Prova M8 su Nadir
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Prova M8 su Nadir
Qualcuno ha letto la "prova" della M8 su Nadir? Se il lettore legge l'articolo pensa che i possessori dell'M8 siano poveri pazzi nostalgici. Poi guarda le immagini e vede che, insomma, mica male.
Io ho una delle prime M8 che non mi ha mai dato problemi; la batteria ultimamente è stata a riposo carica per quasi due mesi. La scorsa settimana sono stato a Saturnia e senza ricaricarla il display si presentava ancora completamente carico e l'ho usata senza problemi.
Dicevo che è stata a riposo per circa due mesi perché in quel periodo ho usato la mia nuova Canon 5 d II che ha sostituito la precedente. Perfetta, come un amplificatore audio a mosfet rispetto ad uno a valvole (M8 e Leica in genere). Appunto.
Erwin Puts, che di fotografia qualcosa dovrebbe capirne, una volta acquistata l'M8 ha venduto come altri in America, la 5d. Che invece va tenuta ma senza pretendere la naturalezza e la trasparenza delle immagini M8 (o DMR, perché no?).
Ogni volta che lascio a casa l'M8 a favore della Canon che è più veloce, tecnicamente migliore ecc. ME NE PENTO!
M8 ha tanti difetti, a cominciare dal rumore. Però serve a FOTOGRAFARE.
P. S. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.
Io ho una delle prime M8 che non mi ha mai dato problemi; la batteria ultimamente è stata a riposo carica per quasi due mesi. La scorsa settimana sono stato a Saturnia e senza ricaricarla il display si presentava ancora completamente carico e l'ho usata senza problemi.
Dicevo che è stata a riposo per circa due mesi perché in quel periodo ho usato la mia nuova Canon 5 d II che ha sostituito la precedente. Perfetta, come un amplificatore audio a mosfet rispetto ad uno a valvole (M8 e Leica in genere). Appunto.
Erwin Puts, che di fotografia qualcosa dovrebbe capirne, una volta acquistata l'M8 ha venduto come altri in America, la 5d. Che invece va tenuta ma senza pretendere la naturalezza e la trasparenza delle immagini M8 (o DMR, perché no?).
Ogni volta che lascio a casa l'M8 a favore della Canon che è più veloce, tecnicamente migliore ecc. ME NE PENTO!
M8 ha tanti difetti, a cominciare dal rumore. Però serve a FOTOGRAFARE.
P. S. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.
Ultima modifica di Summicron il gio giu 18, 2009 12:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Marco
- errore404
- Messaggi: 332
- Iscritto il: ven mar 06, 2009 12:55 am
- Località: Abbiategrasso (MI)
- Contatta:
Re: Prova M8 su Nadir
Io ho la vecchia 5D. Che, tra corpo e ottiche (anche solo un'ottica) pesa un botto di piu' di qualunque M con corredo paragonabile. Percio' ormai la 5D resta sempre a casa, ci faccio le foto del bimbo. Per quanto ottima, penso di venderla appena possibile.Summicron ha scritto:Ogni volta che lascio a casa l'M8 a favore della Canon che è più veloce, tecnicamente migliore ecc. ME NE PENTO!
Umberto Pace
Web: http://www.errore404.it/
Flickr: http://www.flickr.com/photos/erranti404
E-mail: umberto.pace@errore404.it
Web: http://www.errore404.it/
Flickr: http://www.flickr.com/photos/erranti404
E-mail: umberto.pace@errore404.it
Re: Prova M8 su Nadir
Qualcuno ha letto la "prova" della M8 su Nadir?
Tu l'hai letta?
Se il lettore legge l'articolo pensa che i possessori dell'M8 siano poveri pazzi nostalgici.
Ma dai, veramente?
P. S. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.
Proprio vero.
Ciao
Carlo
Tu l'hai letta?
Se il lettore legge l'articolo pensa che i possessori dell'M8 siano poveri pazzi nostalgici.
Ma dai, veramente?
P. S. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.
Proprio vero.
Ciao
Carlo
- andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
...marco, non per difendere l'autore (
), ma dopo aver letto la tua "introduzione", mi aspettavo chissà quali improperi nei nostri confronti, invece, ho trovato un articolo sensato, che non si ferma al mero aspetto tecnico , ma mette sul piatto anche il non trascurabile aspetto emotivo, cosa che invece le prove sulle cosiddette riviste di settore, si tende a non valutare in favore delle più "remunerative" (8) ) nikon e canon ...come se tutti i lettori fossero dei professioisti e tutti gli utilizzatori di nikon d700 o canon 5d fossero dei reporter...

- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Un eccellente articolo scritto da chi conosce molto bene il mondo Leica,la preferenza degli utenti per la bellezza delle immagini restituite,piuttosto che le prestazioni per i fachiri della fotografia,che mostrano estasiati un'immagine ottenuta a 6400 Asa e diaframma 11...
Le critiche sono legittime,e ben più" soft "di quanto abbiamo scritto tante volte proprio su questo forum.
In ogni caso di gran lunga preferibile ai redazionali camuffati delle riviste di settore.
Ciao
Le critiche sono legittime,e ben più" soft "di quanto abbiamo scritto tante volte proprio su questo forum.
In ogni caso di gran lunga preferibile ai redazionali camuffati delle riviste di settore.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
- andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
- gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
- Contatta:
ma lui lo ha detto meglio...Andrea Tonellotto ha scritto:...e io che avevo detto ?
io avevo letto già giorni fa l'articolo, e anche io temevo di leggere cose molto più pesanti (oramai è come sparare sulla croce rossa...). invece ho trovato scritto pari pari quello che anche io penso (non che questo sia di per sé positivo, ma identificarsi un po' ogni tanto non guasta)
à la guerre comme à la mer
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
Re: Prova M8 su Nadir
carlo riggi ha scritto:Qualcuno ha letto la "prova" della M8 su Nadir?
Tu l'hai letta?
Se il lettore legge l'articolo pensa che i possessori dell'M8 siano poveri pazzi nostalgici.
Ma dai, veramente?
P. S. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.
Proprio vero.
Ciao
Carlo
Evidentemente abbiamo sensibilità differenti.
Mi ha impressionato la sfilza di difetti sottolineati nell'articolo
"Il rumore dell’otturatore è osceno: invadente, plasticoso, sgraziato. Con uno scatto così, addio discrezione e addio “invisibilità”. Il telemetro è instabile e si stara con facilità. Le cornicette del mirino (e questo è davvero incredibile) non sono state ridisegnate ad hoc e, per via del fattore di moltiplicazione delle focali (1,33x), risultano del tutto approssimative. Come se una casa automobilistica, progettando una nuova vettura, lasciasse la mascherina del vecchio cambio con l’indicazione sballata delle marce... La batteria ha una durata limitata: se vuoi farla sopravvivere una giornata intera devi disporre lo spegnimento automatico della macchina dopo due minuti, con conseguenza di scatti persi in attesa del riavvio (non proprio fulmineo) e solenni “santioni” levati all’indirizzo di Solms. Addio quindi anche alla prontezza d’azione e all’affidabilità, quest’ultima resa ancor più precaria dalla parte elettronica: l’ultima versione del firmware, per dirne una, prevede l’opzione “scatto discreto”, cioè la possibilità di differire il riarmo per “rateizzare” il rumore. Se però viene impostato contestualmente anche lo scatto continuo la macchina si blocca per evidente “conflitto d’interessi”… Insomma, un firmware killer! "
Si, sono uno sciocco, ho guardato il dito... Ma per favore!
P. S. zio Giulio Andreotti forse direbbe "l'M8 logora chi non ce l'ha"
Marco
- andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Re: Prova M8 su Nadir
...scusa , quale di queste affermazioni non corrisponderebbero a verità ?Summicron ha scritto: "Il rumore dell’otturatore è osceno: invadente, plasticoso, sgraziato. Con uno scatto così, addio discrezione e addio “invisibilità”. Il telemetro è instabile e si stara con facilità. Le cornicette del mirino (e questo è davvero incredibile) non sono state ridisegnate ad hoc e, per via del fattore di moltiplicazione delle focali (1,33x), risultano del tutto approssimative. Come se una casa automobilistica, progettando una nuova vettura, lasciasse la mascherina del vecchio cambio con l’indicazione sballata delle marce... La batteria ha una durata limitata: se vuoi farla sopravvivere una giornata intera devi disporre lo spegnimento automatico della macchina dopo due minuti, con conseguenza di scatti persi in attesa del riavvio (non proprio fulmineo) e solenni “santioni” levati all’indirizzo di Solms. Addio quindi anche alla prontezza d’azione e all’affidabilità, quest’ultima resa ancor più precaria dalla parte elettronica: l’ultima versione del firmware, per dirne una, prevede l’opzione “scatto discreto”, cioè la possibilità di differire il riarmo per “rateizzare” il rumore. Se però viene impostato contestualmente anche lo scatto continuo la macchina si blocca per evidente “conflitto d’interessi”… Insomma, un firmware killer! "
...l'altra mattina vado in cucina con l'M8 arrivata il pomeriggio precedente, e, come ho fatto centinaia di volte, ho scattato un paio di foto a margherita (3 anni e mezzo), lei mi guarda e mi chiede " papà , come mai questa fa così tanto rumore ? " ...


- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:

Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Ho letto la recensione che francamente non mi ha entusiasmato dal punto dei vista dei contenuti.
Tralascio i commenti iniziali che mi sembrano talvolta dei "copia e incolla" di interventi gia letti altrove, quello che invece più mi stupisce è il "supposto" confronto sul rumore digitale che viene presentato senza una parola di introduzione sul come è stato preparato, IPG?, quale SW?, gli ISO effettivi o quelli nominali?. Non sono elementi irrilevanti.
I JPG prodotti all'interno delle fotocamere sono generalmente piacevoli anche nei prodotti di basso livello, dal punto di vista del rumore.
Provate però ad aprire il raw corrispondente ed andate a verificare quale quantità di dettagli è scomparsa nel JPG per renderlo "noise free".
Ciao,
Ario
Tralascio i commenti iniziali che mi sembrano talvolta dei "copia e incolla" di interventi gia letti altrove, quello che invece più mi stupisce è il "supposto" confronto sul rumore digitale che viene presentato senza una parola di introduzione sul come è stato preparato, IPG?, quale SW?, gli ISO effettivi o quelli nominali?. Non sono elementi irrilevanti.
I JPG prodotti all'interno delle fotocamere sono generalmente piacevoli anche nei prodotti di basso livello, dal punto di vista del rumore.
Provate però ad aprire il raw corrispondente ed andate a verificare quale quantità di dettagli è scomparsa nel JPG per renderlo "noise free".
Ciao,
Ario
Il telemetro instabile e si stara facilmente? A giudicare dai risultati forse sono stato fortunato ma sulla mia non è così. La durata della batteria se usata con attenzione è sufficiente. E l'otturatore sarà anche rumoroso ma da come è descritto sembra una via di mezzo tra un botto di fine anno ed una scureggia!
Marco
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA