Full Frame

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » ven dic 28, 2007 3:32 pm

Mah! il formato grande del sensore è sicuramente meglio di un formato piccolo ma l'equazione non è matematica.
Ho la 5D da 2 anni e la uso con ottiche di vari produttori ma oggi le immagini che escono dalla E3 con il suo 4/3 non sono da meno della 5D, anzi....
Credo che nel futuro ne vedremo delle belle davvero se con dei formati ridotti come il 4/3 o i vari APS ormai le differenze si sono quasi annullate.
Detto questo, credo che Nikon non avesse tutti i torti ad insistere sul formato DX....Il cosidetto FF (che è solo un modo di dire in quanto non si bene quale standard sia stato adottato con la dicitura Full Frame....forse il 6x6 come si chiamerebbe? Double FF??) di fatto porta dei vantaggi relativi ma in compenso si porta dietro tutti gli svantaggi del peso sia dei corpi macchina sia delle ottiche....se andiamo a stampare un foto fatta con la E3 e una con la D3 sfido a riconoscere le differenze....cosi come a 1600 si scatta molto di rado, oltre poi solo in casi eccezzionali. Con ottiche 2.8 si fanno foto al buio profondo e andare oltre è solo il desiderio di Nikon di far vedere finalmente che anche loro sono in grado di fare macchine con tali caratteristiche, soprattutto per fermare l'emoraggia di clienti che negli anni sono passati a Canon.
Dopo anni di pieno formato, con soddisfazioni enormi, sono passto al mezzo formato dopo aver confontato sia la D3, la D300, la 5D, la 1D Mark2, la 40D e la E3...ebbene ho scelto quest'ultima perchè e più leggera, maneggevole, sufficientemente veloce anche per foto in pista, e con un file gradevolissimo, senza dover investire mesi a studiare una macchina talmente piena di funzioni pressochè inutili da chiedermi se è ancora una macchina fotografica o un computer portatile.
Detto questo il mondo è bello perchè è tondo e c'è posto per tutti, anche per coloro che comprano una M8 per usarla ogni tanto e la preferiscono alla D3. Ma chi lo dice poi che uno che compra una D3 debba usarla sempre? Lo vorrei vedere un turista a spasso per Venezia con la sua D3 al collo corredata del chilo e passa del nuovo 24/70 e magari anche il 14/24 new e del 70/200 VR....tutta roba ottima, per carità, ma che dopo due ora ti fiacca in due e se per una gita o due si può anche fare, alla terza si porta dietro la compatta. La schiena ringrazia di certo :lol:
Fabio

Avatar utente
Ubaldo
Messaggi: 184
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da Ubaldo » ven dic 28, 2007 3:35 pm

quoto tutto il tuo discorso Fabione...

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » ven dic 28, 2007 3:52 pm

Fabione hai colto nel segno. Quanto poi a preferire una M8 alla D3...non credo lo si possa evincere dal mio post. Sono troppo diverse sia nell'uso che nella destinazione, che nella filosofia progettuale. Qui veramente è solo questione di feeling. Ci tengo a precisarlo, non una recensione o una pagella ma solo un fatto di "pelle". Comunque, mea culpa, mea grandissima culpa, preferisco ancora la pellicola....
Per aspera ad astra

Avatar utente
SWITAR
Messaggi: 1111
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
Località: Toscana

Messaggio da SWITAR » ven dic 28, 2007 3:58 pm

Quello che dite è sicuramente vero, ma il confronto che facevo io è di pura qualità di immagine e nei settori in cui lo stesso è possibilie.
Non si sa cosa potrebbe fare una Olympus con il pieno formato, perchè non esiste.
Si sa invece cosa possono fare la Nikon e la Canon, e tra le prime la D 3 è sicuramente la migliore, così come la serie 1 s e la 5 D sono le migliori per la Canon.
Nelle case in cui è presente sia il full frame che il formato ridotto il primo è qualitativamente superiore, non tanto come nitidezza, ma come piacevolezza dell'immagine.
Marco

g.caprio

Messaggio da g.caprio » sab dic 29, 2007 12:06 am

Non credo che la D3 sia la macchina di un turista che va in giro per Venezia, evidentemente qualcuno sembra non gradire il fatto che ci siano persone che con le foto ci campano. Detto questo oltre nikon ho anche olympus, un sistema splendido quanto volete nato per il digitale, che, pur nella alta qualità dei risultati per un utente normale, non regge il confronto con il 35 mm full-frame su formati superiori al 30x45.

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » sab dic 29, 2007 1:00 am

Vedremo....frequento il forum Nital dal 2003 e di professionisti che usano le D3 per necessità ne conosco pochi. Tutti gli altri, la stragrande maggioranza, compra la D3 per giocare.

