Nikon coolscan V
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Nikon coolscan V
Saluti a tutti,
come da titolo, ho la possibilità di poter scansionare le pellicole con lo scanner suddetto, e mi trovo con una serie di interrogativi che vorrei chiarire, per non annaspare inutilmente in tentativi fallimentari e avere il giusto approccio allo "strumento".
La prima domanda riguarda il software in dotazione: è valido oppure come ho letto in diversi post è "molto meglio" Vuescan, premetto che a me interessa solo l'acquisizione, mentre la postproduzione la farei comunque preferibilmente con fotoscioppe.
Ed ecco che si pone la seconda domanda, il file nativo che nasce dall'acquisizione con il sw nikon e un *.nef che non riesco ad aprire con camera raw e dalle dimensioni esagerate di 110 Mb circa per immagine, dunque qual'è la risoluzione tipo per poter fare delle stampe decenti A4? e se posso in qualche modo lavorare i nef in fotoscioppe? Vuescan che file genera?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
come da titolo, ho la possibilità di poter scansionare le pellicole con lo scanner suddetto, e mi trovo con una serie di interrogativi che vorrei chiarire, per non annaspare inutilmente in tentativi fallimentari e avere il giusto approccio allo "strumento".
La prima domanda riguarda il software in dotazione: è valido oppure come ho letto in diversi post è "molto meglio" Vuescan, premetto che a me interessa solo l'acquisizione, mentre la postproduzione la farei comunque preferibilmente con fotoscioppe.
Ed ecco che si pone la seconda domanda, il file nativo che nasce dall'acquisizione con il sw nikon e un *.nef che non riesco ad aprire con camera raw e dalle dimensioni esagerate di 110 Mb circa per immagine, dunque qual'è la risoluzione tipo per poter fare delle stampe decenti A4? e se posso in qualche modo lavorare i nef in fotoscioppe? Vuescan che file genera?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Allora, non conosco il software Nikon ma credo che nelle impostazioni dello stesso, dovrebbe esserci la possibilità di salvare i files in formato TIF (sarebbe strano se così non fosse).
Nel caso il sw Nikon non ti permettesse di salvare in diversi formati, puoi allora usare tranquillamente VueScan che, a parer mio, è di gran lunga migliore dei software in dotazione agli scanners sul mercato e permette di salvare anche in TIF e JPG.
Inoltre, puoi decidere le dimensioni del file in uscita con parametri quali la risoluzione di scansione, la profondità di colore, la compressione ecc.
Nel caso il sw Nikon non ti permettesse di salvare in diversi formati, puoi allora usare tranquillamente VueScan che, a parer mio, è di gran lunga migliore dei software in dotazione agli scanners sul mercato e permette di salvare anche in TIF e JPG.
Inoltre, puoi decidere le dimensioni del file in uscita con parametri quali la risoluzione di scansione, la profondità di colore, la compressione ecc.
Ciao
Mario
Mario
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Devi cercare nel menù tra le preferenze,vado a memoria,non sono a casa,c'è la possibiltà di salvare in Tiff da 55 Mega e vari formati Jpeg,quello di più alta qualità è di oltre 20 Mega.
In ogni caso i file Nef,che è il formato Raw di Nikon,li apre il Nikon view fornito con lo scanner.
Ciao
In ogni caso i file Nef,che è il formato Raw di Nikon,li apre il Nikon view fornito con lo scanner.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Sì, basta cliccare su "Prefs" (preferences), poi su "File Saving" e si sceglie il formato (tiff) di default da salvare.
Ciao
Ciao
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
Forse mi sono espresso male, il mio dubbio era che il formato "nativo" *.nef di nikon, mi permettesse maggior controllo di impostazioni, un pò quello che accade con *.dng e camera raw, ma se così non è, allora tanto vale salvare in tif, giusto?
Per l'acquisizione dei negativi, la loro conversione in positivi si può fare i sw in dotazione o bisogna ricorrere a Photoshop e analoghi?
Per l'acquisizione dei negativi, la loro conversione in positivi si può fare i sw in dotazione o bisogna ricorrere a Photoshop e analoghi?
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
- Mauro Mascherino
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
- Località: Roma e dintorni
VueScan, il mio sw preferito, presenta un grosso problema col Nikon V (LS 50) e credo solo con questo: non riesce a raggiungere la max risoluzione sull'asse del sensore, facendone scadere la qualità. Interpellato Hamrick, dopo avere fatto diverse prove, ha gettato la spugna. Quindi, sebbene meno versatile, conviene usare il SW in dotazione oppure silverfast.
Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)
Mauro
(Wetzlar 2011)
Sì, a patto di usare un software che gestisca i file .NEF (nativi ed esclusivi di Nikon), come Nikon Capture NX2 o PS con Camera Raw aggiornato ai .NEF del tuo scanner (se ACR prevede questo driver).Forse mi sono espresso male, il mio dubbio era che il formato "nativo" *.nef di nikon, mi permettesse maggior controllo di impostazioni
Dopo alcune prove, ho notato che il filtro di pulizia del negativo, con Nikon scan esiste solo per il colore, per il B/N come si fà?
Che software ha entrambe le possibilità?
Così il b/N è proprio una schifezza, la grana, la polvere, le rigature (ma quante ce ne sono???!!!! e perchè???).
Aiuto
Che software ha entrambe le possibilità?
Così il b/N è proprio una schifezza, la grana, la polvere, le rigature (ma quante ce ne sono???!!!! e perchè???).
Aiuto
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
Con il "timbro clone" di PS..Dopo alcune prove, ho notato che il filtro di pulizia del negativo, con Nikon scan esiste solo per il colore, per il B/N come si fà?
Mi sembra che il problema sia stato ampiamente dibattuto in altri 3D sulla scansione: lo ripeto, il BN NON beneficia del Digital ICE (o chiamatelo come volete, riduzione dei difetti), in quanto, basandosi sull'infrarosso NON è praticabile con i negativi BN "classici", ma solo con le BN cromogeniche C41.
Intanto la grana non la riduci certo con programmi tipo ICE, ma con appositi software di fotoritocco che si occupano di ridurre la grana (esaltata dagli scanner), c'è anche in Vuescan un apposito comando: cosa che, però, se usata a sproposito, introduce degli artefatti che sono peggio della grana, oltre a diminuire, per forza di cose, la nitidezza dell'immagine.Così il b/N è proprio una schifezza, la grana, la polvere, le rigature (ma quante ce ne sono???!!!! e perchè???).
Poi la grana fa parte della pellicola (specie ad alta e media sensibilità), quindi non vedo quale "dramma" comporti.
La polvere, i graffi ed altre simili piacevolezze sono il risultato di una cattiva manipolazione e/o trattamento del negativo/diapositivo, quindi la "colpa" è o del laboratorio che ci tratta le pellicole o, nel caso del "do it yourself", ..di noi stessi.
Quanti di noi "pellicolari" ha la sana abitudine di tener pulito il pressa-pellicola delle nostre fotocamere? Una delle principali cause delle belle righe che corrono da un estremo all'altro del negativo..
O i feltrini del rullino, così come tutta la "catena" analogica.
Ma qui mi sembra di tornare ai "primi rudimenti" di fotografia...

