Probabilmente inoltre le ottiche R avranno una nuova vita, e forse i grandangolari R non si comporteranno tanto male come gli M.
Ciao, prosegui pure.... grazie!

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Io non "velo" proprio niente (se ti riferisci a me), dico solo (Posso? O posso solo profondermi in "oooooh" di meraviglia?) che non ritrovo il feeling al quale sono abituato, con le ottiche che conosco, su questi sensori "universali" (cioè, tanto per ripeterlo la milionesima volta, non specificatamente studiati per una filiera di ottiche specifiche).Sinceramente non riesco a capire per quale motivo alcuni interventi più o meno velatamente vogliano accusare di lesa maestà coloro che osano montare lenti M su un corpo non Leica
Caro Marco, questo è il bello...La nuova M240 credo abbia fatto comunque storcere il naso a molti con tutte le sue novità ed aggiunte tecnologiche, diciamo che secondo me ha suscitato e suscita minor fascino rispetto a M9 e anche alla MM.
Via Massimiliano, non mi dirai che quel "qualcuno di noi" tale "parco" lo ha trovato dal rigattiere a prezzo di svendita...E allora se uno di noi è in possesso di un discretomparco ottiche M ed R come può digitalizzarle senza spendere una fortuna?
Perchè le mirrorless non "obsolescentiscono"? E ad un ritmo che definire vertiginoso è un eufemismo, vista le frequenza delle serie con la "s" in più che presentano ad ogni "Consumer Show", con cadenza ormai mensile...Non solo il prezzo è elevato, ma l'obsolescenza è dietro l'angolo.
Leica M6 - Velvia - PanF - Scanner e...tanto, ma tanto impegno.E allora se uno di noi è in possesso di un discretomparco ottiche M ed R come può digitalizzarle senza spendere una fortuna?
Spiegami PF perché consideri il mio intervento una inutile provocazione.P.S. Considero il post di Philippo un inutile provocazione.