E sia ben chiaro che è più che giusto che ognuno giochi con il suo giochino preferito.

Tanti professionisti che conosco, invece, trovano ottima la D300 che, per inciso, ha reso la D2x un pezzo da museo.
La trovano ottima proprio perchè il formato ridotto consente di alleggerire il peso del corredo, specialmente per chi ci lavora sulla strada.
C'è chi lavora con la D40, non la D40X, con sensore ultracollaudato della D100 e elettronica di gestione ottimizzata, e il 18/200 VR....eppure le foto vengono pubblicate e nessuno si scandalizza.
Alcune foto che compaiono nei vari quotidiani sportivi sono di qualità veramente bassa seppure fatte con fior fiore di attrezzature ma penalizzate dalle compressioni esagerate o dai limiti tipografici.
Per foto di cataloghi il discorso è ovviamente diverso e le variabili sono infinite, dalle fotine in miniatura a foto da doppia pagina con illuminazione studiata ad hoc.
Ovvio che ognuno fà quello che gli pare, ma l'impressione è che la Nikon ha "dovuto" fare una macchina con prestazioni super per necessità di marketing inseguendo la Canon che invece aveva fatto questa scelta tecnica anni prima forte della sua maggiore potenza e aggressività.
Indiscutibilmente la Canon ha avuto ragione e la Nikon è stata costretta ad inseguire, suo malgrado, e ha partorito un prodotto esuberante.
E' un controsenso, dal punto di vista del professionista sportivo, avere una macchina come la D3. Lo costringe a ri-comprare ottiche dal 400 mm in su e per chi fà le moto deve riprendersi il 600mm.
Il professionista di matrimoni non ha bisogno di 9 foto al secondo.....al limite di una resa ad alti iso valida è decisamente più necessaria, e la D300 è più che sufficiente alla bisogna.
Aggiungo che parlando con un tecnico Nital, mi confidava che anche l'autofocus ha dei limiti nell'uso in pista....tende a mantenere a fuoco la prima ruota e quindi occorre disattivarlo nella sua performance migliore del riconoscimento del'oggetto e del colore in automatico.
Questa esuberanza tecnica alla lunga stanca....fra un anno è probabile vedere una D400 con il sensore della D3 e magari una D4 con 20mp....con una densità di pixel simile ai formati minori di oggi con tutte le implicazioni che ci vanno dietro.
Se la tendenza in atto dovesse continuare o si inventano qualcosa di rivoluzionario oppure si arriverà ad una saturazione abbastanza presto.

Continuo a pensare che oggi si fotografa molto per fare dei test, prove e comparazioni alla ricerca di una "maggiore qualità".
Continuo a pensare che l'oggetto (macchina o ottica nuova) sia un pretesto per andare a scattare delle foto perchè mancano altre idee e progetti che non siano la comparazione ad ingrandimenti assurdi della resa dell'angolo estremo dove di solito ci sono le nuvole o l'acqua del mare o un pò di erbetta.

Tutto ciò aggiunge ben poco al linguaggio fotografico....

Ieri sono andato con mio nipote a cercare di fare due scatti in un vigneto ormai spoglio.....sorpresa, c'era anche il vignaiolo e cosi ci siamo messi a parlare di tutto quello che rigurda i massimi sistemi e intanto scattavamo in questa giornata nebbiosa nelle colline di Bologna.
Una mattinata trascorsa insieme a questo signore che coltiva l'uva perchè è appassionato di vino e di mestiere fà tuttaltro...
Avevo con mè la 5D e la OM2 con le solite ottiche Zuiko OM e alla fine le foto con la OM2 e la Kodak Gold mi piacciono di più....e non di poco.
Se avessi avuto la D3 avrei fatto foto migliori? Mi sarei divertito di più? O forse ha ragione Giampietro quando dice "Troppi interessi economici, uniti al più assoluto disprezzo del consumatore "
Vabbè, mi sono un pò dilungato...per chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui, spero di aver espresso con chiarezza un pensiero che ormai da un pò di tempo mi ronza nella testa.
Fabio

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » sab dic 29, 2007 1:17 am

fabione ha scritto:Vedremo....frequento il forum Nital dal 2003 e di professionisti che usano le D3 per necessità ne conosco pochi. Tutti gli altri, la stragrande maggioranza, compra la D3 per giocare.

E sia ben chiaro che è più che giusto che ognuno giochi con il suo giochino preferito.

