Analisi comparata Lightroom 3 Beta VS Lightroom 2.5

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Analisi comparata Lightroom 3 Beta VS Lightroom 2.5

Messaggio da Alberto Bari » mar ott 27, 2009 12:46 pm

Foto DNG scattata con la Leica M9 e aperta con Lightroom 3 Beta, senza alcuna modifica:
Immagine

Stessa foto aperta con Lightroom 2.5, sempre senza alcuna modifica:
Immagine
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
alessandro
Messaggi: 286
Iscritto il: ven mag 11, 2007 9:32 am
Località: Careas (Caravaggio)

Messaggio da alessandro » mar ott 27, 2009 12:49 pm

ciao,sto scaricando ora la beta,dopo metto in carica la pila della m9 e poi con qualche scatto provero' anche io se vi sono differenze tra la 2.5 e la 3.0 beta
ciao
alessandro

Alberto Fabiani
Messaggi: 379
Iscritto il: ven feb 01, 2008 5:43 pm
Località: Seveso (MI)

Re: Analisi comparata Lightroom 3 Beta VS Lightroom 2.5

Messaggio da Alberto Fabiani » mar ott 27, 2009 1:21 pm

Caro Alberto, trovo questa nuova versione di lr molto interessante; da quando e' uscita incomincio a conoscerla un pochino soprattutto per quanto riguarda i primi due moduli.
Al di la delle amenita' e soprattutto ricordando che si tratta di una prima versione beta che subira' presumibilmente decise implementazioni mi pare che nella sostanza ci sia un differente approccio da parte di adobe rispetto alla versione 2.5.
Il nuovo motore gestisce in maniera completamente differente gli alti iso (almeno sulla M8)...mi sono soffermato attentamente su di una immagine a 640 e su di una a 1250, facendo cio che non amo particolarmente una analisi pixel to pixel e nella nuova versione ho trovato nelle ombre un maggiore rumore cromatico, ma anche maggior dettaglio. Inoltre come questo rumore viene prodotto e' molto piu' simile alla grana della pellicola rispetto al rendering precedente quasi a chiazze (difficile spiegare). Sempre con lo stesso approccio (credo che abbiamo tutti e due un imac 24 che pur non essendo un monitor fotografico non e' male) in immagini provviste di molto dettaglio, un panorama con alberi di sfondo, il dettaglio mi pare decisamente evidenziato in misura maggiore.
Di contro trovo una leggera variazione nei colori, ma qua ho imparato che molto dipende dai settaggi standard per cui vedremo con le prossime beta o con la definitiva...
Mi pare piu' netto lo sharpening sia il capture che il selettivo
E' migliore, seppure non completamente abilitata nella versione beta, la gestione del rumore.
Tra le varie amenita', oltre alla possibilita' di inserire la grana per simulare la pellicola, trovo interessante la possibilita' di correggere la vignettatura intervenendo sulle highlight e sul colore. Non funziona ancora perfettamente e non sto qua a spiegare il perche' pero' la trovo utile perche' in alcuni casi essendo il sistema esposimetrico della m8 quasi spot e privilegiando personalmente la corretta esposizione del soggetto rispetto allo sfondo, mi sono trovato in alcuni casi di forte luce diurna con i bordi dell'immagine sovraesposti.. questa correzione mi agevola... oltre ovviamente alla possibilita' di un suo uso cretivo

di primo approccio la beta mi piace.

ciao

alberto

Rispondi