Scanner Epson V700 VS V750
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Giuseppe Toffoli
 - Messaggi: 1109
 - Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
 - Località: padova
 - Contatta:
 
Scanner Epson V700 VS V750
Vorrei acquistarne uno ma ho confrontato le caratteristiche sul sito Epson e mi sembrano assolutamente identiche,
sapete dirmi le differenze (da settimana enigmistica) che giustificano 200 euro di differenza?
			
			
									
									
						sapete dirmi le differenze (da settimana enigmistica) che giustificano 200 euro di differenza?
- Alessandro-80
 - Messaggi: 499
 - Iscritto il: sab feb 21, 2009 12:25 pm
 - Località: teramo
 
Da quel poco che ho letto in rete,quindi il mio guidizio può essere sbagliato,il software che è molto più sofisticato (ma credo sia sostituibile da vuescan) e una lettura migliore dello scanner ma non ricordo se per la lente migliore o la luce più uniforme.
Ripeto,prendilo con le molle il mio intervento!
			
			
									
									Ripeto,prendilo con le molle il mio intervento!
Alessandro
Aspirante Amatore
Costa Teramana
						Aspirante Amatore
Costa Teramana
Ciao a tutti.
Caro Giuseppe come va?
anche io ero interessato agli Epson V7xx e ho fatto estese ricerche...
Lo scanner è esattamente lo stesso, le uniche differenze sono:
- vetro porta originale con trattamento antiriflesso nel V750
- software in dotazione più sofisticato... (ma se usi vuesca...)
da diverse prove che ho letto in termini di risultati la differenza va da "nulla" a "forse appena percettibile in alcune rare particolarmente favorevoli situazioni"...
Vedi tu... e ovviamente la risoluzione reale (cioè la capacità di distinguere due punti e non la dimensione del file generato) si aggira suo 2500 DPI...
Ciao.
			
			
									
									Caro Giuseppe come va?
anche io ero interessato agli Epson V7xx e ho fatto estese ricerche...
Lo scanner è esattamente lo stesso, le uniche differenze sono:
- vetro porta originale con trattamento antiriflesso nel V750
- software in dotazione più sofisticato... (ma se usi vuesca...)
da diverse prove che ho letto in termini di risultati la differenza va da "nulla" a "forse appena percettibile in alcune rare particolarmente favorevoli situazioni"...
Vedi tu... e ovviamente la risoluzione reale (cioè la capacità di distinguere due punti e non la dimensione del file generato) si aggira suo 2500 DPI...
Ciao.
Michele
						Scusate ma l'antiriflesso non ha niente a che fare con il supporto con vetro ANR (Anti-Newton Rings) o e' la stessa cosa?
Perche' un amico mi ha consigliato comunque ti comprare questo vetro da applicare sul V 750 (anche io mi stavo informando per l'utilizzo e l'eventuale acquisto).
Il sito e' questo spero di non violare alcuna regola.....e vi sono i vetri adattabili a molti degli scanner in commercio.
http://betterscanning.com/
Se qualcuno ne' sa piu' di me.............grazie.
Avete acquistato on line il V 750 per caso? Perche' a Roma i prezzi si aggirano sui 950 euro......
			
			
									
									Perche' un amico mi ha consigliato comunque ti comprare questo vetro da applicare sul V 750 (anche io mi stavo informando per l'utilizzo e l'eventuale acquisto).
Il sito e' questo spero di non violare alcuna regola.....e vi sono i vetri adattabili a molti degli scanner in commercio.
http://betterscanning.com/
Se qualcuno ne' sa piu' di me.............grazie.
Avete acquistato on line il V 750 per caso? Perche' a Roma i prezzi si aggirano sui 950 euro......
Luca
						- 
				francesconicastri
 - Messaggi: 1275
 - Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
 - Località: Roma
 
Antiriflesso del vetro e...
...basta.
Giuseppe, per cosa ti serve?
Se è per il 35mm, lascia stare, ci vuole il dedicato;
se è per il 6x6 è accettabile ma non pretendere troppo, meglio altri: heidelberg o microtek;
4"x5" va bene.
La risoluzione reale pare si attesti a circa 1400dpi, c'è chi dice di più comunque.
Poi entra in gioco l'assurdo porta negativi (regolabile solo sul 750) e la messa a fuoco variabile e
assolutamente non costante tra esemplare ed esemplare.
Col montaggio fluido e i porta negativi di concorrenza migliora parecchio.
Il reale problema è che in questa fascia c'è poco, molto poco.
Ciao
			
			
									
									...basta.
Giuseppe, per cosa ti serve?
Se è per il 35mm, lascia stare, ci vuole il dedicato;
se è per il 6x6 è accettabile ma non pretendere troppo, meglio altri: heidelberg o microtek;
4"x5" va bene.
La risoluzione reale pare si attesti a circa 1400dpi, c'è chi dice di più comunque.
Poi entra in gioco l'assurdo porta negativi (regolabile solo sul 750) e la messa a fuoco variabile e
assolutamente non costante tra esemplare ed esemplare.
Col montaggio fluido e i porta negativi di concorrenza migliora parecchio.
Il reale problema è che in questa fascia c'è poco, molto poco.
Ciao
Francesco
						- Giuseppe Toffoli
 - Messaggi: 1109
 - Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
 - Località: padova
 - Contatta:
 