Tanti professionisti che conosco, invece, trovano ottima la D300 che, per inciso, ha reso la D2x un pezzo da museo.
La trovano ottima proprio perchè il formato ridotto consente di alleggerire il peso del corredo, specialmente per chi ci lavora sulla strada.
C'è chi lavora con la D40, non la D40X, con sensore ultracollaudato della D100 e elettronica di gestione ottimizzata, e il 18/200 VR....eppure le foto vengono pubblicate e nessuno si scandalizza.
Alcune foto che compaiono nei vari quotidiani sportivi sono di qualità veramente bassa seppure fatte con fior fiore di attrezzature ma penalizzate dalle compressioni esagerate o dai limiti tipografici.
Per foto di cataloghi il discorso è ovviamente diverso e le variabili sono infinite, dalle fotine in miniatura a foto da doppia pagina con illuminazione studiata ad hoc.
Ovvio che ognuno fà quello che gli pare, ma l'impressione è che la Nikon ha "dovuto" fare una macchina con prestazioni super per necessità di marketing inseguendo la Canon che invece aveva fatto questa scelta tecnica anni prima forte della sua maggiore potenza e aggressività.
Indiscutibilmente la Canon ha avuto ragione e la Nikon è stata costretta ad inseguire, suo malgrado, e ha partorito un prodotto esuberante.
E' un controsenso, dal punto di vista del professionista sportivo, avere una macchina come la D3. Lo costringe a ri-comprare ottiche dal 400 mm in su e per chi fà le moto deve riprendersi il 600mm.
Il professionista di matrimoni non ha bisogno di 9 foto al secondo.....al limite di una resa ad alti iso valida è decisamente più necessaria, e la D300 è più che sufficiente alla bisogna.
Aggiungo che parlando con un tecnico Nital, mi confidava che anche l'autofocus ha dei limiti nell'uso in pista....tende a mantenere a fuoco la prima ruota e quindi occorre disattivarlo nella sua performance migliore del riconoscimento del'oggetto e del colore in automatico.
Questa esuberanza tecnica alla lunga stanca....fra un anno è probabile vedere una D400 con il sensore della D3 e magari una D4 con 20mp....con una densità di pixel simile ai formati minori di oggi con tutte le implicazioni che ci vanno dietro.
Se la tendenza in atto dovesse continuare o si inventano qualcosa di rivoluzionario oppure si arriverà ad una saturazione abbastanza presto.

Continuo a pensare che oggi si fotografa molto per fare dei test, prove e comparazioni alla ricerca di una "maggiore qualità".
Continuo a pensare che l'oggetto (macchina o ottica nuova) sia un pretesto per andare a scattare delle foto perchè mancano altre idee e progetti che non siano la comparazione ad ingrandimenti assurdi della resa dell'angolo estremo dove di solito ci sono le nuvole o l'acqua del mare o un pò di erbetta.

Tutto ciò aggiunge ben poco al linguaggio fotografico....

Ieri sono andato con mio nipote a cercare di fare due scatti in un vigneto ormai spoglio.....sorpresa, c'era anche il vignaiolo e cosi ci siamo messi a parlare di tutto quello che rigurda i massimi sistemi e intanto scattavamo in questa giornata nebbiosa nelle colline di Bologna.
Una mattinata trascorsa insieme a questo signore che coltiva l'uva perchè è appassionato di vino e di mestiere fà tuttaltro...
Avevo con mè la 5D e la OM2 con le solite ottiche Zuiko OM e alla fine le foto con la OM2 e la Kodak Gold mi piacciono di più....e non di poco.
Se avessi avuto la D3 avrei fatto foto migliori? Mi sarei divertito di più? O forse ha ragione Giampietro quando dice "Troppi interessi economici, uniti al più assoluto disprezzo del consumatore "
Vabbè, mi sono un pò dilungato...per chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui, spero di aver espresso con chiarezza un pensiero che ormai da un pò di tempo mi ronza nella testa.
Fabio
Io adesso ho la M8, prenderò ancora qualche ottica Leica, e intanto aspetto una D400/500, FF con le prestazioni che stanno alla D3 come quelle della D300 stanno alla D2h, poi vedo se i miei grandagolari non rendono col FF come con la pellicola semmai li compro riprogettati, con la differenza di prezzo tra PRO e PROSUMER.

Con la M8 tutti sti ragionamenti non gli ho fatti sono andato per una D40x pensando di usare il bamcomat, e invece ho usato gli assegni come mai fatto prima in un negozio di articoli fotografici, al cuor non si comanda...
Ripensandoci mi hanno conquistato le due freccine rosse nel mirino, come quelle della Yashica a vite di mia Mamma...
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » sab dic 29, 2007 1:21 am

fabione ha scritto:
Continuo a pensare che oggi si fotografa molto per fare dei test, prove e comparazioni alla ricerca di una "maggiore qualità".
Continuo a pensare che l'oggetto (macchina o ottica nuova) sia un pretesto per andare a scattare delle foto perchè mancano altre idee e progetti che non siano la comparazione ad ingrandimenti assurdi della resa dell'angolo estremo dove di solito ci sono le nuvole o l'acqua del mare o un pò di erbetta.

