fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » sab ott 10, 2009 4:13 pm
Elmar 3,5 / 50 a tutta apertura su Leica M9
Hektor 4,5 / 135 su Leica M9 a tutta apertura
Hektor 4,5 / 135 su Leica M9 a f 8

-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » sab ott 10, 2009 5:28 pm
Ti stai divertendo eh?
Allora dopo qualche settimana che te ne pare della M9?
La resa delle foto è bellissima.
Antonio
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » sab ott 10, 2009 6:54 pm
Aspetto il Tele Elmar 135 / 4, dovrebbe essere eccellente, con il 135 Hektor ho fatto un crop al 100% ed è perfettamente nitido e stampabile, ciò significa che con 18 Mp, croppando, posso simulare un 270 mm con la M9 che, ricordiamolo, è una telemetro!!!
-
Heric Cuga
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mer mag 23, 2007 3:10 pm
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da Heric Cuga » sab ott 10, 2009 8:48 pm
Una domanda Alberto, ma L'Elmar 50 è quello a vite o quello a baionetta?
La resa è stupenda!!!
Complimenti per l'M9
Heric
Ciao
-
battelli
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: gio ago 21, 2008 8:28 am
- Località: Borghetto di Borbera
-
Contatta:
Messaggio
da battelli » sab ott 10, 2009 9:16 pm
E pensare che Max Berek è morto 61 anni fa senza nemmeno poter immaginare l'era del digitale
Saluti a tutti
marco
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » sab ott 10, 2009 9:19 pm
E pensare che Max Berek è morto 61 anni fa...
Ueiiii, piano (toccata di quello che potete immaginare...), quello "vero", eh..!!
Il "finto" maxberek
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » sab ott 10, 2009 9:38 pm
Ed a proposito di "Sua Maestà"...

Ultima modifica di
maxberek il sab ott 10, 2009 10:06 pm, modificato 1 volta in totale.
-
battelli
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: gio ago 21, 2008 8:28 am
- Località: Borghetto di Borbera
-
Contatta:
Messaggio
da battelli » sab ott 10, 2009 9:46 pm
Anche lei è passata dalla M3 direttamente alla M6........
P.S. Edgar, se la vista non mi inganna, mi pare di intravvedere, scritto in piccolo, un copyright......
Ciao Marco
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » sab ott 10, 2009 10:08 pm
Vero! (mi sto rimbambendo..)
Ho ovviato, questa non ha il copyright..
Grazie Marco.
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » dom ott 11, 2009 9:37 am
Heric Cuga ha scritto:Una domanda Alberto, ma L'Elmar 50 è quello a vite o quello a baionetta?
La resa è stupenda!!!
Complimenti per l'M9
Heric
Ciao
quello a vite con anello x baionetta!!!
È quello montato sulla Leica III , splendido dono di RPO!
-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » dom ott 11, 2009 10:59 am
Scusate l'ignoranza, ma l'elmar portava il paraluce?
Antonio
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » dom ott 11, 2009 12:56 pm
Ne esisteva uno rettangolare che si ripiegava su se stesso come il pozzetto della Rolleiflex e si fissava all'ottica con due mollette a pressione.
-
Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5386
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Messaggio
da Massimiliano Liti » dom ott 11, 2009 2:01 pm
Sto vedendo foto bellissime scattate con l'elmar 50 peccato sia difficilino da trovare....è un po' di tempo che guardo in giro....

Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » dom ott 11, 2009 4:31 pm
alberto bari ha scritto:Ne esisteva uno rettangolare che si ripiegava su se stesso come il pozzetto della Rolleiflex e si fissava all'ottica con due mollette a pressione.
Si poteva usare anche il rotondo paraluce telescopico multifocale 3,5-13,5 con fissaggio a vitina laterale . Non ricordo la sigla al momento...
Quanto alle foto: che bellezza, che resa. Sono entrambe ottiche in mio possesso, ma l'elmar sulla CL non lo usavo per via del 40ino terribile, e il 13.5 non era utilizzabile...ora che ho la M6 mi rifaro'! =)
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » dom ott 11, 2009 5:24 pm
La mia è stata una prova, ma togliere quel 50 Elmar svitandolo dalla sua degna compagna, la Leica III, mi disturba alquanto! E' un'ottica perfetta senza alcun segno, nemmeno sulla lente frontale e posteriore che, come sappiamo, essendo la lente frontale non particolarmente dura, anni di pulizia con il panno causano microrighe sul vetro e l'ottica da incisa si trasforma in morbida!
Mi piacerebbe conservarla così com'è!