Sai già in partenza che non devi paragonarla ad una Leica ma vedrai che sarai soddisfatto della Fuji.
Non sono per nulla d'accordo sulla non necessità di scattare in RAW: converti un RAF della XE2 con il programma gratuito di Adobe che ti ha consigliato Franco e aprilo in Photoshop. Sarai piacevolmente sorpreso dalla sua qualità e lavorabilità.
Gli obiettivi della serie X di Fuji sono di altissimo livello. Ovviamente non sono Leitz, quindi se cerchi paragoni resterai deluso.
Edgar e Riccardo hanno le loro ragioni: le foto digitali sfornate dalle varie reflex e mirrorless sono un po' prive di carattere che le differenzino tra loro, mentre Leica ha ancora la sua resa caratteristica (anche se, dalle foto sul forum, la vedo più nel b/n della vecchia M8 e della MM che nelle altre).
Però la mia riflessione è questa: posso anche avere la Ferrari in garage (tranquilli, non ce l'ho!
 ) e usarla per un'esperienza senza confronti per delle favolose gite domenicali, per sentire il brivido del suo motore e farle sfoggiare tutto il suo fascino. Ma per andare al lavoro ogni giorno e portare in vacanza la famiglia potrei trovare più comoda e comunque piacevole anche un'auto meno leggendaria.
 ) e usarla per un'esperienza senza confronti per delle favolose gite domenicali, per sentire il brivido del suo motore e farle sfoggiare tutto il suo fascino. Ma per andare al lavoro ogni giorno e portare in vacanza la famiglia potrei trovare più comoda e comunque piacevole anche un'auto meno leggendaria. Scusate il paragone automobilistico.

