summarit

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Gianfranco Staro
Messaggi: 640
Iscritto il: mer nov 26, 2008 3:45 pm
Località: Torino/Calasetta
Contatta:

summarit

Messaggio da Gianfranco Staro » lun nov 16, 2009 3:10 pm

Ho letto nel forum alla risposta a Paolo Greco del negozio di Parigi (leica-camera-paris.com) e sono andato a curiosare un po'.
Ho letto le lodi quasi sperticate agli obiettivi Summarit che vengono dichiarate da Chasseur d'Images, e mi chiedo come mai in Italia sono considerate ottiche Leica di serie B se non addirittura di serie C.
Vorrei acquistare un 50 o un 75 per la mia M8 ( anche se sono ancora molto indeciso e dato l'uso non proprio intenso per ritratti) mi chiedevo se non potrebbe sostituire un elmarit o un summicron di pari focale: come dicono gli chasseurs si tratta poi di un mezzo diaframma in più, e dall'esempio pubblicato la resa mi sembra abbastanza buona se non notevole. In fin dei conti sempre Leica sono! Vorrei anche sottolineare che non sono un collezionista e neppure intendo vendere a breve l'obiettivo. Ai bei tempi ho consumato una M3 (nera, barattata con un Sinar 13x18 alla pari e mai abbastanza pentito: ma allora il portafoglio era quel che era).
Certo se trovassi un Summicron nero a un prezzo decente lo prenderei in considerazione e anche un baratto con il mio cron dual range cromato (che sembra nessuno voglia).
Grazie

P.s.: potrebbe essere SUMMicron + ElmARIT= SUMMARIT (Ikea insegna)
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)
http://www.flickr.com/photos/erstar" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianfranco Staro

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Re: summarit

Messaggio da Mario Grazioso » lun nov 16, 2009 8:44 pm

gianfranco staro ha scritto:...In fin dei conti sempre Leica sono!...

Nel senso che riportano il marchio sul bordo dell'obbiettivo... :lol:
In effetti pare che i Summarit siano di provenienza Cosina.

Non ho avuto occasione di provare il 50/2,5 che ti interessa ma il 75mm sì e sembra, per quanto si dice, il meglio riuscito del lotto.
Ciao
Mario

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun nov 16, 2009 8:45 pm

"...In fin dei conti sempre Leica sono!..."

No, Gianfranco, sono Leica come sono Zeiss il Planar 50 e il Distagon 21 attacco M e cioè sono una produzione Còsina personalizzata.
Che poi "non vadano male" è un altro discorso ma tra la resa di un Summarit 50 e quella di un Nocton 50 , ti assicuro, non c'è la minima differenza neppure a cercarla con il microscopio.
Se invece metti a confronto un Summicron con il Summarit 50 le differenze sono da Fossa delle Marianne.
Almeno secondo il mio parere.
Ciao
Ultima modifica di Roberto Piero Ottavi il lun nov 16, 2009 8:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
marzio
Messaggi: 865
Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
Località: Parigi
Contatta:

Messaggio da marzio » lun nov 16, 2009 8:47 pm

domanda...
ma la qualita è almeno costante o è cosina anche quella?????
Ogni volta che apri l'otturatore dai voce a un tuo pensiero sul mondo
Paolo Pellegrin

www.marziovilla.tk

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun nov 16, 2009 8:53 pm

No, sono abbastanza uniformi.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Gianfranco Staro
Messaggi: 640
Iscritto il: mer nov 26, 2008 3:45 pm
Località: Torino/Calasetta
Contatta:

summarit 2

Messaggio da Gianfranco Staro » lun nov 16, 2009 8:58 pm

La risposta che darete alla domanda di Marzio, se ci sarà una risposta, è quel che mi interessa. comunque cercherò un cron o un lux 50.
Al prossimo post
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)
http://www.flickr.com/photos/erstar" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianfranco Staro

Avatar utente
Gianfranco Staro
Messaggi: 640
Iscritto il: mer nov 26, 2008 3:45 pm
Località: Torino/Calasetta
Contatta:

summarit 3

Messaggio da Gianfranco Staro » lun nov 16, 2009 9:02 pm

grazie a RPO
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)
http://www.flickr.com/photos/erstar" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianfranco Staro

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » lun nov 16, 2009 11:27 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:"...In fin dei conti sempre Leica sono!..."

No, Gianfranco, sono Leica come sono Zeiss il Planar 50 e il Distagon 21 attacco M e cioè sono una produzione Còsina personalizzata.
Che poi "non vadano male" è un altro discorso ma tra la resa di un Summarit 50 e quella di un Nocton 50 , ti assicuro, non c'è la minima differenza neppure a cercarla con il microscopio.
Se invece metti a confronto un Summicron con il Summarit 50 le differenze sono da Fossa delle Marianne.
Almeno secondo il mio parere.
Ciao
Ma queste ottiche che portano il marchio Zeiss (50 Planar e 21 Distagon in questo caso) sono liberatamente prodotte e dichiarate attacco M o sbaglio?
Le ottiche Summarit portano il marchio Leica non Cosina!!!
Se realmente fosse così si potrebbe parlare di truffa!!! O SBAGLIO!!
Ciao
Roberto

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » lun nov 16, 2009 11:34 pm

Aggiungo per l'amico Gianfranco
Io ho un 75 2,5 Summarit che montato sulla M8 diventa un 100 e ti assicuro che sono rimasto colpito dalla nitidezza.
Sicuramente non si può paragonare per lo sfuocato graduale al 1,4 nè tantomeno al 2 ma visto il costo dell'obiettivo e la differenza economica dai fratelli maggiori ci si può certamente accontentare.
Ciao
Ciao
Roberto

