Full Frame

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Full Frame

Messaggio da Giampietro Simonini » gio dic 27, 2007 1:24 pm

Canon mette a disposizione dell'utenza il full frame a circa 2000 euro, parlo del nuovo, la 5D. Nikon, dopo anni di ritardo, esige quasi 5000 euro per il full frame medesimo. Indipendentemente dalla qualità vera o presunta delle ottiche Canon o Nikon in genere, credo che la "soglia" psicologica, come dice un mio amico, dei 2000 euro sia più che "sufficiente" a soddisfare qualsiasi brama. I soldi spesi in più, oltre a non essere recuperati sotto nessuna forma, nemmeno quella della pura soddisfazione tecnica, almeno da quanto ho finora visto, sono ingiustificati. Naturalmente parere personale, ci mancherebbe. Per la M8 il discorso è diverso, il blasone, le ottiche a lei dedicate, ne determinano un valore intrinseco "diverso".Credo. O no?
Per aspera ad astra

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Messaggio da maxberek » gio dic 27, 2007 3:20 pm

No!
Questa tua ricorrente (e un poco ossessiva, mi pare..) diatriba "meglio Canon che Nikon, Nikon fa schifo, Nikon in ritardo, ecc." penso che cominci a stancare e ad interessare sempre meno.
Se non ti piace la D3, o se la ritieni inferiore o non all'altezza (ma de che..?) nessuno ti obbliga ad acquistarla.
Ma il fatto che tu continui a tirarla in ballo mi pare la dica lunga..
Senza rancore. :D (e cerchiamo di non andare in flame..)
Edgar

Avatar utente
Abboretti Massimiliano
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Abboretti Massimiliano » gio dic 27, 2007 3:47 pm

da uno che ha avuto circa 15 nikon..........

3000 eurini sono sempre 3000.............e non c' e dubbio che sulle reflex digitali sono piu' indietro.

Avatar utente
Ubaldo
Messaggi: 184
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da Ubaldo » gio dic 27, 2007 3:52 pm

yellow ha scritto:da uno che ha avuto circa 15 nikon..........

3000 eurini sono sempre 3000.............e non c' e dubbio che sulle reflex digitali sono piu' indietro.
se hai ben seguito le ultime evoluzioni hanno fatto almeno un paio di passi avanti. E a seconda di come la vedi possiamo parlare di recupero o di sorpasso

Antoarch
Messaggi: 217
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:26 pm
Località: Napoli

Messaggio da Antoarch » gio dic 27, 2007 4:16 pm

Io credo che non sia correttissimo paragonare la Canon 5D alla Nikon D3 tenendo conto solo del prezzo e del full-frame; la 5D, come detto più volte, è una fotocamera per utente medio (prosumer) e quindi non "pensata" per uso professionale, mentre la D3 è una fotocamera professionale e pertanto andrebbe paragonata alle Eos 1D/Ds attuali e in quest'ottica il prezzo è in linea con la 1D (circa 4.500 euro, ma non full-frame) ma ben inferiore alla 1Ds (full frame, 8.000 e passa euro). Quando uscirà una D300 full frame allora si potrà fare il paragone con la 5D o quello che ci sarà al suo posto, fermo restando che i prezzi di Nikon saranno sempre più alti, vuoi perchè il sensore lo compra da Sony (Canon il cmos se lo costruisce da solo) vuoi perchè è comunque un'azienda più piccola di Canon.

Personalmente, credo che la qualità delle ottiche delle due case sia mediamente equivalente, la differenza la fa il giudizio soggettivo, condizionato però spesso da elementi troppo personali per stabilire chi è meglio e chi è peggio.

Certo è che dopo aver visto i files del DMR nulla è più come prima...

ciao
Antonello

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » gio dic 27, 2007 4:22 pm

Antoarch ha scritto:Certo è che dopo aver visto i files del DMR nulla è più come prima...

ciao
anche a me pare, ma secondo te, il merito è delle ottiche ?

