fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun set 17, 2007 4:52 pm
Nonostante una pulizia attenta del negativo, ultimamente le mie scansioni presentano una miriade di micro puntini bianchi della dimensione di due / tre pixell o poco più.Secondo Voi i puntini sono necessariamente sul negativo o possono essere posizionati su qualche altro elemento di rimando, tipo specchio ?
Chiedo, a chi usa scanner simili, che tipo di pulizia esegue all'interno dello scanner:
Io per ora mi sono limitato alla pulizia del trascinatore e quindi delle ruote gommate.
E' necessario smontare l'apparecchio per interventi più approfonditi ?
Allego immagine per una migliore comprensione del difetto.

Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » lun set 17, 2007 5:53 pm
Il problema ti si presenta anche con il digital ICE attivato? Ovviamente parlo di pellicola a colori dato che con il B/N tradizionale il digital ICE non è utilizzabile.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun set 17, 2007 10:02 pm
Si Emiliano, per il colore ho attivato Digital Ice.
nella fattispecie ho scanerizzato sia una pellicola a colori sia una in b&n ed ambedue presentano lo stesso difetto; è la finezza del disturbo che non identifico nella classica polvere / pelucchi.
Farò altre prove facendo anche riferimento alla zona in cui compaiono tra due differenti fotogrammi..
Grazie.
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
massimo ginesi
- Messaggi: 38
- Iscritto il: dom ago 05, 2007 3:01 pm
- Località: la spezia
-
Contatta:
Messaggio
da massimo ginesi » lun set 17, 2007 11:53 pm
oggi sono il soddisfatto possessore di un coolscan V solo perchè il IV è morto in seguito all'infelice idea di dare una bella pulitina dopo anni di esercizio. Il costo per ritararlo e sistemarlo superava di gran lunga il valore del mezzo.
eviterei di metterci le mani dentro e se proprio devi pulirlo, mandalo in nital o in qualsiasi altro laboratorio autorizzato.
ciao
max
(gullich) - la meta è il viaggio (R. Karl)
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » mar set 18, 2007 8:51 am
Grazie Fabri, sei di grande aiuto, anche perchè dalle istruzioni si può capire che i passaggi antecedenti alla rimozione dello specchio e quindi alla eventuale staratura, sono abbastanza innoqui per cui se non altro permettono di verificare lo stato interno dell'apparecchio.
Grazie anche a Massimo, che mi prepara psicologicamente all'eventuale passaggio successivo...
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
fabrizio
- Messaggi: 252
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 4:43 pm
- Località: Genova
Messaggio
da fabrizio » mar set 18, 2007 9:00 am
Mi raccomando tienimi aggiornato, la cosa mi interessa...