fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
webmax
- Messaggi: 2111
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 11:30 am
- Località: Mantova - Forte dei marmi
-
Contatta:
Messaggio
da webmax » gio ott 01, 2009 11:47 am
Continua Roberto, continua ! più ne vedo e più mi viene voglia ! Io al massimo userei il 21 come ho sempre fatto
Ciao
Massimo
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio ott 01, 2009 1:57 pm
Anch'io, ovviamente, ma se si conduce un test sebbene casalingo e senza pretese come sto facendo io, è giusto che il quadro generale si allarghi a considerare anche le ottiche estreme e non erano poche le richieste di provare sulla M9 proprio il 12.
A Pino debbo dire che non è che sulla M8 la vignettatura non ci sia, è che la tagliamo fuori e sulla M8 non sono poche le ottiche "straordinarie" che purtroppo ma ovviamente non si rivelano più tali sul pieno formato.
Ad Andrea Podestà dico invece che contrariamente a quanto accade in pellicola il 15 non è che faccia gridare al miracolo, almeno i due esemplari che mi sono passati per le mani.
Poi, potendo avere oggi un 16 pieno di Mamma Leica e codificato, pure, non vedo perchè usare un obiettivo concorrenziale se non per il costo sideralmente distante dall'originale.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio ott 01, 2009 2:09 pm
... naturalmente si tratta principalmente del costo siderale e dell'utilizzo non prioritario (per me) ..... però "questi 15" funzionano "così così" su tutta l'area o solo sui bordi (parlando di digitale ) ?
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio ott 01, 2009 2:28 pm
Il 15 mm funziona strabene sia al centro che ai bordi, anche in digitale, sebbene io ritenga che lavora meglio in pellicola.
In digitale sembra funzionare meglio su una M8 ovviamente perchè la parte più critica viene ritagliata dal sensore più piccolo mentre sul pieno formato non ci sono Santi che aiutino e se un obiettivo scarseggia ai bordi si vede.
Il 15 mm Còsina-Voigtlander, se pensiamo al costo oggi irrisorio per una focale del genere, è assolutamente performante ma non come il Tri-Elmar a 16 o il nuovo 18/3,4.
L'ottica non va assolutamente male ma, tanto per assumere l'atteggiamento mentale che oggi conviene sempre più assumere, io direi che "si difende molto onorevolmente" esattamente come il 12 non toglie il fiato ma rappresenta certamente una lunghezza focale estrema e come tale si possono anche perdonare determinate leggere carenze senza gridare allo scandalo.
Forse bisognerebbe, ogni tanto, tornare con il pensiero a quando (e non sono passati settant'anni) per comperare l'Hologon 15/8 ci volevano una manciata di milioni e ai bordi si comportava meno bene del 15 Còsina da 350 Euro di oggi...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio ott 01, 2009 2:34 pm
.... grazie Roberto .... una cambiale in meno ....

Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » gio ott 01, 2009 3:04 pm
Io reputo eccellente su M9 il nuovo 18/3.8, mi ha davvero sopreso (molto di più che su M8 ).
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » gio ott 01, 2009 3:13 pm
g.caprio ha scritto:Io reputo eccellente su M9 il nuovo 18/3.8, mi ha davvero sopreso (molto di più che su M8).
si, questo è evidente anche negli scatti di dpreview, osservati a risoluzione piena. Il Trielmar invece negli stessi non esce affatto bene, forse non è un esemplare fortunato.
ciao, Sante
-
fabrizio canella
- Messaggi: 761
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
- Località: Padova
Messaggio
da fabrizio canella » gio ott 01, 2009 4:18 pm
santecastignani ha scritto:g.caprio ha scritto:Io reputo eccellente su M9 il nuovo 18/3.8, mi ha davvero sopreso (molto di più che su M8).
si, questo è evidente anche negli scatti di dpreview, osservati a risoluzione piena. Il Trielmar invece negli stessi non esce affatto bene, forse non è un esemplare fortunato.
Forse non tutti i grandangoli vengono per nuocere!

Il 18 mi pare che vada bene anche in pellicola e delle ultime ottiche presentate è quello che mi intriga di più.
Ciao,
fabrizio / citizenkane
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » gio ott 01, 2009 4:26 pm
Chissà l'Elmarit R 16/2.8 .... ?!
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » gio ott 01, 2009 4:44 pm
domenicocaminiti ha scritto:Chissà l'Elmarit R 16/2.8 .... ?!
Ciao.
Dovrebbe andare bene, visto lo schema retrofocus...
ciao, Sante
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » gio ott 01, 2009 4:48 pm
Dovrebbe andare bene, visto lo schema retrofocus...
Infatti, già sulla M8 era apprezzabile, spero che Roberto faccia qualche scatto sotto casa.
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
Joseph Violet
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: lun apr 20, 2009 1:58 am
-
Contatta:
Messaggio
da Joseph Violet » gio ott 01, 2009 6:37 pm
allora, ho fatto un giro su flickr, dove vi sono un po' di immagini a piena risoluzione di cui necessitavo per farmi un po' più di una mezza idea sul mezzo.
Debbo ammettere che sono rimasto sbalordito dalla qualità della definizione al 100% di ingrandimento; mai visto nulla del genere (anche fral super FF dslr..)
Detto che in ogni caso preferisco la pellicola per fotografare, questa è effettivamente una signora macchina che potrà utilizzare appieno delle signore ottiche....
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio ott 01, 2009 7:18 pm
"Infatti, già sulla M8 era apprezzabile"
No Domenico, io ho il 16 R semi fish-eye e non mi pare che sia il caso di proporre linee verticali curve come archi in un ambientino, questo nostro, che va a contare i pixel negli angoli...
Sai che putiferio si scatenerebbe?
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » gio ott 01, 2009 7:44 pm
Sai che putiferio si scatenerebbe?
Vero, non ci avevo pensato.
Anche se sarebbe interessante il risultato con il soggetto del bi-asferico.
Ciao
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)