domanda di un neofita
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- agostino123
- Messaggi: 268
- Iscritto il: lun feb 25, 2008 8:26 pm
- Località: roma
- Contatta:
domanda di un neofita
Ciao ragazzi
ci ho girato intorno un anno, ho preso una digilux2 sperando che bastasse a farmi passare il desiderio di Leica. Ho preso un Nokton 40 mm montato sulla Olympus ben sperando che mi bastasse quella resa dello sfuocato, ma tutto ciò è servito solo ad allungare il percorso che mi ha portato finalmente ad una M8.2.
Ora la userò per un per un po' con il Voig, ma ho alcune domande da porvi confidando nella vostra conoscenza e competenza.
Montando il Nokton visualizzo le cornicette del 50, so che c'è una modifica da fare sull'obiettivo al fine di visualizzare la cornicetta del 35 che trovo più adatta. come si fa? Bisogna mandarla da qualcuno? eventualmente da chi? è possibile menzionare il nome sul forum? Ho usato ovviamente la funzione cerca, sono venute fuori tre pagine ma non ho visto niente di concreto in tal senso.
Il prossimo acquisto sarà un 28 Leica.
Ho trovato l'utile guida di Sante che mi aiuta a capire quali sono i modelli che mi possono interessare come resa in modo particolare dello sfuocato, ma non so come riconoscerli sul mercato.
sicuramente c'è un libro o delle guide in tal senso, sapreste indicarmeli?
Attualmente uso Nikon D700 con la terna 28, 50 e 85 tutti f 1,4. sapete suggerirmi qualcosa di anlogo (ovviamente senza svenarsi con la terna 24 50 e 75 tutti 1,4) che posso usare ragionevolmente presto e in un futuro cambiare?
Saluti
Ago
ci ho girato intorno un anno, ho preso una digilux2 sperando che bastasse a farmi passare il desiderio di Leica. Ho preso un Nokton 40 mm montato sulla Olympus ben sperando che mi bastasse quella resa dello sfuocato, ma tutto ciò è servito solo ad allungare il percorso che mi ha portato finalmente ad una M8.2.
Ora la userò per un per un po' con il Voig, ma ho alcune domande da porvi confidando nella vostra conoscenza e competenza.
Montando il Nokton visualizzo le cornicette del 50, so che c'è una modifica da fare sull'obiettivo al fine di visualizzare la cornicetta del 35 che trovo più adatta. come si fa? Bisogna mandarla da qualcuno? eventualmente da chi? è possibile menzionare il nome sul forum? Ho usato ovviamente la funzione cerca, sono venute fuori tre pagine ma non ho visto niente di concreto in tal senso.
Il prossimo acquisto sarà un 28 Leica.
Ho trovato l'utile guida di Sante che mi aiuta a capire quali sono i modelli che mi possono interessare come resa in modo particolare dello sfuocato, ma non so come riconoscerli sul mercato.
sicuramente c'è un libro o delle guide in tal senso, sapreste indicarmeli?
Attualmente uso Nikon D700 con la terna 28, 50 e 85 tutti f 1,4. sapete suggerirmi qualcosa di anlogo (ovviamente senza svenarsi con la terna 24 50 e 75 tutti 1,4) che posso usare ragionevolmente presto e in un futuro cambiare?
Saluti
Ago
Agostino
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
- gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
- Contatta:
la cosa più semplice, se non vuoi limare la flangia dell'obiettivo, è mettere un fermo in plastica autocostruito tra l'obiettivo e la leva di selezione delle cornicette di modo che resti bloccata all'estremità sinistra. Io l'avevo fatta utilizzando del neoprene incollato su del cartoncino per tenerlo rigido e funzionava benissimo.
à la guerre comme à la mer
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
- agostino123
- Messaggi: 268
- Iscritto il: lun feb 25, 2008 8:26 pm
- Località: roma
- Contatta:
grazie Gianni dell'informazione
con il tuo suggerimento e l'aiuto delle istruzioni ho capito dove intervenire.
con calma limerò l'obiettivo.
ho un labortorio dove posso operare anche con il microscopio, e penso di essere in grado.
rispetto alle informazioni degli obiettivi sapresti dirmi tu dove e come reperirle?
saluti Ago
con il tuo suggerimento e l'aiuto delle istruzioni ho capito dove intervenire.
con calma limerò l'obiettivo.
ho un labortorio dove posso operare anche con il microscopio, e penso di essere in grado.
rispetto alle informazioni degli obiettivi sapresti dirmi tu dove e come reperirle?
saluti Ago
Agostino
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
http://www.summilux.net/m_system/objectifs.htmlrispetto alle informazioni degli obiettivi sapresti dirmi tu dove e come reperirle?
In fondo trovi il link per quelli a vite.
- agostino123
- Messaggi: 268
- Iscritto il: lun feb 25, 2008 8:26 pm
- Località: roma
- Contatta:
grazie Edgar
ho però realizzato che il mio quesito è malposto.
cerco di riformularlo.
avete presente quando chi ne capisce,
dice che la II° versione del tal obiettivo ha una resa plastica, e che poi dal numero 2.222222, hanno migliorato qualcosa per cui lo sfuocato ne guadagna.
ecco come posso fare per capire per esempio qual'è la prima versione e quale la terza piuttosto che la quinta?
come riconoscerli, per sfruttare al meglio la preziosa guida di Sante?
scusate se nel primo messaggio non sono riuscito ad essere più preciso
p.s.
(il titolo del primo messaggio "reneofita" era una versione grammaticamente inesatta, per comunicarvi che sono rientrato in Leica dopo 18 anni, e ho trovato il digitale Leica tutto diverso da cme me lo ricordavo)
Saluti
Ago

ho però realizzato che il mio quesito è malposto.

cerco di riformularlo.
avete presente quando chi ne capisce,

ecco come posso fare per capire per esempio qual'è la prima versione e quale la terza piuttosto che la quinta?
come riconoscerli, per sfruttare al meglio la preziosa guida di Sante?
scusate se nel primo messaggio non sono riuscito ad essere più preciso
p.s.

Saluti
Ago
Agostino
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
per fotografare ho tutto,
quello che che vorrei in più è la capacità di vedere dei grandi maestri.
- PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma