si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Sergio Frascolla
- Moderatore
- Messaggi: 10304
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 9:51 am
- Località: GENOVA
Messaggio
da Sergio Frascolla » mer giu 24, 2020 1:46 am
Coraggio, è la nemesi del digitale.....
Che sia una delaminazione del vostro sensore, come per i fortunati m9isti?
Scherzo, ma almeno voi il sensore lo cambiate a casa con una quindicina di euro e 5 minuti......
Scusate l'ot, bonne chance

Sergio Frascolla.
Louis, credo che questo sia l'inizio di una bella amicizia
Wetzlar 2011, io c'ero !
-
Mandelbrot
- Messaggi: 872
- Iscritto il: mar ott 28, 2014 9:22 pm
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da Mandelbrot » gio giu 25, 2020 7:20 am
Ciao
Prova a cercare sul web questo filtratore
Filtro per acqua "SPRING 2PA"
In privato ti posso dire dove li vendono.
O no risolto tutto i problemi.
È da sottolineare poi che lo scanner fa emergere quelle impurità che come una stampa in camera oscura non vedresti.
Ciao
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ciao. Mario
-
Franco Felici
- Messaggi: 5978
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Messaggio
da Franco Felici » gio giu 25, 2020 8:26 am
Mandelbrot ha scritto: ↑gio giu 25, 2020 7:20 am
È da sottolineare poi che lo scanner fa emergere quelle impurità che come una stampa in camera oscura non vedresti.
Su questo punto io avrei dei dubbi Mario. Un buon obiettivo da ingranditore (Rodagon, Componon, ecc) tramite una stampa di dimensioni adeguate è potenzialmente capace di estrarre dal negativo molti più dettagli di qualsiasi scanner per pellicola.
Franco (già "Contarex")
-
Mandelbrot
- Messaggi: 872
- Iscritto il: mar ott 28, 2014 9:22 pm
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da Mandelbrot » gio giu 25, 2020 8:30 am
Contarex ha scritto:Mandelbrot ha scritto: ↑gio giu 25, 2020 7:20 am
È da sottolineare poi che lo scanner fa emergere quelle impurità che come una stampa in camera oscura non vedresti.
Su questo punto io avrei dei dubbi Mario. Un buon obiettivo da ingranditore (Rodagon, Componon, ecc) ad un ingrandimento adeguato è potenzialmente capace di estrarre dal negativo molti più dettagli di qualsiasi scanner.
Mi sono sicuramente spiegato male.
Intendevo che i puntini che si vedono nel file scannerizzato con un ingranditore (soprattutto a luce diffusa) non si vedono.
Invece come dici tu la qualità dei dettagli della fotografia sono magnifici. Da considerare che i fattori sono molti: pellicola usata, sviluppo usato, tempo, carta da stampa, obiettivo di ingrandinento etc etc.
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ciao. Mario
-
francesco1466
- Messaggi: 647
- Iscritto il: mer ago 27, 2008 4:36 pm
- Località: Busseto PR
-
Contatta:
Messaggio
da francesco1466 » gio giu 25, 2020 11:21 am
Grazie ancora tutti per i contributi, non appena mio figlio termina il rullino sulla sua fiammante Zorky 4 avevo intenzione di fare una prova del genere, ipotizzando che l'origine dei puntini, oltre che nei prodotti per l'acqua demineralizzata, possa essere anche nei sali disciolti dal depuratore
- Utilizzare per la preparazione del rivelatore l'acqua di un rubinetto posto a monte del depuratore a sali, passata in una caraffa filtrante a carboni (quella che si usa per l'acqua potabile), non dovrebbe essere tanto differente dal filtro "SPRING 2PA", alla peggio devo fare un ordine da Fotomatica...
- Risciacquo sempre con acqua a monte del depuratore (che è una menata perchè esce a 15°)
- Lavaggio finale imbibente +demineralizzata
- Giro nell'asciuga insalata e asciugatura solita (1 notte nel box doccia)
Stay tuned
-
francesco1466
- Messaggi: 647
- Iscritto il: mer ago 27, 2008 4:36 pm
- Località: Busseto PR
-
Contatta:
Messaggio
da francesco1466 » gio set 03, 2020 9:59 am
Nuova tornata di sviluppi con il metodo qui sopra, tranne l'asciuga insalata (ma ho roteato la spirale per eliminare l'acqua in eccesso)
Il risultato, su fp4 135 è decisamente buono circa i puntini, presto farò la prova del 9 con la versione 120, che pare essere quella incriminata

-
ric1854
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lun lug 09, 2007 10:41 pm
- Località: PIETRASANTA
Messaggio
da ric1854 » mer nov 04, 2020 11:12 pm
Concordo con contarex sulle potenzialità di un buon obiettivo da stampa nelle mani di un buon/ottimo stampatore ..... Riguardo ai puntini su pellicola 120, ho dei dubbi che si tratti di sporcizia presente nell'acqua o nei chimici, anche se l'uso di un buon filtro è sicuramente consigliabile, obbligatoria dove l'acqua non è particolarmente pulita. Io ho trovato una strana puntinatura su rulli 120 di FP4 e PanF, cosa notata anche da altri. Spero che in Ilford si rendano conto che non si può sperare nella casualità di usare un film " a posto". E' un peccato, e lo dice uno che usa Ilford da molti anni e ritiene che la casa inglese produca le migliori pellicole BN, salvo incidenti ....