Una prova

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » lun apr 28, 2008 12:48 am

Giorgio ha scritto:
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Ma scusate, Manlio e Giorgio, ma parlate seriamente?
Molto seriamente, e parlo di quello che nell'immagine apprezzo di più, cioè l'assenza di rumore a 1600 iso.

Siccome è una cosa che prima non si poteva fare per me è eccezionale.

Per la profondità d'immagine uso le Leica.

Spero di poter avere entrambe le cose con l'R10 un domani.
Secondo me l' idale sarebbe D3, meglio D400 così spendo meno, e ottiche R, però vorrei provare anche le Zeiss AI, e il Nikkor 50mm f1/1.2
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

AndreaScuppa
Messaggi: 108
Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:51 pm

Messaggio da AndreaScuppa » lun apr 28, 2008 1:51 am

Manlio splendida questa D3!!! Il top del digitale senza ombra di dubbio.

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » lun apr 28, 2008 7:58 am

Roberto effettivamente ad 1.4 cosi non è il massimo della chiarezza, ma scusami se te lo dico francamente mi sembrano ottimi file. ripeto cmq che per me le apellicola rimane un passo avanti per "resa globale" e tridimensionalità.
ma la macchina perfetta non esiste anche se questa ci va molto vicino ad esserlo.
io mi chiedo ma siamo solo noi utenti leica smaliziati da ottiche fantastiche a non voler vedere le cose ottime che ci sono in giro?
:D
cmq è un po tutta da scoprire. oggi la userò in studio con dei flash e vediamo un po

Avatar utente
Elia Freddi
Messaggi: 2258
Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
Località: Erkrath (Germania)
Contatta:

Messaggio da Elia Freddi » lun apr 28, 2008 8:25 am

Mi permetto di dire la mia.

Lo sfuocato e' uno dei principali elementi che contribuiscono alla tridimensionalita', se poi dietro la lente c'e' una pellicola o un sensore credo proprio che l'effetto sia di secondo ordine, di sicuro come il guardare la foto su schermo o su carta, e a questo livello mi chiedo se il paragone abbia qualche senso.
Nel caso della foto in questione: a me non piace vedere che c'e' pochissima progressione nello sfuocato, praticamente dall'orecchio al centro fino allo sfondo sembra tutto sfuocato allo stesso modo. Simile considerazione mi viene anche guardando la trama della coperta. Nella parte invece piu' vicina alla macchina (naso) e' molto meglio.

Poi sulle qualita' della D3 e dei file che produce non commento, non ho esperienza a riguardo.

Ciao




Elia

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » lun apr 28, 2008 9:33 am

certo a 1,4 a 40 cm di distanza.....la progressione non puà essere che di qualche cm e quindi non idonea a rendere giustizia.
farò prove in quel senso.
ma ieri sera volevo prendere solo la faccina sconsolata del mio cagnetto...

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » lun apr 28, 2008 12:09 pm

Sabato ho potuto ammirare il DMR con il meglio delle ottiche Leica. :D
Ora tutto il resto non ha senso. :cry:

Ciao
Francesco

Avatar utente
Danilo Belloni
Messaggi: 2263
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...

Messaggio da Danilo Belloni » lun apr 28, 2008 12:41 pm

francesconicastri ha scritto:Sabato ho potuto ammirare il DMR con il meglio delle ottiche Leica. :D
Ora tutto il resto non ha senso. :cry:

Ciao
...piacerebbe molto farlo anche a me, ma non conosco nessuno vicino a me che lo ha per poterlo valutare.
Ciao
Danilo*

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » lun apr 28, 2008 1:17 pm

Manlio ha scritto:Roberto effettivamente ad 1.4 cosi non è il massimo della chiarezza, ma scusami se te lo dico francamente mi sembrano ottimi file. ripeto cmq che per me le apellicola rimane un passo avanti per "resa globale" e tridimensionalità.
ma la macchina perfetta non esiste anche se questa ci va molto vicino ad esserlo.
io mi chiedo ma siamo solo noi utenti leica smaliziati da ottiche fantastiche a non voler vedere le cose ottime che ci sono in giro?
:D
cmq è un po tutta da scoprire. oggi la userò in studio con dei flash e vediamo un po
No Manlio, ci sono anche utenti nikon (ecc.) che considerano la M8 come una "sola", un ibrido, ecc..

