M8 una moria

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » gio mag 07, 2009 6:05 pm

Io intervengo per dire che finalmente ho preso una bellissima M8 Cromata.
Non ho mai usato una telemetro, ho letto tanto e ho seguito quello che scrivono e che hanno scritto gli EMMEOTTISTI ma a primo acchitto non mi sembra talmente scomoda, anzi devo dire che rispetto ad una reflex è molto più comoda.
Comprendo che è una macchina totalmente differente da una reflex Nikon, Canon o anche la stessa Leica R ma posso dire che, forse perchè me ne sono innamorato, mi piace da impazzire.
Per il momento ho cominciato a studiarmela utilizzando il Contax ZM T*25 mm f.2,8, ottica bellissima (posterò qualcosa in breve), in arrivo c'è il Contax ZM T*18 mm f.4,0 altra ottica eccellente ma in appresso sicuramente prenderò necessariamente qualche ottica leica.
Per ora sono in fase di studio.

Avatar utente
Heric Cuga
Messaggi: 488
Iscritto il: mer mag 23, 2007 3:10 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Heric Cuga » gio mag 07, 2009 6:35 pm

Leica08 ha scritto:E aggiungerei anche quelle mediche per la fornitura di macchinari per la ricerca...
Assolutamente vero, mia suocera che lavora in una struttura sanitaria si occupa degli acquisti dei macchinari, mi raccontava che il marchio Leica è molto richiesto, specie per l'applicazione di metodi diagnostici, per non parlare dei microscopi per chirurgia nel campo oftalmico
http://hericcuga.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.flickr.com/photos/24241606@N02/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Rocco S.
Messaggi: 2087
Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
Località: PESARO

Messaggio da Rocco S. » gio mag 07, 2009 6:47 pm

Anche io conosco una persona che si occupa del campo della ricerca e vi garantisco che si parla di cifre da capogiro!!!
Oltretutto mi sembra di aver capito che hanno pochissima concorrenza in quel campo.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » gio mag 07, 2009 6:52 pm

Caro Rocco,

Invece in quel campo la concorrenza è feroce,ci sono tanti bei nomi che hanno volutamente abbandonato la fotografia,vedi gli olandesi della Old Delft,c'è Zeiss,Olympus,Pentax,Topcon,ecc.
Comunque è senz'altro un settore redditizio,ma non come il militare,purtroppo!

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Avatar utente
Heric Cuga
Messaggi: 488
Iscritto il: mer mag 23, 2007 3:10 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Heric Cuga » gio mag 07, 2009 7:02 pm

Leica08 ha scritto:Anche io conosco una persona che si occupa del campo della ricerca e vi garantisco che si parla di cifre da capogiro!!!
Oltretutto mi sembra di aver capito che hanno pochissima concorrenza in quel campo.
Verissimo!! Non voglio entrare nello specifico, ma le cifre sono molto alte, in confronto una M8.2 è una goccia nell'oceano, basti pensare che un oculare di un microscopio di ultima generazione può costare anche tre volte una M8.2!
http://hericcuga.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.flickr.com/photos/24241606@N02/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Rocco S.
Messaggi: 2087
Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
Località: PESARO

Messaggio da Rocco S. » gio mag 07, 2009 7:31 pm

Andrea De Sanctis ha scritto:Caro Rocco,

Invece in quel campo la concorrenza è feroce,ci sono tanti bei nomi che hanno volutamente abbandonato la fotografia,vedi gli olandesi della Old Delft,c'è Zeiss,Olympus,Pentax,Topcon,ecc.
Comunque è senz'altro un settore redditizio,ma non come il militare,purtroppo!

Ciao
Mi sono espresso male (ovvero la stampa mi ha fraiteso .... questa frase non mi è nuova :lol: ), intendevo dire che Leica gode di ottima reputazione sul campo ed è generalmente preferita come ditta, ma questa non è una regola, solo una esperienza limitata.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....

Aldo Claudio Medorini

M8

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » gio mag 07, 2009 11:31 pm

tornando a bomba o alla bomba, non sono solo professori che non sanno dove mettere il rullo di Velvia che comprano la M8, ma tanti, anche scafati, che la comprano sia nuova che usata e che dopo poco la vendono.

e proprio perchè i numeri sono pochi, che la percentuale di giro è più rilevabile.

sul forum Nital è vero tanti vendono la D200 o D300 per comprare la D700.
alcuni, pochi, vendono la D3 per la D3H

insomma un gioco in famiglia, ma qui, chi vende la M8 compra la M8.2 o compra Nikon ?

che compri la MP non mi pare purtroppo.

neofita telemetro
Messaggi: 71
Iscritto il: mer apr 01, 2009 5:23 pm

Messaggio da neofita telemetro » ven mag 08, 2009 12:39 pm

Sono nuovo al telemetro, e la mia opinione sulla m8 e -anche se è un'opinione sviluppata in poco tempo-, almeno ora, di soddisfazione.
Un modo diverso di fotograre, con un fascino maggiore e, per certi versi, più comodo delle reflex.
Ben venga che la m8 sia sul mercato, almeno la si può comperare (quello che ho fatto io) a prezzi ragionevoli anche nuova.
Ciao
Nicola

Aldo Claudio Medorini

vendi

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » mer giu 03, 2009 7:58 pm

neofita telemetro ha scritto:Sono nuovo al telemetro, e la mia opinione sulla m8 e -anche se è un'opinione sviluppata in poco tempo-, almeno ora, di soddisfazione.
Un modo diverso di fotograre, con un fascino maggiore e, per certi versi, più comodo delle reflex.
Ben venga che la m8 sia sul mercato, almeno la si può comperare (quello che ho fatto io) a prezzi ragionevoli anche nuova.
Ciao
Nicola
si ma già la stai vendendo.

in cuor mio spero che sia solo per aver cambiato opinione...

ciao
aldo

g.caprio

Messaggio da g.caprio » mer giu 03, 2009 9:45 pm

Francamente non capisco che male c'è ad ammettere che il mondo è cambiato, e che quello che era vero appena 6 anni fa oggi non lo è più. La M8 è una fotocamera che, a differenza della maggioranza delle fotocamere digitali sul mercato, richiede molta perizia tecnica e tempo a disposizione (volevo dire pazienza ma potrebbe sembrare un'offesa), che per ogni foto che fa guadagnare ne fa perdere tre. Proprio stasera ho svolto con le solite reflex giapponesi un servizio fotografico sulla danza, scattando circa 200 foto, messa a fuoco continua, messa a fuoco su 51 punti, 3200 iso, luce ambiente, focali da 28 a 180, luminosità fissa 2.8. Ho avuto solo 2 (due) foto leggermente fuori fuoco. Si obietterà che non è il settore per la M8. Ma la domanda è: quale è il settore della m8? Non voglio ripetere le polemiche passate sull'uso per rerportage di guerra, si blocca quando meno te l'aspetti, ergo non è adatta ad un uso professionale serio. Basta che prenda un pò d'acqua per andare in blocco, aggiorni il firmware, sbagli settaggio e la devi mandare in assistenza. Non tutti sono disponibili ad eccettarne i limiti (come non tutti possono apprezzarne gli indubbi pregi), anche perchè sinceramente, dalle foto che vedo sul forum non mi sembra che la superiore decantata qualità leica venga fuori in modo prepotente. E mi fermo quì perchè potrei farmi prendere la mano e non mi sembra il caso. La M8 è un prodotto davvero di nicchia, i cui vizi di gioventù (purtroppo non totalmente risolti con la M8.2) ne hanno frenato una diffusione che poteva essere ben maggiore. Passo e chiudo, con sommo rispetto per chi la possiede e la usa con perizia.

neofita telemetro
Messaggi: 71
Iscritto il: mer apr 01, 2009 5:23 pm

Re: vendi

Messaggio da neofita telemetro » mer giu 03, 2009 10:16 pm

gaemedo ha scritto:
neofita telemetro ha scritto:Sono nuovo al telemetro, e la mia opinione sulla m8 e -anche se è un'opinione sviluppata in poco tempo-, almeno ora, di soddisfazione.
Un modo diverso di fotograre, con un fascino maggiore e, per certi versi, più comodo delle reflex.
Ben venga che la m8 sia sul mercato, almeno la si può comperare (quello che ho fatto io) a prezzi ragionevoli anche nuova.
Ciao
Nicola
si ma già la stai vendendo.

in cuor mio spero che sia solo per aver cambiato opinione...

ciao
aldo

Si è vero la sto vendendo, per un motivo semplice che ho sottovalutato: la m8 non può essere una macchina (almeno per me che sono un neofita) per tutte le occasioni; ovvero ci sono occasioni, dove una reflex autofocus è più comoda, specie per chi come me fotografa anche in situazioni più normali... E' come scrivere con la penna stilografica, a me piace molto, è molto più bello, ma chiaramente non potrei fare tutto con la solo stilografica... e un conto è avere una stilografica e una biro, un conto una M8 e una reflex digitale (... a meno di aver fatto 13).
ciao
Nicola
P.S. Non rinnego, invece, la bellezza di scattare con il telemetro...

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer giu 03, 2009 10:24 pm

Finalmente uno che dimostra di aver capito qualche cosa a dispetto di molti "non neofiti" che continuano a fare paragoni tra una D700 e una M8... :D
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Aldo Claudio Medorini

Re: vendi

Messaggio da Aldo Claudio Medorini » mer giu 03, 2009 10:30 pm

neofita telemetro ha scritto: Si è vero la sto vendendo, per un motivo semplice che ho sottovalutato: la m8 non può essere una macchina (almeno per me che sono un neofita) per tutte le occasioni; ovvero ci sono occasioni, dove una reflex autofocus è più comoda, specie per chi come me fotografa anche in situazioni più normali... E' come scrivere con la penna stilografica, a me piace molto, è molto più bello, ma chiaramente non potrei fare tutto con la solo stilografica... e un conto è avere una stilografica e una biro, un conto una M8 e una reflex digitale (... a meno di aver fatto 13).
ciao
Nicola
P.S. Non rinnego, invece, la bellezza di scattare con il telemetro...
ecco era solo per capire se le impressioni tue corrispondono a quelle di altri e alle mie.

grazie

antonio coppola

Messaggio da antonio coppola » mer giu 03, 2009 10:56 pm

Io invece attendo una FF leica M, per ora la M6 anche se la uso poco, mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, ora le mie ottiche selezionate grazie anche ai vostri consigli, gridano a gran voce di essere utilizzati su una digitale che possa restituire le peculiarità eccelse di queste ottiche, nonostatnte i risultati lusinghieri della M8.
Spero che prima o poi la si riesca progettare e a metterla in commercio.
Ho comprato la M6 per non rivenderla mai più, come la R8, dopo averle sognate per 20 anni, quindi per coerenza aspetterò la m digitale per non rivenderla più per i prossimi 20 anni.

Antonio

g.caprio

Messaggio da g.caprio » mer giu 03, 2009 11:00 pm

Appunto, basta avere le idee chiare. Ho ancora un corredo a telemetro (con la Rd1), che uso con soddisfazione quando serve (in verità sempre meno purtroppo), non a prescindere (anche se nulla vieta di farlo, basta non farlo pesare a noialtri). Come credo dovrebbe essere. Attendo una nuova leica a telemetro prima di prendere una decisione definitiva.

Rispondi