si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
_Aenea_
- Messaggi: 266
- Iscritto il: dom set 05, 2010 1:34 pm
- Località: Milano - München
-
Contatta:
Messaggio
da _Aenea_ » mer gen 26, 2011 4:15 pm
Ciao a tutti,
vorrei ottenere un raffreddamento dei toni (soprattutto nelle ombre) nelle mie stampe: che cosa posso usare? Il viraggio al selenio (non vorrei dire una castroneria) so che da toni caldi, ma mi pare di aver capito, che variando tempi e/o diluizione si ottiene l'effetto contrario (cioè si ha un raffreddamento dei toni!).
La carta che uso è la Ilford MGIV FB paper (che so che reagisce bene ai viraggi, al contrario della RC!)
Chi mi aiuta?

-
Rossano
- Messaggi: 178
- Iscritto il: mar ott 07, 2008 11:39 pm
- Località: Minerbio
Messaggio
da Rossano » mer gen 26, 2011 11:18 pm
ciao Enrico,
premetto che non conosco il tipo di carta che usi, ma di norma io uso il rivelatore che mi da i toni freddi
Finchè si trova, uso il Neutol liquid NE (sta per neutro) della buona e tanto amata AGFA.
Oltre non vado, spero di esserti stato utile
Ciao e saluti
Rossano
-
albatro
- Messaggi: 56
- Iscritto il: gio nov 13, 2008 7:32 pm
- Località: San Giorgio su Legnano(MI)
Messaggio
da albatro » ven gen 28, 2011 12:03 am
Ciao come ti ha già detto Rossano se vuoi dare delle tonalità più fredde alle tue stampe devi partire da un rivelatore che valorizzi i toni freddi come l'agfa neutol e il kodak dektol mentre per quanto riguarda la carta ti consiglierei la ilford rc cooltone che da toni freddi,per il viraggio al selenio non saprei dirti,io lo uso molto diluito per la conservazione delle stampe baritate ma i toni rimangono inalterati.
Ciao
Gabriele