Adesso, un paio di personali considerazioni:

- ritengo l'immagine da te ripresa non idonea per valutarne la tridimensionalità, già di per sè ottima a mio parere.

-la D3 è stata concepita per dar il meglio di sè accoppiando le ultime ottiche prodotte (vedi 12-24 e 24-70), firmware permettendo (mi riferisco all'ultimo corretto).

-la M8, inevitabilmente bersagliata dai possessori di altre case, non può essere confrontata con reflex come la D3, è come se confrontassimo una vettura coupè d'alte prestazioni con una vettura super lusso da viaggio. Io azzardo la complementarietà delle due.

p.s. come stà il migliore amico nostro?
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » lun apr 28, 2008 7:49 pm

francesconicastri ha scritto:Sabato ho potuto ammirare il DMR con il meglio delle ottiche Leica. :D
Ora tutto il resto non ha senso. :cry:

Ciao

Francesco,
questa tua valutazione l'aveva già fatta Sante (vendendo tutto il corredo Nikon, dopo aver provato il DMR), ed il sottoscritto in tempi non sospetti.
Ho provato la D3 ed ho il DMR e siccome il rumore agli alti ISO è solo uno dei parametri di valutazione di un sensore (ma a pellicola chi ha mai pensato di superare i 400/800 ISO e in B&N), io mi tengo il DMR che fino ad 800 ISO produce dei files INAVVICINABILI per realismo, colori, plasticità, sfocato e chi più ne ha...
Questo ovviamente è solo la mia opinione, agli altri la...D3 per scattare tutte le foto a 6400 ISO :wink:
Ciao
Mario

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » lun apr 28, 2008 7:56 pm

Mario Grazioso ha scritto: io mi tengo il DMR che fino ad 800 ISO produce dei files INAVVICINABILI per realismo, colori, plasticità, sfocato e chi più ne ha...
Questo ovviamente è solo la mia opinione, agli altri la...D3 per scattare tutte le foto a 6400 ISO :wink:
Concordo in pieno...

Ciao
Francesco

Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 331
Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
Località: Roma - Napoli

Messaggio da Giorgio » lun apr 28, 2008 8:10 pm

francesconicastri ha scritto:
Mario Grazioso ha scritto: io mi tengo il DMR che fino ad 800 ISO produce dei files INAVVICINABILI per realismo, colori, plasticità, sfocato e chi più ne ha...
Questo ovviamente è solo la mia opinione, agli altri la...D3 per scattare tutte le foto a 6400 ISO :wink:
Concordo in pieno...

Ciao
Secondo me occorerebbe un po' più di senso "pratico", proprio per l'amore del marchio che abbiamo.

Di DMR ne hanno venduti non so quanti, ma credo qualche decina in Italia, perchè oltre ai pregi, aveva anche dei difetti.

Ora che la D3 sia una macchina notevole è un cosa che dovrebbe semplicemente spingere Leica ad introdurre nella nuova R10 alcune cose che consentano di venderne più del DMR, che costava più o meno la metà della futura R10.

Mi sembra che parlare di assenza di tridimensionalità in un'immagine di prova scattata a tutta apertura in condizioni di luce severe, a 1600 iso, e non notare null'altro sia un volere metter la testa sotto la sabbia.

Infine vi chiedo, proprio per saperlo, ma l'M8 restituisce la stessa tridimensionalità che restituisce la pellicola con le ottiche M?
Ciao,
Giorgio

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » lun apr 28, 2008 8:26 pm

Giorgio ha scritto:
Mi sembra che parlare di assenza di tridimensionalità in un'immagine di prova scattata a tutta apertura in condizioni di luce severe, a 1600 iso, e non notare null'altro sia un volere metter la testa sotto la sabbia.