Comunque, anche qui, il solito "timbro clone" e tanta "tantrica" pazienza (o una maggior pulizia a monte...).
Come dice Edgar, gli scanner esaltano la grana: se ti piace l'effetto tanto meglio, se invece vuoi ridurla, l'unica opzione che puoi fare in fase di scansione è di usare il multisampling, di cui i Coolscan dispongono (non tutti, ma io ho il vecchio 4000 che ce l'aveva già).
Seleziona il massimo, le 16 scansioni di ogni singolo fotogramma, e alla fine la grana sparisce.
Naturalmente devi avere la pazienza di aspettare il risultato.
Ciao
Seleziona il massimo, le 16 scansioni di ogni singolo fotogramma, e alla fine la grana sparisce.
Naturalmente devi avere la pazienza di aspettare il risultato.
Ciao
______Claudio_____
- Mauro Mascherino
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
- Località: Roma e dintorni
Le scansioni BN hanno più grana rispetto alle dia per la seguente ragione.il b/N è proprio una schifezza, la grana, la polvere, le rigature (ma quante ce ne sono???!!!! e perchè???).
Aiuto
Pensa all'immagine su pellicola come somma di segnale e rumore (la grana).Sulle diapositive, l'immagine è registrata linearmente e non richiede "amplificazione"; la grana è visibile ma non disturba troppo se la sensibilità non è alta.
I negativi hanno il segnale compresso logaritmicamente; hanno una grana un po' più fine delle diapositive, però quando scansioni o stampi devi "amplificare" per "scompattare" l'immagine e farla tornare lineare.
Questo processo amplifica anche la grana, che a questo punto, nell'immagine finale, diventa più fastidiosa che nella diapositiva, perché appunto è stata "amplificata".
Ultima modifica di Mauro Mascherino il ven nov 13, 2009 6:35 pm, modificato 2 volte in totale.
Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)
Mauro
(Wetzlar 2011)
- Mauro Mascherino
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
- Località: Roma e dintorni
Ma purtroppo non funziona col BN. Le pellicole BN contengono argento, che è opaco ai raggi IR.....pippi1971 ha scritto:VueScan ... non usa ICE, ma ha il suo filtro all'IR, o lmenao mi sembra tale, comunque funziona bene.
Ricordo che il Coolscan V ha problemi di risoluzione con Vuescan

Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)
Mauro
(Wetzlar 2011)
E' verissimo!!! Ho detto una stupidaggine: mi sono fatto ingannare dalle ultime scansioni di BN fatte da negatici colore ... erano negativi tipo Kodk CN, cioè sviluppo colore!!!Mauro Mascherino ha scritto:Ma purtroppo non funziona col BN. Le pellicole BN contengono argento, che è opaco ai raggi IR.....pippi1971 ha scritto:VueScan ... non usa ICE, ma ha il suo filtro all'IR, o lmenao mi sembra tale, comunque funziona bene.
Ricordo che il Coolscan V ha problemi di risoluzione con Vuescan

Ciao,
Pio-Andrea G.
Pio-Andrea G.