Antoarch
Messaggi: 217
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:26 pm
Località: Napoli

Messaggio da Antoarch » gio dic 27, 2007 4:32 pm

Aldo Claudio Medorini ha scritto:anche a me pare, ma secondo te, il merito è delle ottiche ?
Non solo, anche e soprattutto del sensore. Se monto le ottiche R sulla 5D il risultato è certamente ottimo ma non al livello del DMR.
Antonello

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » gio dic 27, 2007 5:28 pm

maxberek ha scritto:No!
Questa tua ricorrente (e un poco ossessiva, mi pare..) diatriba "meglio Canon che Nikon, Nikon fa schifo, Nikon in ritardo, ecc." penso che cominci a stancare e ad interessare sempre meno.
Se non ti piace la D3, o se la ritieni inferiore o non all'altezza (ma de che..?) nessuno ti obbliga ad acquistarla.
Ma il fatto che tu continui a tirarla in ballo mi pare la dica lunga..
Senza rancore. :D (e cerchiamo di non andare in flame..)
Edgar
Guarda che non c'è nessuna diatriba Canon Nikon e mi pare chiarissimo in quanto sopra scritto. Comunque, se interessa, una F5 con 4 ottiche Nikkor e due flash l'ho anche io e la uso con enorme soddisfazione. Il discorso, se leggi bene, è ovviamente tutt'altro....ciao
Per aspera ad astra

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » gio dic 27, 2007 5:30 pm

Le foto fatte con il DMR...Qualcuno è in grado di postarne, per quel che vale la visione a monitor, sempre meglio che nulla...
Per aspera ad astra

amati35
Messaggi: 1453
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm

Messaggio da amati35 » gio dic 27, 2007 6:30 pm

Giampietro Simonini ha scritto:Le foto fatte con il DMR...Qualcuno è in grado di postarne, per quel che vale la visione a monitor, sempre meglio che nulla...
Luigi Mirto ha postato qui nella sezione foto a colori degli scatti strepitoso con il DMR, li ritrovi facilmente, ciao
______Claudio_____

g.caprio

Messaggio da g.caprio » ven dic 28, 2007 9:16 am

Entro il prossimo anno uscirà la nikon full-frame con il corpo della D300 più o meno allo stesso costo della Canon che a breve uscirà in sostituzione della 5D. Come già detto paragonare la 5D alla D3 non è corretto, essendo le caratteristiche generali assolutamente differenti. Cito ad es., a vantaggio della D3: 9 ft/sec contro 3, doppio slot CF, impermeabilizzazione, 3 formati di ripresa, sensibilità iso che arriva a 25.000 contro 3200, auftofocus 3D a 51 punti, corpo professionale con comandi replicati per scatti in verticale, supporto delle ottiche AI con 20 memorizzazioni di ottiche diverse, correzione automatica della vignettatura e delle aberrazioni cromatiche, possibilità di regolare per 10 obiettivi il back-focus ecc. Sono differenze troppo grandi per mettere a paragone i due corpi.

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » ven dic 28, 2007 10:02 am

g.caprio ha scritto:Entro il prossimo anno uscirà la nikon full-frame con il corpo della D300 più o meno allo stesso costo della Canon che a breve uscirà in sostituzione della 5D. Come già detto paragonare la 5D alla D3 non è corretto, essendo le caratteristiche generali assolutamente differenti. Cito ad es., a vantaggio della D3: 9 ft/sec contro 3, doppio slot CF, impermeabilizzazione, 3 formati di ripresa, sensibilità iso che arriva a 25.000 contro 3200, auftofocus 3D a 51 punti, corpo professionale con comandi replicati per scatti in verticale, supporto delle ottiche AI con 20 memorizzazioni di ottiche diverse, correzione automatica della vignettatura e delle aberrazioni cromatiche, possibilità di regolare per 10 obiettivi il back-focus ecc. Sono differenze troppo grandi per mettere a paragone i due corpi.
Queste differenze nel loro insieme valgono 3000 euro? Anche questi sono differenti. Comunque ognuno li butta dove meglio crede, verissimo. Piuttosto perchè gli altri fabbricanti come Sony o Pentax non optano per il FF? Difficoltà tecnologiche o filosofia progettuale? Si parlava 5 anni fa, discutendo di digitale, di periodo di transizione, ma ora tale processo può dirsi concluso? Credo di no visti i troppi tipi di sensori e di tecnologie in uso. Quando arriverà, se arriverà, una definitiva maturazione del digitale? Troppi interessi economici, uniti al più assoluto disprezzo del consumatore inficiano tale processo. Sono troppo pessimista? Spero di si. Intanto, per il momento, ancora preferisco la pellicola, specialmente bn e, qualche rara volta, uso la mia M8 ........
Per aspera ad astra

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Messaggio da maxberek » ven dic 28, 2007 2:17 pm

certo che comprarsi una M8 per usarla qualche rara volta e poi lamentarsi <<dell'assoluto disprezzo del consumatore>>...
Shocked

mha....
Quoto. E dire che sono soldi buttati quelli della differenza di prezzo tra D3 e 5D, ostinandosi a voler paragonare due corpi nati per esigenze diverse.. e poi comprare la M8 (che costa quanto la D3) per usarla "qualche rara volta"..
Doppio mah.. :shock: :shock:
Edgar

Avatar utente
SWITAR
Messaggi: 1111
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
Località: Toscana

Messaggio da SWITAR » ven dic 28, 2007 2:50 pm

Una cosa in cui certamente la Canon è stata più corretta nella Nikon e nel dire le cose come stavano.
Il full frame è superiore ai formati più ridotti e non credo che esista alcuna casa che non ne abbia la piena consapevolezza.
Chi si ostina a dire il contrario , come ha fatto Nikon fino alla D 3, a mio parere mente in maniera strategica.
Che poi le ottiche non siano adatte a coprire il sensore pieno in maniera corretta è vero soltanto nella minoranza dei casi.
Il 21 R, che pure è vecchio, se la cava benissimo sul full frame.
Le ottiche R hanno spesso battuto le Canon sui formati ridotti, ma il loro vero valore viene fuori con il sensore pieno, dove rendono molto meglio.
Per esperienza posso dire che il calo mostruoso che dovrebbe verificarsi agli angoli rispetto alla pellicola l'ho notato soltanto con il 28 R a tutta apertura, ma questo agli angoli è scarso anche su pellicola.
Se si eccettua qualche caso, un'ottica che va bene su pellicola va bene anche in digitale, ma anche se in questo caso dovesse peggiorare, credo comunque che sul full frame lo faccia meno.
Il formato grande, come quello della 5 D, produce immagini molto più gradevoli e profonde dell'APS.
Ora ne è convinta anche la Nikon, ma in realtà lo sanno già tutti.
Marco

Avatar utente
Ubaldo
Messaggi: 184
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da Ubaldo » ven dic 28, 2007 3:07 pm

Nikon ha lasciato intendere che dovrebbe lasciare in vita il DX per chi ne ha bisogno, come pare sia per i fotografi con supertele. Un fotografo professionista di foto sportiva, quello che di solito fa le foto a Rossi, appena mi viene il nome in mente ve lo dico, usa addirittura il crop alta velocità della D2xs, rinunciando a megapixel per evitare, tra le altre cose, di usare tele più lunghi di 400, in cui si vede il calo di nitidezza dovuto all'aria calda che esce dall'asfalto.
Nikon parrebbe voler curare sia il DX, in cui effettivamente ha prodotto tante lenti (anche se molte tipo il 17-55 troppo contrastate secondo me) e il nuovo FX.

Rispondi