tranne che per la confezione nuova è rimasta tale e quale a quella di prima (le novità e i nuovi tempi di sviluppo riguardano solo la nuova TMax 400).
Quindi sviluppo la TMax 100 come ho sempre fatto cioè usando il TMax Developer 1+4 per 6' e 15" a 24°C con agitazioni energiche 5 capovolgimenti iniziali e poi 3 capovolgimenti ogni 30".
Per il fissaggio uso l'Ilford rapid fixer 1+4 per 8' con 4 capovolgimenti ogni minuto.
Purtroppo a differenza delle altre volte ho ottenuto dei negativi con delle velature soprattutto sul cielo e vicino ai forellini di trascinamento della pellicola i bagliori di luce tipici di una sovraesposizione.
Questo incoveniente non riguarda tutti i fotogrammi ma solo alcuni che costituiscono purtroppo la maggioranza delle foto che ho fatto.
Quello stesso giorno ho usato con la stessa macchina una M4 anche una FP4 a 125iso ed è venuta benissimo quindi escluderei una infiltrazione di luce causata dalla macchina...
Dimenticavo il fissaggio era fresco!!!
Qualcuno mi può aiutare a capire dove ho sbagliato? Grazie per l'aiuto che mi vorrete dare.
Posto alcuni fotogrammi incriminati..

