lancio proposta
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- 
				tripietrus
- Messaggi: 76
- Iscritto il: lun ott 01, 2007 8:34 pm
lancio proposta
siccome non voglio e non posso fare più errori, visto la mancanza di fondi da destinare a troppi eseprimenti,  vi chiedo se vi va lidea di postare la vostra migliore accoppiata pellicola+sviluppo con tanto di foto allegata, credo che sarebbe un buon sistema per quelli che come me cominciano o ricominciano a sviluppare in casai propri negativi potendo "toccare" con mano le migliori accoppiate e decidere su quale buttarsi...
Ciao a tutti!
			
			
									
									Ciao a tutti!
Giovanni 3:16
						guarda purtroppo non posso allegarti le immagini perche in formato 30x40 e senza scanner è un po' difficile XD, lo stesso vale per marzio che usa mediamente un formato 40x40.. posso però dirti le acoppiate che utilizzo...
panF50+d76stock, l'obbiettivo è un Zeiss Novar su Ikonta, capirai che è di una morbidezza esagerata, è l'unico modo per far uscire una foto con bianchi, neri e buone densità di grigi
Tmax400+rodinal 1+50
fp4+rodinal1+200 semistand
efke100+rodinal1+50
fp4 oppure hp5+d23 (con aggiunta di imbibente nello sviluppo)
Quest'ultimo lo utilizziamo sia io che marzio ed è abbastanza buono. Mi raccomando, dopo il fissaggio gli efke è meglio indurirli con la formalina.
D23 solo per formato 120 o superiore.
queste le mie accoppiate...
Buon sviluppo...
			
			
									
									panF50+d76stock, l'obbiettivo è un Zeiss Novar su Ikonta, capirai che è di una morbidezza esagerata, è l'unico modo per far uscire una foto con bianchi, neri e buone densità di grigi
Tmax400+rodinal 1+50
fp4+rodinal1+200 semistand
efke100+rodinal1+50
fp4 oppure hp5+d23 (con aggiunta di imbibente nello sviluppo)
Quest'ultimo lo utilizziamo sia io che marzio ed è abbastanza buono. Mi raccomando, dopo il fissaggio gli efke è meglio indurirli con la formalina.
D23 solo per formato 120 o superiore.
queste le mie accoppiate...
Buon sviluppo...
Se non si trova il motivo non ha più senso essere lì, perde di forza la testimonianza, il valore della nostra testimonianza.
Francesco Zizola
						Francesco Zizola
- andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Secondo me APX100 in Rodinal 1+25 a 18°.
Se alzi la temperatura a 20° meglio una diluizione più spinta tipo 1+50 o addirittura più alta.
Ciao
			
			
									
									Se alzi la temperatura a 20° meglio una diluizione più spinta tipo 1+50 o addirittura più alta.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
						Roberto - Site Admin
- Giorgio Anzi
- Messaggi: 239
- Iscritto il: mer mag 09, 2007 7:17 pm
- Località: Fara in Sabina (RI)/Bruxelles
Con il semistand mi trovo veramente bene.. è comodo da sviluppare perchè i tempi sono molto lunghi e intanto puoi fare dell'altro, tipo leggere il forum, studiarti vari tempi di sviluppo ecc. ecc. In più i dettagli nelle ombre hanno una qualità impressionante e le zone in luce non bruciano, provare per credere.. appena posso stampo su piccolo formato e lo scansiono così ti posto il risultato...mi piacerebbe vedere questa a me....
come ti trovi con il semistand???
fp4+rodinal1+200 semistand
Se non si trova il motivo non ha più senso essere lì, perde di forza la testimonianza, il valore della nostra testimonianza.
Francesco Zizola
						Francesco Zizola
- 
				Carlo Vecchio Nepita
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
- Località: sasso marconi BOLOGNA
io uso il gradual con hp5 e trx400....le sole pellicole che uso...sporadicamente la fp4!!
a sto punto vorrei farvi una domanda:qual'è lo sviluppo che resiste di più al tempo?il gradual,dopo poco è da buttare....vorrei uno sviluppo simile ma che duri nel tempo!!grazie!
			
