si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 8:12 am
Buongiorno.
Ho letto pareri contrastanti riguardo l'utilizzo di un esposimetro in fase di stampa.
Momentaneamente uso la tecnica delle strisce di carta, che espongo alla luce con tempistiche diverse, ma mi scoccia un po consumare tutta quella carta...
Voi mi consigliate l'acquisto di un esposimetro da CO?
Grazie.
.A
-
bafman
- Messaggi: 467
- Iscritto il: mar gen 10, 2012 11:12 am
- Località: a un`ora e mezza da Solms...
-
Contatta:
Messaggio
da bafman » mar giu 03, 2014 8:18 am
no.
in troppi qui ti abbiam consigliato un esposimetro per riprendere, quello in camera oscura proprio NO.
e le strisce van consumate grandi, per capire il da farsi.
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 8:19 am
Ok, capito tutto... Grazie.
.A
.A
-
Emilio Vendramin
- Site Admin
- Messaggi: 9008
- Iscritto il: mar ago 28, 2007 6:53 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da Emilio Vendramin » mar giu 03, 2014 8:51 am
bafman ha scritto:no.
in troppi qui ti abbiam consigliato un esposimetro per riprendere, quello in camera oscura proprio NO.
e le strisce van consumate grandi, per capire il da farsi.
Confermo tutto per esperienza personale ...
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 9:18 am
Emilio Vendramin ha scritto:bafman ha scritto:no.
in troppi qui ti abbiam consigliato un esposimetro per riprendere, quello in camera oscura proprio NO.
e le strisce van consumate grandi, per capire il da farsi.
Confermo tutto per esperienza personale ...
Grazie..
Ho letto che alcuni esposimetri tradizionali possono fungere da densimetro, per la densitá dei negativi. Puó essere un metodo di lettura corretto?
.A
-
luciano.xxk
- Messaggi: 1566
- Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm
Messaggio
da luciano.xxk » mar giu 03, 2014 10:49 am
Esposimetro da camera oscura: anche per me non è utile: le considerazioni estetiche hanno troppa prevalenza rispetto alla pura metrica restituita dallo strumento; inoltre c'è la variabile contrasto a complicare molto le cose; anche il mio suggerimento è di lasciar perdere: la carta usata per i provini (grandi) non è sprecata, è investita.
Esposimetro da ripresa (spot) come densitometro: è ovviamente una soluzione di compromesso, ma gestita con attenzione e senza pretendere stabilità di risultati da densitometro professionale, può essere fatto.
La cosa da comprendere, anche per indirizzare meglio qualche suggerimento che chiedi al forum, è cosa vuoi fare delle letture di densità: pensi di essere pronto per addentrarti nella sensitometria?
Inoltre quasi sempre chi inizia a misurare le densità restituite da un combo pellicola / rivelatore / metodo di sviluppo è perché sta iniziando ad avvicinarsi al sistema zonale: è questo il tuo prossimo obiettivo?
Ciao Luciano
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 10:55 am
Ciao Luciano.
No no.. Non so nemmeno di che cosa stai parlando.
Credevo fosse una cosa molto piu pratica, nel senso che l'esposimetro da ripresa, avesse anche la possibilitá di leggere la luce dell'ingranditore, e magari, approssimativamente, determinare a che apertura e tempi si doveva esporre la carta fotografica.
Credo che opteró per il vecchio metodo delle strisce... Non voglio complicarmi troppo la vita.
Comunque mi informeró anche sull'argomento "Sensitometria".
Grazie.
.A
-
Franco Felici
- Messaggi: 5976
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Messaggio
da Franco Felici » mar giu 03, 2014 11:07 am
luciano.xxk ha scritto:La cosa da comprendere, anche per indirizzare meglio qualche suggerimento che chiedi al forum, è cosa vuoi fare delle letture di densità: pensi di essere pronto per addentrarti nella sensitometria?
Inoltre quasi sempre chi inizia a misurare le densità restituite da un combo pellicola / rivelatore / metodo di sviluppo è perché sta iniziando ad avvicinarsi al sistema zonale: è questo il tuo prossimo obiettivo?
andrelocat ha scritto:No no.. Non so nemmeno di che cosa stai parlando.
(...)
Comunque mi informeró anche sull'argomento "Sensitometria".
Ecco, bravo Andrea, comincia a studiare un po' di più che non fa mai male.
Potresti ad esempio cominciare a leggere da qui:
http://www.effeunoequattro.net/htdocs/f ... Zonale.pdf
Per altro io già mi aspetto che tra un po', dopo il medio formato, comincerai a chiederci pareri sui banchi ottici...
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Franco (già "Contarex")
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 11:29 am
Ok, Franco.. Studieró
E per il medio formato/ grande formato non posso sbilanciarmi molto.. Si sa che questo é un forum Leica e non vorrei andare troppo off topic.
Grazie.
.A
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » mar giu 03, 2014 11:42 am
andrelocat ha scritto: [...]
Comunque mi informeró anche sull'argomento "Sensitometria".
Ho provato ad usare l'esposimetro in camera oscura, un Profisix con adattatore. La cosa pero' non funziona: la risoluzione minima della scala del Profisix e' d 1/3 di stop, troppo grossolana per poter controllare l'esposizione con la dovuta precisione necessaria durante la stampa. Stesso discorso se si intende usare l'esposimetro come un densitometro. Al piu' si puo' tirare fuori una curva caratteristica pellicola/sviluppo (vedi qui:
http://www.nadir.it/tecnica/ESPOSIMETRO ... densit.htm ) ma e' fuori discussione che ci vogliono altri strumenti per fare le cose bene. Poi considera che le misure di densita' del negativo sono cosa ben diversa dall'interpretazione che se ne puo' fare durante la stampa.
Per avere qualche spunto interessante ti consiglio la lettura di "Way beyond monochrome".
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 12:15 pm
Grazie Elia per il tuo passaggio.
.A
.A
-
BigBlock46
- Messaggi: 514
- Iscritto il: mer apr 27, 2011 3:37 pm
Messaggio
da BigBlock46 » mar giu 03, 2014 10:45 pm
Massimiliano
Fotografo la realtà ma non la trovo , cerco sempre oltre.
A volte esiste ,altre volte no , ma continuo a cercare ...
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar giu 03, 2014 10:53 pm
Bigblock, in questi 3 anni ne ho comprati 2 di esposimetri.. sekonic teinmate e Voigtlander VC meter.. Venduti entrambi per "talebanismo" fotografico..
.A
-
BigBlock46
- Messaggi: 514
- Iscritto il: mer apr 27, 2011 3:37 pm
Messaggio
da BigBlock46 » mar giu 03, 2014 11:01 pm
andrelocat ha scritto:Bigblock, in questi 3 anni ne ho comprati 2 di esposimetri.. sekonic teinmate e Voigtlander VC meter.. Venduti entrambi per "talebanismo" fotografico..
Tafazzi docet
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Massimiliano
Fotografo la realtà ma non la trovo , cerco sempre oltre.
A volte esiste ,altre volte no , ma continuo a cercare ...
-
Paolo Aufieri
- Messaggi: 2433
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 10:50 am
- Località: Novara
Messaggio
da Paolo Aufieri » mar giu 03, 2014 11:06 pm
Piuttosto che l'esposimetro credo sia più importante durante le provinature in CO imparare a ragionare in f/stop piuttosto che le classiche progressioni espresse ad intervalli di secondi!! Con un po' di pratica e con l'utilizzo di tabelle specifiche con poche provinature si capisce al volo che tipo di interventi fare (bruciature e mascherature) e soprattutto con che intervallo di tempo!
Ciao
Paolo Aufieri