piccolo problemino: vostro parere? CONCLUSIONE!
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
piccolo problemino: vostro parere? CONCLUSIONE!
Ciao a tutti, finalmente da poco sono tornato a stampare con un M601 usato, ma in buono stato.
Ho notato subito dalle prime stampe che il lato sinistro del fotogramma risulta più chiaro. Come se fosse più annebbiato e meno esposto. E' una lieve banda verticale lungo il bordo sx, di circa 2 cm di ampiezza, dall'alto al basso. In senso pratico risolvo mascherando e esponendo in due tempi, ma non ne riesco a capire la causa.
Ho controllato i componenti e mi sembrano puliti e a posto.
Il vetrino anti-newton è nuovo, il componon f/4 è in ordine.
Vi è mai capitato? Avete un'idea di cosa possa essere?
Grazie in anticipo.
Ciao.
Ho notato subito dalle prime stampe che il lato sinistro del fotogramma risulta più chiaro. Come se fosse più annebbiato e meno esposto. E' una lieve banda verticale lungo il bordo sx, di circa 2 cm di ampiezza, dall'alto al basso. In senso pratico risolvo mascherando e esponendo in due tempi, ma non ne riesco a capire la causa.
Ho controllato i componenti e mi sembrano puliti e a posto.
Il vetrino anti-newton è nuovo, il componon f/4 è in ordine.
Vi è mai capitato? Avete un'idea di cosa possa essere?
Grazie in anticipo.
Ciao.
Ultima modifica di Christian Sommella il mer set 08, 2010 10:49 pm, modificato 3 volte in totale.
- Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
- Contatta:
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Ragazzi ho fatto tutte le prove del caso e centrature, oltre alla pulizia generale dell'ingranditore, ma niente. Il lato destro è meno illuminato e sembra più ...marmorizzato...
Risolvo parzialmente esponendo qualche secondo in più, ma così non mi piace lavorare.
Vi chiedo aiuto: dove posso trovare dei condensatori?
Magari sono loro ...
Grazie.
Ciao
Risolvo parzialmente esponendo qualche secondo in più, ma così non mi piace lavorare.
Vi chiedo aiuto: dove posso trovare dei condensatori?
Magari sono loro ...
Grazie.
Ciao
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: sab mar 21, 2009 7:54 pm
- Località: Canegrate (Milano)
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
- edmondo.dantes
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
- Località: Mirandola (MO)
- Contatta:
Dico una banalità: hai controllato anche la lampada? Se non mi ricordo male il 601 monta delle lampade opaline attacco E27.
Non è che c'è la scritta sul bulbo della lampada.
Magari hai usato una lampada non specifica per ingranditore, e la scritta sul bulbo opacizza parte del fotogramma.
Non è che c'è la scritta sul bulbo della lampada.
Magari hai usato una lampada non specifica per ingranditore, e la scritta sul bulbo opacizza parte del fotogramma.
Un caro saluto
Edmondo
Edmondo
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Controllo ma temo che non sia quello .. sfortunatamente.edmondo.dantes ha scritto:Dico una banalità: hai controllato anche la lampada? Se non mi ricordo male il 601 monta delle lampade opaline attacco E27.
Non è che c'è la scritta sul bulbo della lampada.
Magari hai usato una lampada non specifica per ingranditore, e la scritta sul bulbo opacizza parte del fotogramma.
Grazie.
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Giusto per aggiornarvi: ho portato l'ingranditore da un noto riparatore di Milano MOLTO pignolo e in gamba. (Ringrazio chi mi ha dato la dritta sul forum)
Mi ha revisionato tutto e mi ha lavato e pulito ogni componente. La situazione è migliorata molto, ma non al 100%. Lui sostiene che la sede circolare in vellutino che tiene fermo il portalampada è consumata in maniera asimmetrica e che quindi risulta difficile la centratura. Ma ora la faccenda è davvero millimetrica e visibile solo sui neri in un angolino in basso a destra. Lui stesso ritiene che possa andare bene così e in effetti le stampe di oggi mi sembravano buone. Viceversa andrebbe rifatto quell'anello in velluto. Ora ha ovviato con uno spessorino di plastica incastrato nel portalampada e la centratura è più che accettabile.
Infine mi ha dato una lampada da 150 che ha un'ampiezza maggiore e diffonde più luce oltre che più potenza. Anche se i tempi di esposizione diventano troppo brevi per lavorare sulla foto con precisione. Infatti non la sto usando.
Grazie a tutti.
Mi ha revisionato tutto e mi ha lavato e pulito ogni componente. La situazione è migliorata molto, ma non al 100%. Lui sostiene che la sede circolare in vellutino che tiene fermo il portalampada è consumata in maniera asimmetrica e che quindi risulta difficile la centratura. Ma ora la faccenda è davvero millimetrica e visibile solo sui neri in un angolino in basso a destra. Lui stesso ritiene che possa andare bene così e in effetti le stampe di oggi mi sembravano buone. Viceversa andrebbe rifatto quell'anello in velluto. Ora ha ovviato con uno spessorino di plastica incastrato nel portalampada e la centratura è più che accettabile.
Infine mi ha dato una lampada da 150 che ha un'ampiezza maggiore e diffonde più luce oltre che più potenza. Anche se i tempi di esposizione diventano troppo brevi per lavorare sulla foto con precisione. Infatti non la sto usando.
Grazie a tutti.
-
- Messaggi: 137
- Iscritto il: dom giu 24, 2007 8:36 am
- Località: Sansepolcro (AR)
Ora che hai la lampada da 150W potresti provare ad inserire nel portafiltri un vertro smerigliato delle dimensioni adatte.
La luce così risulterà più diffusa ed il difetto da te denunciato devrebbe quantomeno lenirsi.
I tempi poi dovrebbero tendere ad allungarsi a seconda di quanto opalino è il vetro che inserisci.
Certo, è un pò un accrocchio ma ricordo che anche io con il mio 601 feci la stessa cosa.
Tra l'altro non credo che con un condensatore nuovo tu possa risolvere il problema.
Buon divertimento !
P.S.
Io vendo sempre il mio secondo buon Durst M605 con tanti ammennicoli. Sai mai, tante le volte qualcuno ci leggesse.
La luce così risulterà più diffusa ed il difetto da te denunciato devrebbe quantomeno lenirsi.
I tempi poi dovrebbero tendere ad allungarsi a seconda di quanto opalino è il vetro che inserisci.
Certo, è un pò un accrocchio ma ricordo che anche io con il mio 601 feci la stessa cosa.
Tra l'altro non credo che con un condensatore nuovo tu possa risolvere il problema.
Buon divertimento !
P.S.
Io vendo sempre il mio secondo buon Durst M605 con tanti ammennicoli. Sai mai, tante le volte qualcuno ci leggesse.
Augusto Lucchini
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Augusto,Augusto Lucchini ha scritto:Ora che hai la lampada da 150W potresti provare ad inserire nel portafiltri un vertro smerigliato delle dimensioni adatte.
La luce così risulterà più diffusa ed il difetto da te denunciato devrebbe quantomeno lenirsi.
I tempi poi dovrebbero tendere ad allungarsi a seconda di quanto opalino è il vetro che inserisci.
Certo, è un pò un accrocchio ma ricordo che anche io con il mio 601 feci la stessa cosa.
Tra l'altro non credo che con un condensatore nuovo tu possa risolvere il problema.
Buon divertimento !
P.S.
Io vendo sempre il mio secondo buon Durst M605 con tanti ammennicoli. Sai mai, tante le volte qualcuno ci leggesse.
il problema purtroppo sussiste ... ma non è che con la luce diffusa (tipo gli ingranditori ibridi) perdo un po' di microcontrasto tanto caro a noi Leicisti?

- Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
- Contatta:
- Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Elia,Elia Freddi ha scritto:Si', la luce diffusa nell'ingranditore ammorbidisce un po' il microcontrasto con una resa leggermente meno secca e piu' tollerante con eventuali granelli di polvere o imperfezioni della pellicola. Insomma, ci sono vantaggi e svantaggi.
ma la risolvo con i filtri oppure è, come penso, un tipo di contrasto diverso? Ovvero più qualitativo che quantitativo? In questo caso quindi lo perdo e basta? Spero di essermi spiegato.
Ciao.