			
									
									a sto punto vorrei farvi una domanda:qual'è lo sviluppo che resiste di più al tempo?il gradual,dopo poco è da buttare....vorrei uno sviluppo simile ma che duri nel tempo!!grazie!
"...è la primavera del mio amore,la seconda stagione che ho conosciuto...."
						- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Carissimo Carlo,
Gli sviluppi che durano di più sono quelli liquidi molto concentrati,tipo l'HC110,ma soprattutto il Rodinal,che grazie ad una concentrazione elevatissima di antiossidante,ben 300gr per litro,in bottiglie chiuse e mai aperte funziona ancora dopo oltre 20 anni dalla preparazione.
Ciao
			
			
									
									Gli sviluppi che durano di più sono quelli liquidi molto concentrati,tipo l'HC110,ma soprattutto il Rodinal,che grazie ad una concentrazione elevatissima di antiossidante,ben 300gr per litro,in bottiglie chiuse e mai aperte funziona ancora dopo oltre 20 anni dalla preparazione.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
						Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
- 
				mauroscacco
Da alcuni mesi sviluppo le mie foto da solo con 
Rodinal 1/50
Ilford Fp4 di preferenza
bagno a 21-22 gradi
In passato, quando sviluppavo e stampavo per lavoro, ho sempre usato ID-11 ilford (equivalente al d-76) in vasca verticale
Credo che quest'ultima soluzione dia più affidamento del rodinal, essendo a grana molto fine e più compensatrice (al momento non dispongo di vasche verticali e l'ID-11 non è comodo da usare in tank come il rodinal)
Ma il rodinal, pur presentando a volte una grana corposa, neanche mi dispiace 
 
Ciao Mauro
			
			
									
									
						Rodinal 1/50
Ilford Fp4 di preferenza
bagno a 21-22 gradi
In passato, quando sviluppavo e stampavo per lavoro, ho sempre usato ID-11 ilford (equivalente al d-76) in vasca verticale
Credo che quest'ultima soluzione dia più affidamento del rodinal, essendo a grana molto fine e più compensatrice (al momento non dispongo di vasche verticali e l'ID-11 non è comodo da usare in tank come il rodinal)
Ma il rodinal, pur presentando a volte una grana corposa, neanche mi dispiace
 
 Ciao Mauro
- 
				mauroscacco
Puoi spiegare meglio questa cosa del semistand?giluca ha scritto:Con il semistand mi trovo veramente bene.. è comodo da sviluppare perchè i tempi sono molto lunghi e intanto puoi fare dell'altro, tipo leggere il forum, studiarti vari tempi di sviluppo ecc. ecc. In più i dettagli nelle ombre hanno una qualità impressionante e le zone in luce non bruciano, provare per credere.. appena posso stampo su piccolo formato e lo scansiono così ti posto il risultato...mi piacerebbe vedere questa a me....
come ti trovi con il semistand???
fp4+rodinal1+200 semistand
(tempi di sviluppo agitazione etc)
La cosa mi interesserebbe
 
 E già che ci sei : dove trovi l'efke (qui a Roma credo sia introvabile- da fotomatica manca proprio il tipo più usato, il 135 )
Grazie Mauro
lo stand praticamente consiste ne diluire tanto lo sviluppoin mido tale che le alte luci non vengano bruciate e si aquista un ottima gamma tonale e grana piu fine per la mancata agitazione...
in pratica: rodinal 1+200 per un ora...agitazione per il primo minuto e mezzo poi niente.
secondo me è troppo grigia la foto
il semi stand consiste nel agitarlo ogni tanto.
in pratica:per un ora con agitazione per 10 secondi dopo mezzora.
quella usata da me e gianluca consiste nell'agitazione ogni 15 min 0 ogni 10 min...dipende dal contrasto...(io preferisco ogni 10)
i gradi dell'acqua non dovrebberò influire se sopra i 20, sotto comincia ad inibire lo sviluppo...
ciao
			
			
									
									
						in pratica: rodinal 1+200 per un ora...agitazione per il primo minuto e mezzo poi niente.
secondo me è troppo grigia la foto
il semi stand consiste nel agitarlo ogni tanto.
in pratica:per un ora con agitazione per 10 secondi dopo mezzora.
quella usata da me e gianluca consiste nell'agitazione ogni 15 min 0 ogni 10 min...dipende dal contrasto...(io preferisco ogni 10)
i gradi dell'acqua non dovrebberò influire se sopra i 20, sotto comincia ad inibire lo sviluppo...
ciao





