A quanto ne so vetri antinewton e spray danno risultati apprezzabili solamente dal 120 in su.
Sul formato Leica abbassano la qualità della scansione.
Se per aumentare la definizione preferisci scansionare col negativo a contatto con il vetro dello scanner l'unica soluzione è quella di ottenere dei negativi che siano i più planari possibili, usando un buon imbinbente ed appendendole ad asciugare con un peso sotto (io uso due semplici mollette da bucato).
Ovviamente dopo che il processo di sviluppo sia stato eseguito a regola d'arte!
Anche se la funzione principale dell'imbinbente non è quella di rendere planare la pellicola ho personalmente notato che l'uso dello stesso aiuta molto.
Per quanto riguarda la scansione, posto che la tua pellicola non sia troppo o per nulla incurvata, appoggiala pure sul vetro "fermandola" solamente da una parte con un libro (ovviamente piccolo), anche se il coperchio dello scanner (quello con la lampada) non dovesse chiudersi totalmente non fa nulla.
Il metodo è un pò empirico ma funziona...
A volte... le cose più semplici sono quelle più efficaci

By
null at 2010-07-25