fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
	Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
			
	
				
		
		
			- 
				
								Emiliano							
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Emiliano » lun ott 17, 2011 5:43 pm
			
			
			
			
			A me sembra quasi una doppia esposizione assemblata poi in Photoshop.
			
			
									
									.
Ciao nè! 
 "Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi." 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Niccolò Taranto							
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun set 20, 2010 3:26 pm
- Località: Genova
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Niccolò Taranto » gio ott 20, 2011 2:24 am
			
			
			
			
			Quoto Emiliano. ha tutta l'aria della doppia esposizione
			
			
									
									"Il vero sapiente e' colui che sa di non sapere"  Socrate 469 a.C.-399 a.C.
LPD 2011: Io c'ero!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								guiba							
- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 12:08 am
- Località: Verona
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da guiba » ven ott 21, 2011 9:51 pm
			
			
			
			
			Secondo me si può tranquillamente produrre con Photoshop, ecco un esempio fatto in tre minuti (che significa che non è accurato):
Prima

 dopo
 
Fai una selezione del soggetto che vuoi a fuoco, inverti la selezione, vai su "Filtro", "Sfocatura", "Effetto movimento", regoli l'angolo a 90 gradi, imposti la distanza in pixel e poi decidi che effetto vuoi dare all'immagine finale.
Ciao
Guido
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								albertospa							
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da albertospa » ven ott 21, 2011 10:37 pm
			
			
			
			
			Non è proprio lo stesso effetto, Guido.
Anche a me sembrerebbe una doppia espozione.
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Roberto Piero Ottavi							
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Roberto Piero Ottavi » dom ott 23, 2011 10:49 pm
			
			
			
			
			Io invece credo che l'effetto (che per inciso mi provoca incontrollabili conati unitamente a  dolorosissime fitte intestinali) sia stato ottenuto semplicemente selezionando tutta l'area interessata e "strirandola" in verticale con lo strumento "sfumino" di Photoshop.
Ma non sono un gran tecnico di PS, e sono contento di non esserlo... 
 
   
 
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Emiliano							
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Emiliano » lun ott 24, 2011 12:11 am
			
			
			
			
			Roberto Piero Ottavi ha scritto:Io invece credo che l'effetto (che per inciso mi provoca incontrollabili conati unitamente a  dolorosissime fitte intestinali) sia stato ottenuto semplicemente selezionando tutta l'area interessata e "strirandola" in verticale con lo strumento "sfumino" di Photoshop.
A mio parere, se avesse fatto solo quello non dovrebbe esserci l'effetto trasparenza che invece si vede, ad esempio, sull'uomo a sinistra.
.
Ciao nè! 
 "Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."