Fabio
quanto condivido e vivo spesso questa situazione...
hai ragione, mi diverto solo quando esco con la M3 e l'Elmar

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » sab dic 29, 2007 9:34 am

Condivido. Mi diverto solo con la MP ed il 50 summicron. Con il senno di poi mi sarebbero bastati...
Per aspera ad astra

Carlo Vecchio Nepita
Messaggi: 291
Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
Località: sasso marconi BOLOGNA

Messaggio da Carlo Vecchio Nepita » sab dic 29, 2007 11:07 am

fabioha ragione su tutta la linea!
"...è la primavera del mio amore,la seconda stagione che ho conosciuto...."

g.caprio

Messaggio da g.caprio » sab dic 29, 2007 4:54 pm

E io continuo a pensare che troppi di voi giudicano benevolmente chi spende 4800 euro per una M8 e non chi li spende in altro, io giudico i fotografi dalla qualità delle foto, e purtroppo vedo troppe leica M con summilux al collo e poche foto degne di cotanta qualità. Ognuno fa le foto con quello che gli pare, ma pretendere di condividere "o leica o niente" è davvero troppo per me. Io non intendo convincere nessuno a comprare ciò che non gradisce, ma cerco di giudicare le cose in modo oggettivo. E con questo chiudo la discussione perchè ne ho davvero abbstanza. Che la Olympus Om possa fare foto ottime non c'è dubbio, che la 5D le faccia peggio è davvero arduo da affermare, ma evidentemente non tutti giardano le cose allo stesso modo.

ALOA ALOA

condivido

Messaggio da ALOA ALOA » sab dic 29, 2007 6:03 pm

condivido, anche Pino ha ragione.

chi spende 4800 euro + annessi e connessi che portano subito a 12.000 per puro divertimento non può giudicare chi ne spende 8-10.000 per comprare un'attrezzo di lavoro.

e giustamente, per divertirsi e provare il fascino del telemetro basta anche una Zorki...ma certamente non fa scena.

il discorso è molto molto ampio e ostico e non si può affrontare in maniera semplice e comoda senza rischiare di turbare la sucettibilità di alcuni, quindi giustamente tornando all'oggetto del tread un sensore più grande, come nel caso del formato pellicola, a parità di ottica non può che dare un risultato migliore e se chi vuole usare il 300 al posto del 600, può sempre croppare l'immagine che tanto di risoluzione per quello che serve in quel dato caso, ce n'è e ne avanza.

come chi fotografa piccoli oggetti sul piano di still life col dorso digitale con superfice equivalente al 6x7, uno scatto poi tanti tagli per tanti files.

Carlo Vecchio Nepita
Messaggi: 291
Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
Località: sasso marconi BOLOGNA

Messaggio da Carlo Vecchio Nepita » sab dic 29, 2007 6:50 pm

mi spiace che ti sia arrabbiato....!!
è sempre e solo la foto che conta....credo nel full frame in digitale....tante macchine van bene,ma quello che ho visto dalla 5D mi piace moltissimo!!
crredo che non è l'oggetto che fa la foto,ma il feeling che si instaura con certi oggetti ci fa staremeglio e fotografare meglio quasi di conseguenza!
accetto i giochi di tutti!!non prendertela pino :wink:
"...è la primavera del mio amore,la seconda stagione che ho conosciuto...."

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » sab dic 29, 2007 8:30 pm

Caprio, non capisco questo tuo intervento...C'è chi decanta le lodi della D3, sulle quali penso ci sia poco da dire, e chi ritiene che la D3 sia uno sfoggio tecnologico da parte di una azienda che ha dovuto reagire all'attacco portato alla sua clientela da parte di un concorrente aggressivo e autonomo nella costruzione di sensori. Io sono fra questi.

Penso che Nikon abbia preso per i fondelli tutti i suoi utilizzatori affermando per anni che mai avrebbe fatto il sensore 24x36 perchè inutile e dannoso e poi presentari con una D3 facendo i candidi....con me sono arivati troppo tardi....e mi hanno pure preso in giro quando affermavo che la D2x era inutilizzabile in teatro oltre i 400 iso, sia per il rumore dell'otturatore sia per il file intoccabile.

