si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » mer set 30, 2009 12:44 pm
Oggi mi è arrivata la carta,e come disse ADS per stampare dovrò applicare una filtratura di base...dalla quale poi partire per correggere le dominanti.
Ma ho un "piccolo" problema!
La filtratura indicata sulla carta da per scontato che io abbia una testa a colori,ma io ho un laborator 1000 con testa BN
come posso fare per tradurre la filtratura,nel mio caso 0 C-65M-55Y,
in un normale codice wratten?
Se sapessi che colore è potrei mettere un filtro in gelatina nel portafiltri e lasciarlo sempre lì.
grazie a tutti e soprattutto ad Andrea De Sanctis che condivide con noi grandi esperienze.
ciao
Riccardo
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mer set 30, 2009 2:23 pm
Caro Riccardo,
Devi accertarti a quale testa a colori si riferisce la marca di carteche hai comprato,poi potrai trovare l'equivalenza con i filtri Wratten,un'idea puoi farla leggendo questo pdf che si rifereisce alle carte BN vario-contrast,dove vedrai i valori equivalenti dei diversi ingranditori.
http://www.puntofoto.it/public/catalog/pdf/199.pdf
P.S. Alla filtatura di base della carta,non obbligatoriamente si aggiungono filtri,ma si possono anche
sottrarre,ad es.una dominante ciano si corregge o aggiungendo ciano o sottraendo magenta e giallo.
Supponendo che la correzione richieda 30 punti di giallo e 30 di magenta in meno,la filtratura finale,tenedo conto di quella della carta,diventa 0 C-35M-25Y
Ciao e buon divertimento!
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » mer set 30, 2009 7:51 pm
la carta è di marca Kodak,per cui presumo si riferisca al sistema kodak e non,ad esempio,al sistema Durst.
credo di avere capito il funzionamento...anche se dovrò vedere sul campo!
grazie Andrea

-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » gio ott 01, 2009 11:04 am
scusa Andrea...magari dico una stupidaggine...
se sviluppassi un foglio non esposto,non otterreri il colore che mi serve?
se la carta richiede un filtro,bianco puro non può venire!
ciao

-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » gio ott 01, 2009 12:00 pm
E' il contrario,se vuoi il bianco puro,su un foglio non esposto,devi usare la filtaratura di base della carta.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » gio ott 01, 2009 12:33 pm
infatti,io non voglio il bianco puro!
voglio vedere il colore che prende la carta che è il colore che mi serve per la filtratura di base!
ciao
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » gio ott 01, 2009 1:34 pm
Intendi dire per calcolare i valori dei tuoi filtri,da applicare per ottenere il bianco puro?
Può andar bene,personalmente preferisco un foto ad un cartonicno grigio Kodak al 18%,o ad una scala di Macbeth.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
velasquez
Messaggio
da velasquez » gio ott 01, 2009 2:01 pm
allora secondo me stai facendo un casino per nulla, metti la filtratura base (sicuramente verrano dominanti) correggile di conseguenza fino ad ottenere un bianco puro +o- .....(non è poi così difficle bastano 2 test 3 test) ...successivamente tarati con l incarnato.....e vedrai che per piccole correzioni l incarnato cambia ma il bianco rimane lo stesso.....quindi ....tutto qua ci sei dentro! divertiti solo a scegliere la dominante che più ti aggrata per l incarnato! col macbeth...bah ...troppo scientifico e non serve poi, molto meglio un ritratto ad un' amica con un maglione bianco!
io ho la scala dei grigi kodak con il bianco ma la uso solo per il cinema! e cmq includo sempre un incarnato!
hai tutto quello che ti serve! non fare il "desitometry" guy! (termine che usano su apug.com per designare le persone che cercano solo i dati scientifici e tralasciano il fine della stampa e della fotografia in generale!
verai quanto è divertente il colore!
ciao a presto
-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » gio ott 01, 2009 2:14 pm
Andrea De Sanctis ha scritto: Intendi dire per calcolare i valori dei tuoi filtri,da applicare per ottenere il bianco puro?
esattamente!
velasquez ha scritto: metti la filtratura base
se hai letto dall'inizio..io NON ho un ingranditore a colori e devo trovare la filtratura di base.
Dovrò pur partire da qualche parte
ho deciso,parto da un foglio non esposto e sviluppato.
metto il filtro più simile possibile al colore ottenuto ed inizio a stampare...poi vedremo cosa esce.
grazie
buona giornata!
-
velasquez
Messaggio
da velasquez » gio ott 01, 2009 2:56 pm
cavolo!!! scusami!! vero che svampito! .....compra un dirst a colori dai...200 euro e passa la paura!
-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » gio ott 01, 2009 3:04 pm
magari...devo stampare fino al 6x12.
Quindi dovrei prendere un laborator con testa a colori,ma sono introvabili.
preferisco tenermi il mio ingranditore e spendere 10 o 20 euro di carta per far le prove

-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » gio ott 01, 2009 8:12 pm
non so se servirà a qualcuno...ma il filtro base per la kodak supra endura è di questo colore:
quindi se avete un ingranditore BN e volete stampare a colori siete obbligati ad avere un filtro così!
ciao

-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » lun ott 12, 2009 6:32 pm
ho finito poca fa la mia prima sessione di stampa a colori in CO!
non so se è la fortuna del principiante...ma i risultati sono molto molto meglio di quello che mi sarei aspettato!
Giusto le prime tre buttate per centrare la filtratura...ed ora ho la vasca piena di stampe ad asciugare

-
albatro
- Messaggi: 56
- Iscritto il: gio nov 13, 2008 7:32 pm
- Località: San Giorgio su Legnano(MI)
Messaggio
da albatro » dom nov 01, 2009 1:24 pm
Che belle!! bravo Riccardo e complimenti per essere alla tua prima esperienza sembrano uscite davvero bene.
Sono mesi che mi frulla in testa anche a me la tentazione di provare a fare qualcosa con il colore,dove velasquez a tempo mi aveva già dato qualche dritta ma ancora in sostanza non ho fatto nulla,anche se con l'autunno la tentazione di mettere un pò da parte il bianco e nero c'è.
Ciao
Gabriele