Giorgio,
se hai letto bene la mia risposta al post di Francesco Nicastri avrai notato che non ho fatto alcun riferimento alla foto che ha dato il via a questo 3d.
Le mie sono valutazioni di carattere generale scaturite dall'uso del DMR e dalla prova della D3.
Io ritengo che i Menù tipo enciclopedia treccani e pulsantini sparsi a decine per tutta la fotocamera non siano il segno di bontà a prescindere !
Trovo che l'essenzialità delle funzioni del DMR siano un pregio, non un difetto.
Anche l'autofocus credo sia un falso problema. Ho cominciato 36 anni fa con una Minolta manuale, uso le Leica M e R e Canon Eos autofocus e, non ci crederai, le uniche foto sfocate le ottengo proprio con le Canon.
Poi sei così sicuro che in Italia si siano vendute solo poche decine di DMR ?
Dal mio negoziante di fiducia, i DMR NUOVI ed USATI sono andati via come il pane ed il titolare mi chiede spesso se voglio vendergli il mio...!
Ciao
Ciao
Mario

g.caprio

Messaggio da g.caprio » lun apr 28, 2008 8:41 pm

Giorgio ha centrato il problema; a me pare, con la massima umiltà di chi crede un pochino di capirci di foto, e di chi porta sempre (spesso sono il solo) le foto stampate alle mostre, di aver ampiamente dimostrato, foto alla mano, che:
1) il nostro occhio è più vicino alle foto analogiche che a quelle digitali, nel senso che siamo abituati alla presenza della grana, che peraltro nella realtà non c'è; nella D3, per vederla, occorre salire a 6400 iso, e le foto possono apparire troppo perfette, asettiche, negli anni il gusto cambierà.
2) siamo portati ad esaltare quello che amiamo oltre la realtà, chiedete a Francesco Lepri se il ritratto fattogli dal sottoscritto a Roma a 1600 iso con D3 e 85/1.4 ha qualcosa che non va, se
è plastico, nitido oppure no, uno scatto fatto al volo che mai avrei potuto realizzare con una leica se non, forse , in 20-30 secondi in posa.
Detto questo è inutile cercare similitudini tra una D3 e una M8, non hanno punti in comune, semmai potrebbero essere complementari. Appariscente e (quasi) perfetta la D3, discreta e difficile la M8. Con entrambe si possono fare ottime foto (ma anche di pessime), a seconda del contesto. Non ho l'M8, ma potrei comprarla se migliorerà; per ora mi accontento delle splendide foto che mi regalano la RD1 e la D3. molte delle foto che ho scattato semplicemente non le avrei scatte cpn la D3, ma vale anche il viceversa; basta usare gli strumenti giusti a seconda della situazione. Non girerei per Parigi una settimana con una D3 al collo, così come non scatterei 400 ritratti ad una modella con una M8.

Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 331
Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
Località: Roma - Napoli

Messaggio da Giorgio » lun apr 28, 2008 8:42 pm

Non parlo delle differenze tra il DMR e la D3, e nemmeno della semplicità d'uso.

Parlo del rischio, per il mondo Leica, di diventare un circolo autoreferenziale chiuso a tutto quello che avviene all'esterno, senza alcuna voglia di approfondire quello che fanno gli altri.

Quanto al DMR è una mia supposizione, il mio negoziante non l'ha mai avuto, usati in giro non ne vedono e l'hanno tolto d produzione molto prima di far circolare rumors sull'R10.

Anche io forse lo comprerei usato, se avessi la possbilità di provarlo, ma lo comprerei come appassionato con decine di ottiche R.

Quanto all'Af non voglio entrare nei gusti personali, ma il mercato la pensa diversamente, e la serie R, secondo me, si deve confrontare con il mercato, proprio perchè non è la serie M.
Ciao,
Giorgio

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » lun apr 28, 2008 10:01 pm

Se a qualcuno interessa a Bazzano c'è un DMR nuovo di zecca esposto in vetrina da quando è uscito...ormai avrà fatto la muffa e la scatola si è scolorita..

Rispondi