Nikon era rimasta indietro, e non poco, rispetto a Canon e ha sfoderato una macchina che, a mio modesto parere, è aggredibile in modo molto semplice ed economico dalla Canon stessa.
E' sufficiente fare una 5D con il sensore migliorato della 1Ds da 16 Mp, metterci 5 foto al secondo, un live view tipo E3 e venderla a 2500 euro....e se non bastasse proporre una 4D con il sensore ultraammortizzato della 5D a 1500 euro....e poi contiamo le D3.
Se questo avvenisse, la nikon dovrebbe mettere il suo sensore della D3 in una D400 a 1500 euro e saremmo punto e a capo.
Non mi sembra fantascienza...

Penso invece che in Italia la Nikon sia stata commercializzata molto bene in modo intelligente ma che molta della fama sia un pò sopra le righe, come del resto per Leica.
Se poi discutere e proporre opinioni diverse dalle solite osannanti verso Nikon, è per tè offensivo, mi spiace. Non posso farci nulla.
Grazie al cielo la fotografia per mè è poco più di un gioco, e gioco con il giochino che mi piace di più o che preferisco. Il bello, e la ragione stessa della esistenza dei forum, è la condivisione delle esperienze e non vedo nulla di quanto da te affermato in merito.
Vedo solo esperienze dirette e per lo più documentate con foto, opinabili fin che si vuole.
Fotografo anche per qualche agenzia sportiva, con qualche partecipazione a gara a livello internazionale e ho avuto occasione di confrontarmi con colleghi francesi, inglesi, americani e anche giapponesi.
....e non hai idea di quanti utilizzano la piccola Olympus E1 sulle piste di tutto il mondo...ora finalmente hanno qualcosa di meglio con la E3....cosi come ci sono coloro che non scattano senza avere almeno un 400mm, meglio il 600, ma spesso prendono in prestito dal furgone assistenza Nikon o Canon presenti a bordo pista....

Detto questo, il concetto di qualità andrebbe sviluppato.
Cosa si intende per foto "migliore"?
Dove è stato affermato, e non solo da parte mia, che le foto si fanno con Leica o niente? Dove è l'affermazione che la OM è MEGLIO della 5D in modo cosi generico?

....ma qui si parla in prevalenza di Leica, ossia di un modo di fotografare tranquillo, silenzioso, dove lo sfocato ha quasi più importanza del soggetto stesso, di foto a luce ambiente quando la luce è poca, di fotografia goduta non solo per la nitidezza al bordo a tutta apertura, ma di soggetti presi nel loro ambiente....è innegabile che la D2, la D3, cosi come la Mark di Canon, irrompono in modo invadente in questi contesti con il fracasso dell'otturatore, con la loro imponenza, con le loro ottiche esagerate per dimensioni e ingombri...
Mi spiace Caprio se tutto questo risulta per te inammissibile al punto da uscire dalla discussione....non lo merita.

P.S. Uso la 5D da due anni e continuo a preferirla alla D3 proprio per le sue dimensioni...di 11 foto al secondo non saprei che farmene, cosi come scattare a 25600 non ne ho mai sentito il bisogno...invece un corpo che pesa la metà mi fà molto più comodo :lol:
Fabio

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » sab dic 29, 2007 10:10 pm

Credo che al di là delle doti tecnologiche di queste macchine poi ci sia il fattore personale.
Ad esempio io trovo nei file delle nikon qualcosa (che non riesco a definire) che mi piace di più dei file delle canon(possiedo canon....).
Ma più di tutto conta conta quello che uno decide di fare con questi che altro non sono che mezzi.
Tre mesi fa ho deciso di comprare un'altra digitale e mi sono chiesto quale avrei potuto prendere.
Le scelte possibili erano 3:
Canon 5d, ed avere finalmente il ff (possiedo già alcune ottiche L).
Nikon D200(o D300), e cedere a quel non so che... e ciò avrebbe implicato il cambio di corredo però.
Leica M8.

Alla fine ho scelto la Leica. Perché?

Perché non ho bisogno di autofocus e delle raffiche.
Perché le lucine e mille bottoni mi irritano e mi distraggono (la M8 ne ha già troppi).
Perché da quando ho preso la R-D1 le canon fanno la muffa (tranne quando ho bisogno del 200mm)
Perché quando mi avvicino a qualcuno con una macchina a telemetro è più tranquillo (vi siete mai trovati di fronte ad una eos 1Dmk2 + 24-70L?? fa paura...)
E poi era anche più appagante per me.

Forse non era molto in tema cmq questo è il mio contributo...

Ciao
Francesco

p.s.
a me cmq i file della 5 non piacciono proprio...

Rispondi