si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » lun apr 05, 2010 7:25 pm
Allora,
ieri sera voglio provare a sviluppare la Rollei Retro 100 in Xtol 1+1. Temperatura a 20° come da indicazioni.
Tempi come da Digitaltruth, cioè 9,75 minuti (9 minuti e 45 secondi).
Il risultato lo trovate quì sotto. Ho volutamente fatto vedere il negativo scansionato in Epson V500 senza alcun ritocco da parte del software.
Tutto il negativo è così. Boh, mai capitata una cosa del genere. So di aver esposto correttamente e poi altri rullini da me sviluppati non mi hanno fatto questo scherzo. L'esposimetro della M7 funziona correttamente credo.
Cosa è successo? Ho sbagliato qualcosa? Il rivelatore magari?
Aiuto per favore.
Grazie
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » lun apr 05, 2010 10:14 pm
Preparata la diluizione stock un mese fa circa e tenuta in bottiglia da 500ml completamente piena.
A meno che la polvere nn fosse andata a male prima della preparazione non credo che possa essere il rivelatore.
-
Riccardox
- Moderatore
- Messaggi: 7448
- Iscritto il: mer mag 07, 2008 2:41 am
- Località: Trieste
Messaggio
da Riccardox » lun apr 05, 2010 10:22 pm
Così non si capisce molto, hai provato a scansionare un fotogramma?
Le scritte Rollei Retrò100 si vedono?
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » lun apr 05, 2010 10:40 pm
Dal poco che si capisce dalla scansione mi viene da pensare che ci sia stato uno sviluppo parziale, quindi o rivelatore ossidato/esaurito oppure agitazione troppo scarsa, o temperatura troppo bassa o anche tempo troppo breve (rispetto la forza del rivelatore). Non escluderei nemmeno che il tempo fornito da Digitaltruth non sia corretto, dopotutto c'e' la nota che si tratta di tempi indicativi.
Per essere piu' preciso ci vorrebbe una lettura col densitometro.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » lun apr 05, 2010 10:43 pm
La scansione è l'immagine che ho postato.
Faccio vedere l'immagine in negativo però.
Si le scritte sul bordo della pellicola sono belle e si leggono perfettamente.
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » lun apr 05, 2010 10:51 pm
I numeri sul bordo non dicono granche' in questo caso...
Riguardo di nuovo le scansioni e mi viene il dubbio che il problema e' tutto in fase di ripresa, sembra che l'esposimetro s'e' lasciato ingannare dal cielo, infatti nella prima a sinistra in alto, in cui c'e' poco cielo, il negativo sembra a posto.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » lun apr 05, 2010 11:12 pm
Elia,
non credo che il problema sia in fase di ripresa. Ne ho fatti parecchi altri recentemente di rullini, sia B/N che dia e non ha mai avuto un problema.
Allego l'immagine di altre due striscie di negativi. I fotogrammi sono esposti in condizioni radicalmente diverse ma la tonalità generale rimane la stessa. Quindi escluderei un abbagliamento dell'esposimetro.
Comincio ad essere convinto della poca bontà dei tempi di Digitaltruth.
La soluzione l'ho preparata il 14 marzo. E' fresca e ben conservata (bottiglia piena e al buio).
-
Rossano
- Messaggi: 178
- Iscritto il: mar ott 07, 2008 11:39 pm
- Località: Minerbio
Messaggio
da Rossano » gio apr 08, 2010 9:19 pm
Ciao a tutti, non so se sono ancora in tempo per dire la mia opinione e comunque ci provo.
Secondo me i negativi sembrano sottosviluppati e molto deboli.
La causa? quasi sicuramente lo sviluppo che si è ossidato da quando l'hai preparato a quando l'hai usato.
Poco importa che fosse in una bottiglietta chiusa bene.
Io di solito preparo la soluzione al momento e la uso, non la preparo 1 mese prima .
Per i tempi di sviluppo,non saprei cosa dire visto che non uso quello bagno, ma se la temperatura del bagno è ok non vedo altre alternative.
Saluti a tutti
Rossano
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » gio apr 08, 2010 9:46 pm
Certo che sei in tempo.
Però non credo ad un decadimento del rivelatore. La soluzione stock aveva non più di un mese. La settimana precedente l'avevo usata per un rullino Kodak (quindi tempi di sviluppo certi). E un mese non è sufficiente a far decadere l'Xtol a sufficienza.
La bottiglia è in PET e qui di difatti impermeabile all'ossigeno.
L'unica cosa "di dubbia provenienza" sono i tempi di sviluppo da Digitaltruth.
-
Danio Cabrini
- Messaggi: 2120
- Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
- Località: Cremona
Messaggio
da Danio Cabrini » gio apr 08, 2010 10:06 pm
Da quello che ho intuito dalla mia esperienza,l'x-tol dura molto meno
di quanto si dica.
Ciao,Danio
-
Vittorio Tonazzi
Messaggio
da Vittorio Tonazzi » gio apr 08, 2010 10:37 pm
Beh. Vedremo domani sera quando svilupperò un rullino di Tmax seguendo i tempi certi di mamma Kodak.
Pero un mese mi sembra troppo poco per andare a male.
-
Nelson Wilbury
- Messaggi: 34
- Iscritto il: ven mar 13, 2009 8:31 pm
Messaggio
da Nelson Wilbury » ven apr 09, 2010 9:16 am
Che io sappia i tempi dei vari sviluppi sono garantiti per 12 ore, almeno così ho imparato da un mio guru della camera oscura.
A noi capita di "far stagionare" appositamente i chimici per ottenere un effetto più blando, di non rispettare le diluizioni prescritte per mutare i tempi e di conseguenza la grana, ma sempre con la coscienza che la chimica è una scienza abbastanza esatta, e che un millilitro in più di acqua può fare la differenza tra soluzione satura e insatura
Accanto a ciò è anche vero che le combinazioni possibili tra i prodotti ( e includo nel discorso le pellicole) sono tante e tali che si può "fare improvvisazione" per una vita senza mai usare le stesse cose.
Dopo gli esperimenti preparatori in effetti non abbiamo mai sbagliato un colpo e ci è sempre andata bene.
In bocca al lupo con il T-Max.
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven apr 09, 2010 2:04 pm
Che io sappia i tempi dei vari sviluppi sono garantiti per 12 ore
Quest'affermazione è un po' azzardata,è valida,e non sempre per le soluzioni diluite,il POTA,tanto per fare un esempio è inutilizzabile già dopo tre/quattro ore dalla preparazione,ma qui si parlava della soluzione stock dell'X-Tol che,se ben conservata,al buio ed in recipienti ben chiusi,dovrebbe durare circa sei mesi.
P.S. La chimica è un scienza esatta,non abbastanza esatta.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Nelson Wilbury
- Messaggi: 34
- Iscritto il: ven mar 13, 2009 8:31 pm
Messaggio
da Nelson Wilbury » ven apr 09, 2010 7:47 pm
Eh, lo so, ma io sono ancora uno di quelli che hanno sempre più dubbi che certezze