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Messaggio da maxberek » mar nov 17, 2009 12:04 am

Le ottiche Summarit portano il marchio Leica non Cosina!!!
Se realmente fosse così si potrebbe parlare di truffa!!! O SBAGLIO!!
Se per tutte le ottiche che Cosina costruisce (e ha sempre costruito) conto terzi (mica solo Zeiss e Leica..), fosse accusata di "truffa".. :lol:
Sapessi quanti Nikkor sono usciti dalle officine Cosina.
Mica le falsifica, ha un contratto (o licenza) a produrre per altri marchi, che poi vi appongono il loro "prezioso" brand.
Secondo te bisognerebbe accusare di truffa la Schneider che per anni ha prodotto per Leitz il Super Angulon 21 (ovviamente marchiato Leitz)...
Poi non capisco il senso della tua affermazione: chi dovrebbe essere accusato di ..truffa?
Chi le produce su licenza o chi le commercializza col suo marchio?
Mah..
sono liberatamente prodotte e dichiarate attacco M o sbaglio?
Il brevetto per la baionetta Leica M è scaduto, quindi chiunque può costruire ottiche con questo attacco (ed infatti alcuni lo fanno..).

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » mar nov 17, 2009 12:18 am

Quello che intendevo dire è che le ottiche Leica dovrebbero essere Leica e non produzioni di altri per conto di Leica!! tutto qui!! Tu invece sostieni che sia normale pagare un'ottica che credi sia prodotta da Leica e che invece è prodotta da un'altra casa...mah...io non lo trovo corretto..poi ogniuno è libero di pensarla come vuole!
Ciao
Roberto

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mar nov 17, 2009 1:47 am

leitz ha scritto:Quello che intendevo dire è che le ottiche Leica dovrebbero essere Leica e non produzioni di altri per conto di Leica!! tutto qui!! Tu invece sostieni che sia normale pagare un'ottica che credi sia prodotta da Leica e che invece è prodotta da un'altra casa...mah...io non lo trovo corretto..poi ogniuno è libero di pensarla come vuole!
Leica ha cominciato a rivolgersi ad altri fin dal lontanissimo 1936, con lo Xenon 50/1,5 di Schneider,che a sua volta utilizzava un brevetto della Taylor & Hobson,nel corso degli anni hanno collaborato con Leica,oltre a Schnieder, anche Zeiss,Angenieux,Minolta, Sigma e Cosina.
Non è una truffa,ma una prassi consolidata in tutti i settori,l'importante è che il prodotto commissionato rispetti le specifiche stabilite dal richiedente.
Anche i nuovi obiettivi per la S2 sono realizzati da Fuji,e con questo?

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » mar nov 17, 2009 2:18 am

Sapevo di Zeiss e Schneider per alcune ottiche che , se non erro, furono create in certe particolari situazioni storiche e sapevo anche di Minolta per le circuitazioni elettriche di alcune macchine ma non sapevo di Sigma e Cosina..ma..quando furono messi in vendita questi articoli, sempre se ricordo bene, era nota la collaborazione con i marchi con cui si era collaborato. Quando giravo l'Italia a vendere sui mercatini mi ricordo che era nota la produzione dello Schneider come era nota la collaborazione per la R4 nella circuiteria con Minolta. In questo caso gli obiettivi Summarit sono noti per la loro (a questo punto non piu tanto inspiegabile )economicità. Se io non frequentassi questo Forum non potrei mai sapere che queste ottiche sono realizzate in collaborazione con Cosina che sappiamo essere molto differente come lente rispetto ad una lente Leica e quindi la prenderei per buona come lente Leica e giustificherei il costo inferiore in una qualsivoglia mancanza di meccanismi pregiati.
Ad ogni modo Cosina o no il 75mm che ho va benissimo e la sua nitidezza anche a tutta apertura sul dettaglio focheggiato è molto soddisfacente. Per me basta e avanza x il momento ma la prossima volta mi informerò meglio. :D
Grazie Andrea
Ciao
Roberto

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mar nov 17, 2009 2:49 am

Caro Roberto,

Non solo in determinate situazioni storiche,il Super Elmarit 15/2,8 R del 2002 è un progetto Schneider,così come tanti zoom per il sistema R erano made By Kyocera(Zeiss),ed il 28-70 era Sigma,il 24/2,8 Minolta,così come il 70-210/4, il favoloso 45-90/2,8R era una realizzazione,in escluisva per Leitz,di Angenieux.
Cosina ha una grande capacità produttiva,non a caso Zeiss si è rivolta a lei per quasi tutte le sue ottiche ZM,ZF,ZS e ZE,ovviamente le specifiche richieste incidono sul prezzo,ad es. il Biogon 21 costa molto di più del Color Skopar 21,ma molto meno di quanto sarebbe costato se prodotto in Germania.
Leica,con i Summarit,intendeva produrre una linea di ottiche relativamente economiche,ed è per questo che si è rivolta alla casa giapponese,il che non significa che non siano buoni obiettivi,certo l'utente Leica ha continuato a preferire i più costosi Summilux,Summicron ed Elmarit.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

g.caprio

Messaggio da g.caprio » mar nov 17, 2009 11:17 am

Nessun produttore al mondo di nessun settore costruisce interamente in casa quello che vende, sarebbe come accusare una azienda di PC di truffa perchè usa processori Intel o AMD.

Rispondi